Scrigroup - Documente si articole

     

HomeDocumenteUploadResurseAlte limbi doc
BulgaraCeha slovacaCroataEnglezaEstonaFinlandezaFranceza
GermanaItalianaLetonaLituanianaMaghiaraOlandezaPoloneza
SarbaSlovenaSpaniolaSuedezaTurcaUcraineana

BiografiaBiologiaBotanicaChimicaComputerComunicazioneCostruzioneDiritto
EducazioneElettronicaFisicaGeografiaGiochiGrammaticaIngegneriaLetteratura
LibriMarketingMatematicaMedicinaMusicaNutrizionePsicologiaRicette
SociologiaStoriaVarie

JOSEPH CONRAD LINEA D’OMBRA

libri



+ Font mai mare | - Font mai mic



DOCUMENTE SIMILARE

JOSEPH CONRAD

LINEA D’OMBRA






Nota dell’autore

Questa storia, che pur nella sua brevitÀ, lo riconosco, È un’opera abbastanza complessa, non intendeva trattare il soprannaturale. PerÃ’ piÙ di un critico È stato propenso a leggerla in questo modo, cogliendovi un tentativo, da parte mia, di dare il piÙ ampio sfogo all’immaginazione trasportandola oltre i confini del mondo in cui vive e soffre l’umanitÀ. Ma in realtÀ la mia immaginazione non È fatta di stoffa tanto elastica. Credo che se tentassi di mettervi la tensione del soprannaturale fallirebbe miseramente e mostrerebbe una sgradevole lacuna. Non avrei mai potuto fare un simile tentativo, perché tutto il mio essere morale e intellettuale È permeato dall’invincibile convinzione che tutto ciÃ’ che cade sotto il dominio dei nostri sensi si trova nella natura e, per quanto eccezionale, non puÃ’ essere diverso nella sua essenza da tutte le altre manifestazioni del mondo visibile e tangibile di cui noi siamo parte consapevole. Il mondo dei vivi contiene giÀ abbastanza meraviglie e misteri cosÃŒ com’È: meraviglie e misteri che agiscono sulle nostre emozioni e sulla nostra intelligenza in modi cosÃŒ inesplicabili da giustificare una concezione della vita quasi come uno stato incantato. No, sono troppo saldo nella consapevolezza del meraviglioso per essere affascinato dal puro soprannaturale, che (consideratelo come volete) non È altro che un artificio, l’invenzione di menti insensibili all’intima delicatezza del nostro rapporto con i morti e con i vivi, nelle loro innumerevoli moltitudini, una profanazione dei nostri ricordi piÙ teneri, un oltraggio alla nostra dignitÀ.

Qualunque sia la mia naturale modestia, non scenderÀ mai tanto in basso da cercare aiuto per l’immaginazione in quelle vane chimere comuni a tutte le etÀ e che in se stesse sono sufficienti per riempire di indicibile tristezza tutti coloro che amano l’umanitÀ. Quanto all’effetto di sconvolgimento mentale o morale su una mente comune, questo sÃŒ È un argomento legittimo da studiare e descrivere. L’essere morale del signor Burns riceve un duro colpo dal rapporto col suo defunto capitano, e questo, nel suo stato morboso, si trasforma in pura fantasia superstiziosa fatta di paura e animositÀ. Questo, che È uno degli elementi della storia, non ha niente di soprannaturale, niente, per cosÃŒ dire, che esca dai confini di questo mondo, che, in tutta coscienza, contiene giÀ abbastanza mistero e terrore.

Forse se avessi pubblicato questo racconto, che avevo in mente da tanto tempo, col titolo di Primo comando, nessun lettore imparziale o critico o altri, vi avrebbe trovato una qualche allusione al soprannaturale. Non mi soffermerÃ’ qui sulle origini del sentimento che mi ha suggerito il vero titolo, La linea d’ombra. Prima di tutto, lo scopo di questo scritto era di presentare certi fatti che sicuramente erano associati al cambiamento dalla gioventÙ, spensierata e fervida, al periodo piÙ autoconsapevole e travagliato dell’etÀ piÙ matura. Nessuno puÃ’ dubitare che dinanzi alla suprema prova di un’intera generazione io non fossi chiaramente consapevole del carattere minuto e insignificante della mia oscura esperienza. Non ci potrebbe essere nessun confronto. Lungi da me un’idea del genere. Ma c’era un sentimento di identitÀ, per quanto in scala enormemente diversa, come fra una singola goccia e l’amara e burrascosa immensitÀ di un oceano. E anche questo era molto naturale. Perché quando cominciamo a meditare sul significato del nostro passato sembra che esso riempia tutto il mondo della sua profonditÀ e grandezza. Questo libro fu scritto negli ultimi tre mesi dell’anno 1916. Di tutti gli argomenti di cui uno scrittore di racconti È piÙ o meno consapevole dentro di sé, questo È l’unico a cui a quell’epoca trovai possibile accostarmi. La profonditÀ e la natura dello stato d’animo con cui lo affrontai È meglio espressa forse nella dedica che adesso mi colpisce come una cosa estremamente sproporzionata, come un altro esempio della grandezza sopraffattoria della nostra stessa emozione su noi stessi.

Avendo detto giÀ troppo, passerÃ’ adesso a qualche osservazione sul semplice materiale della storia. Quanto al luogo, esso appartiene a quella parte dei mari d’Oriente da cui nella mia vita di scrittore ho tratto il maggior numero di ispirazioni. Dall’affermazione che per molto tempo avevo pensato a questo racconto col titolo di Primo comando, il lettore puÃ’ arguire che riguarda la mia esperienza personale. E di fatti si tratta di esperienza personale vista in prospettiva con l’occhio della mente e colorata di quell’affetto che non si puÃ’ fare a meno di sentire per quegli eventi della propria vita di cui non si ha motivo di vergognarsi. E l’affetto È tanto intenso (faccio appello qui all’esperienza universale) quanto la vergogna e quasi l’angoscia con cui ci si ricorda di qualche sfortunato episodio, fino ai semplici errori nel parlare, che si sono commessi nel passato. L’effetto della prospettiva nella memoria È di far apparire le cose piÙ grandi, perché quelle essenziali spiccano isolate in mezzo alle circostanze degli insignificanti fatti quotidiani che naturalmente sono svaniti dalla mente. Ricordo con piacere quel periodo della mia vita in mare perché, iniziato sotto cattivi auspici, alla fine si trasformÃ’ in un successo da un punto di vista personale, lasciando una prova tangibile nelle parole di una lettera che gli armatori della nave mi scrissero due anni dopo, quando diedi le dimissioni dal mio comando per tornare a casa. Dimissioni che segnarono l’inizio di un altro periodo della mia vita in mare, la sua fase terminale, se cosÃŒ si puÃ’ dire, che a suo modo ha colorato un’altra parte dei miei scritti. Allora non sapevo quanto fosse vicina la fine della mia vita in mare, e perciÃ’ non provai alcun dolore, tranne che nel separarmi dalla nave. Mi spiacque anche rompere i rapporti con la compagnia che possedeva quella nave e che si compiacque di accogliere cordialmente e dare la propria fiducia a un uomo che era entrato al loro servizio in modo casuale e in circostanze molto avverse. Senza togliere merito alla serietÀ del mio intento, adesso sospetto che la fortuna abbia avuto una parte non piccola nel successo della fiducia riposta in me. E non si puÃ’ fare a meno di ricordare con piacere l’epoca in cui i propri sforzi migliori furono assecondati da un colpo di fortuna.

Le parole «Degno del mio imperituro rispetto» che ho scelto per il motto del frontespizio, sono citate dal testo stesso del libro; e, sebbene uno dei miei critici abbia pensato che riguardassero il veliero, È evidente, dato il posto in cui si trovano, che si riferiscono all’equipaggio di quella nave: estranei completi per il loro nuovo capitano e che pure gli furono cosÃŒ vicini durante quei venti giorni che parvero trascorrere sull’orlo di una lenta e agonizzante distruzione. E quello, fra tutti, È il ricordo piÙ grande! Di sicuro È una gran cosa aver comandato un pugno di uomini degni del proprio imperituro rispetto.

J.C.

I

D’autres fois, calme plat, grand miroir

e mon désespoir.

Baudelaire

Soltanto i giovani hanno momenti simili. Non sto parlando dei giovanissimi. No. I giovanissimi, in effetti, non hanno momenti. È il privilegio della prima giovinezza di vivere in anticipo sui propri giorni, in quella bella continuitÀ di una speranza che non conosce né pause né introspezione.

Ci si chiude alle spalle il piccolo cancello della fanciullezza e si entra in un giardino incantato, dove anche le ombre splendono di promesse e ogni svolta del sentiero ha una sua seduzione. Non perché sia una terra inesplorata. Si sa bene che tutta l’umanitÀ È passata per quella stessa strada. È il fascino dell’esperienza universale da cui ci si aspetta una sensazione non comune o personale: un pezzetto di se stessi.

Riconoscendo le orme di chi ci ha preceduto, si va avanti, eccitati e divertiti, accogliendo insieme la buona e la cattiva sorte – le rose e le spine, come si suol dire – il variegato destino comune che ha in serbo tante possibilitÀ per chi le merita o, forse, per chi ha fortuna. GiÀ. Si va avanti. E il tempo, anche lui va avanti; finché dinnanzi si scorge una linea d’ombra che ci avvisa che anche la regione della prima giovinezza deve essere lasciata indietro.

Questo È il periodo della vita in cui È probabile che arrivino i momenti di cui ho parlato. Quali momenti? Momenti di noia, ecco, di stanchezza, di insoddisfazione. Momenti precipitosi. Parlo di quei momenti in cui chi È ancora giovane È portato a compiere atti avventati, come sposarsi all’improvviso, o abbandonare un lavoro senza motivo alcuno.

Questa non È la storia di un matrimonio. Non ero arrivato a tanto. Il mio atto, per quanto avventato, aveva piÙ le caratteristiche del divorzio, della diserzione quasi. Senza una ragione plausibile per una persona di buon senso, mollai il mio lavoro – lasciai il mio posto – abbandonai la nave di cui la cosa peggiore che si potesse dire era che era una nave a vapore e perciÃ’, forse, non meritava quella cieca fedeltÀ che Comunque, non serve cercare di metter delle pezze a quello che io stesso anche allora sospettai essere poco piÙ di un capriccio.

Accadde in un porto dell’Oriente. La nave era una nave dell’Oriente, nel senso che allora aveva quel porto di armamento. Trafficava fra isole oscure su un mare blu trapunto di scogli, con la bandiera rossa della Marina mercantile britannica sul coronamento a poppa e la bandiera armatoriale in testa d’albero, rossa anch’essa, ma con un bordo verde e una mezzaluna bianca. Il suo armatore era un arabo, e per di piÙ un Syed. Ecco perché c’era un bordo verde sulla bandiera. Era a capo di un grande Casato di arabi degli Stretti, ma un suddito tanto fedele al composito Impero britannico come se ne potevano trovare a levante del Canale di Suez. Non si curava affatto della politica mondiale, ma godeva di un grande potere occulto presso la sua gente.

Per noi era indifferente chi fosse l’armatore. Aveva bisogno di ingaggiare dei bianchi per la parte marittima dei suoi affari, e molti di quelli che lui ingaggiava per questo lavoro non avevano mai posato gli occhi su di lui, dal primo all’ultimo giorno. Io stesso non lo vidi che una volta, per puro caso, su un molo: un vecchietto scuro, cieco da un occhio, con una veste nivea e delle pantofole gialle. Si lasciava baciare la mano da una folla reverente di pellegrini malesi, ai quali aveva fatto del bene, in termini di cibo e denaro. La sua elemosina, ho sentito dire, era molto estesa, copriva quasi l’intero Arcipelago. Ma non si dice che «l’uomo caritatevole È l’amico di Allah»?

Un armatore arabo eccellente (e pittoresco), sul quale non c’era bisogno di scervellarsi, una piÙ che eccellente nave scozzese – perché tale era, dalla chiglia in su –, ottima per tenere il mare, facile da pulire, maneggevole in tutti i sensi, e, se non fosse stato per la sua propulsione interna, degna dell’amore di qualsiasi marinaio. Ancor oggi, per la sua memoria, conservo un profondo rispetto. Per quel che riguarda il genere di traffici nel quale era impegnata e il carattere dei miei compagni di bordo, non avrei potuto essere piÙ soddisfatto nemmeno se vita e uomini fossero stati fatti su mia ordinazione da un mago benigno.

E all’improvviso abbandonai tutto. Me ne andai in quel modo, per noi irragionevole, in cui un uccello vola via da un comodo ramo. Fu come se, a mia insaputa, avessi udito un sussurro o visto qualcosa. Bah, forse! Il giorno prima mi andava tutto benissimo e il giorno dopo era sparito tutto: il fascino, il sapore, l’interesse, la soddisfazione, tutto. Era uno di quei momenti, capite. Mi aggredÃŒ la precoce malattia della tarda giovinezza e mi portÃ’ via. Via da quella nave, voglio dire.

Eravamo solo quattro bianchi a bordo, con un numeroso equipaggio di calasci e due sottufficiali malesi. Il Capitano mi guardÃ’ fisso come si domandasse cosa mi tormentava. Ma era un marinaio, e, anche lui, era stato giovane, un tempo. Poi sotto i folti baffi grigio-ferro venne a nascondersi un sorriso, e osservÃ’ che, naturalmente, se io sentivo di dovermene andare non mi poteva trattenere con la forza. E ci si accordÃ’ che sarei stato liquidato l’indomani mattina. Mentre uscivo dalla sala nautica, improvvisamente aggiunse, con un tono strano, pensieroso, che mi augurava di trovare quello che ero cosÃŒ ansioso di andare a cercare. Un’espressione pacata e criptica che sembrava penetrare piÙ a fondo di quanto avrebbe potuto fare qualsiasi arnese duro come il diamante. Credo che avesse proprio capito il mio caso.

Ma il secondo di macchina mi affrontÃ’ diversamente. Era un giovane scozzese vigoroso, con il viso liscio e gli occhi chiari. Dalla scaletta della sala macchine emerse prima la sua faccia rossa e onesta e poi tutto l’uomo robusto; le maniche della camicia rimboccate, si asciugava lentamente i massicci avambracci con una manciata di stracci. Gli occhi chiari esprimevano un amaro disgusto, come se la nostra amicizia si fosse mutata in cenere. Disse grevemente: «Ah! Certo! L’ho sempre pensato che avresti finito per scappare a casa e sposarti qualche stupida».

Nel porto era tacitamente risaputo che John Nieven era un terribile misogino, e l’assurditÀ della sua sortita mi convinse che aveva deliberatamente voluto essere sgradevole – molto sgradevole – che aveva voluto dire la cosa che riteneva piÙ offensiva. La mia risata suonÃ’ come una scusa. Solo un amico poteva essere tanto arrabbiato e abbassai un po’ la cresta. Anche il direttore di macchina considerÃ’ la mia azione da un punto di vista tutto suo, ma con spirito piÙ benevolo.

Era giovane anche lui, ma molto esile, con un’ombra di barba bruna lanuginosa intorno alla faccia smunta. Per tutto il giorno, in mare o in porto, lo si vedeva camminare in fretta su e giÙ per il ponte a poppa, con un’intensa espressione spiritualmente rapita, causata dalla continua percezione di sgradevoli sensazioni fisiche nella sua economia interna. Perché era un dispeptico cronico. Il mio caso per lui era molto semplice. Disse che non si trattava che di fegato in disordine. Ma senza dubbio! Mi consigliÃ’ di rimanere per un altro viaggio e nel frattempo prendere una certa specialitÀ farmaceutica in cui lui credeva ciecamente. «Ti dirÃ’ io quello che farÃ’. ComprerÃ’ due bottiglie, di tasca mia, per te. Ecco. PiÙ di cosÃŒ non posso fare, ti pare?».

Credo che al piÙ piccolo segno di un mio cedimento avrebbe perpetrato quell’atto crudele (o generoso). Ormai, perÃ’, io ero piÙ insoddisfatto, disgustato e intestardito che mai. Quegli ultimi diciotto mesi, cosÃŒ pieni di esperienze nuove e variate, mi sembravano uno spreco desolato e prosaico di tempo. Sentivo – come posso esprimerlo? – che non potevo trarne alcuna veritÀ.

Quale veritÀ? Avrei fatto molta fatica a spiegarlo. Probabilmente, se mi avessero costretto, sarei semplicemente scoppiato a piangere. Ero abbastanza giovane per farlo.

Il giorno dopo, col Comandante, regolammo la faccenda alla Capitaneria di porto. Era una grande stanza spaziosa, fresca e bianca, in cui la luce schermata del giorno splendeva serena. LÃŒ dentro tutti – funzionari e pubblico – erano vestiti di bianco. Lungo il passaggio centrale solo le massicce scrivanie levigate luccicavano scure, e le carte sparse sopra erano azzurre. Dall’alto, degli enormi ventilatori mandavano un’aria leggera attraverso quell’interno immacolato e sulle nostre teste sudate.

L’impiegato dietro la scrivania a cui ci avvicinammo mostrÃ’ tutti i denti in un sorriso amichevole che mantenne finché, in risposta alla sua domanda fatta meccanicamente, «Sbarco e reimbarco?», il mio Capitano rispose: «No! Sbarco e basta». E allora il suo sorriso svanÃŒ lasciando il posto a un’improvvisa solennitÀ. Non mi guardÃ’ piÙ finché non mi porse i miei documenti con un’espressione addolorata, come si fosse trattato del mio passaporto per l’Ade.

Mentre li mettevo via fece sottovoce una domanda al Capitano che gli rispose allegramente:

«No. Ci lascia per andare a casa».

«Oh!», esclamÃ’ l’altro, scuotendo con afflizione la testa per la mia triste condizione.

Non l’avevo mai visto fuori dall’ufficio, ma si sporse dalla scrivania per stringermi la mano, con aria compassionevole, come di fronte a un povero diavolo che sta per essere impiccato. Temo di aver sostenuto senza garbo la mia parte, con i modi induriti di un impenitente criminale.

Prima di tre o quattro giorni nessuna nave postale sarebbe partita per portarmi in Inghilterra. Essendo ormai un marinaio senza nave, che aveva rotto per qualche tempo i rapporti con il mare – divenuto, quindi, in potenza, un semplice passeggero –, forse sarebbe stato piÙ appropriato che andassi a stare in albergo. E ce n’era anche uno, a un tiro di schioppo dalla Capitaneria, non alto, ma in qualche modo simile a un palazzo, nell’esibizione dei suoi bianchi padiglioni, adorni di colonne, circondati da tappeti erbosi ben pareggiati. LÀ dentro mi sarei davvero sentito un passeggero! Gli gettai un’occhiata ostile e diressi i miei passi verso la Casa del marinaio.

Camminavo al sole, senza badarci, e all’ombra dei grandi alberi dell’Esplanade, senza godermela. Il calore dell’Oriente tropicale scendeva fra i rami fronzuti, avviluppando il mio corpo vestito di abiti leggeri, e aderendo alla mia insoddisfazione ribelle, come per derubarla della sua libertÀ.

La Casa del marinaio era un grande bungalow con un’ampia veranda e un giardinetto, dall’aspetto curiosamente suburbano, di cespugli e qualche albero che lo separava dalla strada. Quell’istituzione aveva qualcosa in comune con un circolo residenziale privato, ma con un sapore leggermente governativo in piÙ. Infatti veniva amministrata dalla Capitaneria e il suo direttore veniva ufficialmente designato come Capo cambusiere. Era un ometto avvizzito e infelice, che, messo in divisa da fantino, avrebbe fatto la sua parte alla perfezione. Ma era ovvio che in un momento o l’altro della sua vita, in qualche veste, aveva avuto un legame col mare. Probabilmente nella definitiva veste del fallimento.

Avrei pensato che il suo fosse un impiego facilissimo, se non avesse spesso affermato che quel lavoro, per una ragione o per l’altra, sarebbe stato, prima o poi, la causa della sua morte. Il che era piuttosto misterioso. Forse, istintivamente, tutto era un peso per lui. Quel che era certo È che sembrava detestare l’aver gente per casa.

Al mio ingresso lÀ dentro pensai che doveva essere contento: c’era un silenzio di tomba. Non si vedeva nessuno nei soggiorni e anche la veranda era deserta, tranne che all’altra estremitÀ in cui un uomo sonnecchiava abbandonato su una sedia a sdraio. Al rumore dei miei passi aprÃŒ un orribile occhio da pesce stracco. Non lo conoscevo. Mi ritirai da lÃŒ e, attraversata la sala da pranzo – un luogo molto spoglio con un ventilatore immobile, sospeso sopra la tavola posta al centro –, andai a bussare a una porta su cui una targa di lettere nere diceva «Capo cambusiere». Come risposta al mio bussare giunse un lamento pieno di irritazione e tristezza: «Oh, Dio! Oh, Dio! Cosa c’È adesso?», e io entrai senza esitare.

Era strano che una stanza simile si trovasse ai tropici: poca luce e aria stantia vi regnavano sovrane. Quel tale aveva appeso alle finestre, che erano chiuse, delle ampissime e polverose tende di pizzo da pochi soldi. Pile di scatole di cartone, come quelle che usano le modiste e le sarte in Europa, ingombravano gli angoli e, chissÀ come, si era procurato il tipo di arredamento che avrebbe potuto uscire da qualche rispettabile soggiorno dell’East End di Londra: un divano di crine di cavallo con le poltrone uguali. Scorsi dei sozzi coprischienale all’uncinetto gettati su quegli orribili mobili, che ispiravano orrore e meraviglia perché non si riusciva a indovinare quale misterioso accidente, o necessitÀ o fantasia, li avesse raccolti lÃŒ. Il loro proprietario si era tolto la giubba e, in pantaloni bianchi e maglietta con le maniche corte, stava acquattato dietro lo schienale della poltrona strofinandosi i magri gomiti.

Nell’udire che ero venuto per restare gli sfuggÃŒ un’espressione di sgomento, ma non poté negare che c’era un mucchio di stanze libere.

«Benissimo. Mi puÃ’ dare quella che avevo l’altra volta?».

Emise un debole lamento da dietro una pila di scatoloni sul tavolo, che forse avevano contenuto guanti, fazzoletti o cravatte. Mi domando cosa ci tenesse lui. C’era odore di corallo in putrefazione, o di polvere d’Oriente, di esemplari zoologici, in quel suo buco. Oltre quella barriera vedevo solo la cima della sua testa e due occhi infelici puntati su di me.

«Ãˆ solo per un paio di giorni», dissi, per rincuorarlo.

«Non potrebbe pagare in anticipo?», propose con ardore.

«Certo che no!», sbottai appena fui in grado di parlare. «Non ho mai sentito una cosa simile! Che infernale sfacciataggine».

Si prese la testa fra le mani: un gesto di disperazione che calmÃ’ il mio sdegno.

«Oh, povero me! Povero me! Non esploda in questo modo. Lo chiedo a tutti».

«Non ci credo», dissi seccamente.

«Beh, ho intenzione di farlo. E se voi signori accettaste tutti di pagare in anticipo riuscirei a far pagare anche Hamilton. Viene sempre a terra senza un soldo e, persino quando ne ha, non salda i conti. Non so piÙ cosa fare con lui. Mi insulta e dice che non posso sbattere in strada un bianco, qua. CosÃŒ se lei accondiscendesse».

Ero stupefatto, e anche poco convinto. Sospettavo quel tale di impertinenza gratuita. Gli dissi con enfasi marcata che prima avrei visto lui e Hamilton impiccati e gli chiesi di accompagnarmi nella mia stanza senza aggiungere altre sciocchezze. Allora, da non so dove, tirÃ’ fuori una chiave e mi fece strada fuori dalla sua tana; passandomi davanti mi lanciÃ’ in tralice un’occhiata ostile.

«C’È nessuno che conosco?», domandai prima che se ne andasse dalla mia stanza.

Aveva ripreso il suo solito tono insofferente e afflitto e rispose che c’era il capitano Giles, di ritorno da un viaggio nel Mare di Sulu. C’erano anche altri due ospiti. Fece una pausa e poi aggiunse che, naturalmente, c’era Hamilton.

«Ah, giÀ! Hamilton», dissi, e la miserabile creatura se ne andÃ’ con un ultimo sospiro.

La sua impudenza mi rodeva ancora quando, all’ora di colazione, entrai nella sala da pranzo. Era lÀ al suo posto a sorvegliare i servitori cinesi. La colazione era apparecchiata a un solo capo della lunga tavola, e il ventilatore muoveva pigramente l’aria torrida, soprattutto su quella nuda distesa desolata di legno lucido.

Eravamo in quattro intorno alla tovaglia. Uno era lo sconosciuto che pisolava sulla sedia. Entrambi gli occhi erano adesso parzialmente aperti, ma sembravano non vedere niente. Era prostrato. L’eminente persona accanto a lui, con le basette corte e il mento rasato con cura, naturalmente, era Hamilton. Non ho mai visto nessuno cosÃŒ pieno di sussiego per la posizione che la Provvidenza si era compiaciuta di assegnargli nella vita. Mi avevano detto che mi considerava un volgare dilettante. Al suono che emisi tirando indietro la mia sedia, sollevÃ’ non solo gli occhi, ma anche le sopracciglia.

A capotavola c’era il capitano Giles. Scambiai qualche parola di saluto con lui e mi sedetti alla sua sinistra. Corpulento e pallido, con la grande cupola splendente della sua fronte calva, occhi scuri e sporgenti, poteva essere qualsiasi cosa tranne un marinaio. Non ci si sarebbe sorpresi di venir a sapere che era un architetto. A me (so quanto sia assurdo) sembrava un fabbriciere. Aveva l’aspetto di un uomo da cui ci si aspettano consigli giudiziosi, pareri morali, con forse un paio di luoghi comuni buttati lÃŒ per l’occasione, non per un desiderio di abbagliare, ma per convinzione sentita.

Sebbene molto conosciuto e apprezzato nel mondo della marina mercantile, non aveva un impiego regolare. Era lui che non lo voleva. Occupava un posto speciale, tutto suo. Era un esperto. Un esperto in – come definirla? – in navigazione intricata. Si pensava che conoscesse piÙ di ogni uomo al mondo i posti piÙ remoti e appena segnati sulle carte dell’Arcipelago. Il suo cervello doveva essere un vero archivio di scogli, posizioni, rilevamenti, sagome di punte di terra, forme di coste oscure, profili di innumerevoli isole, deserte e no. Qualsiasi nave che dovesse andare a Palawan, per esempio, o da qualche parte lÃŒ vicino, avrebbe voluto il capitano Giles a bordo, in comando temporaneo o «per assistere il comandante». Si diceva che, per tali servizi, ricevesse in anticipo l’onorario da un’importante societÀ di armatori cinesi. Oltre a ciÃ’, era sempre pronto a prendere il posto di chiunque desiderasse passare un periodo di riposo a terra. Non era mai accaduto che un armatore avesse da ridire su un simile accordo. Infatti, nel porto, era opinione comune che il capitano Giles fosse bravo quanto i piÙ bravi, se non un po’ di piÙ. Ma per Hamilton era un «dilettante». Credo che per Hamilton la generalizzazione «dilettante» comprendesse tutti noi, anche se suppongo che nella sua mente facesse qualche distinzione.

Non cercai di attaccar discorso con il capitano Giles, che non avevo visto piÙ di due volte in vita mia. Ma, naturalmente, lui sapeva chi ero. Dopo un po’, chinando il suo testone lucido verso di me, mi rivolse la parola per primo nel suo modo cordiale. Vedendomi lÃŒ, disse, si immaginava che fossi venuto a terra in licenza per un paio di giorni.

Era un uomo che parlava a bassa voce. Io alzai un po’ la mia per dire che no: avevo definitivamente lasciato la nave.

«Libero cittadino per un po’», fu il suo commento.

«Credo di potermi definire cosÃŒ, dalle undici», dissi.

Sentendoci parlare, Hamilton aveva smesso di mangiare. PosÃ’ delicatamente il coltello e la forchetta, si alzÃ’, e borbottando qualcosa su «questo caldo infernale che toglie l’appetito», uscÃŒ dalla sala. Quasi immediatamente lo udimmo lasciare la casa giÙ per i gradini della veranda.

Al che il capitano Giles osservÃ’ tranquillamente che l’amico se ne era andato di sicuro per farsi dare il mio posto. Il Capo cambusiere, che fino a quel momento era rimasto addossato al muro, avvicinÃ’ il suo muso da capra infelice alla nostra tavola e si rivolse a noi mestamente, con lo scopo di scaricarsi della sua eterna lagnanza contro Hamilton. Quell’uomo lo teneva sui carboni ardenti con la Capitaneria per via dei suoi conti non pagati. Si raccomandava a Dio perché ottenesse il mio impiego, anche se in realtÀ cosa c’era da aspettarsi? Tutt’al piÙ un sollievo temporaneo.

«Non ha di che preoccuparsi», dissi. «Non otterrÀ il mio posto. Il mio sostituto È giÀ a bordo».

Rimase sorpreso e mi pare proprio che alla notizia gli si allungasse il muso. Al capitano Giles sfuggÃŒ un risolino soffocato. Ci alzammo e uscimmo nella veranda, lasciando che dello sconosciuto inerte se ne occupassero i cinesi. L’ultima cosa che vidi fu che gli avevano messo un piatto davanti con dentro una fetta di ananas e restavano dietro di lui a guardare cosa sarebbe successo. Ma l’esperimento era fallito: l’uomo restava insensibile.

A bassa voce, il capitano Giles mi confidÃ’ che si trattava di un ufficiale di uno yacht di un qualche rajah, arrivato nel nostro porto per entrare in bacino di carenaggio. Doveva averne «vista di vita» la notte prima, aggiunse, arricciando il naso in un modo intimo e confidenziale che mi piacque immensamente. Perché il capitano Giles godeva di grande prestigio. Gli venivano attribuite meravigliose avventure e una misteriosa tragedia nella sua vita. E nessuno aveva niente da dire contro di lui. ProseguÃŒ:

«Me lo ricordo la prima volta che È sbarcato qui, qualche anno fa. Sembra ieri. Era un bravo ragazzo. Oh! questi bravi ragazzi!».

Non potei trattenermi dal ridere forte. SembrÃ’ stupito, poi si unÃŒ alla risata. «No! No! Non intendevo questo», esclamÃ’. «CiÃ’ che intendevo È che alcuni di loro qui rammolliscono molto rapidamente».

Scherzosamente suggerii che la prima causa era il caldo bestiale. Ma il capitano Giles si rivelÃ’ in possesso di una piÙ profonda filosofia. Le cose lÃŒ in Oriente erano rese facili per i bianchi. E fin qui tutto bene. La difficoltÀ consisteva nel continuare a conservarsi bianchi, e alcuni di questi bravi ragazzi non sapevano come fare. Mi diede un’occhiata indagatrice e, con un tono benevolo, da vecchio zio, di punto in bianco mi chiese:

«Perché ha lasciato il suo posto?».

Mi venne subito una rabbia tremenda, perché È facile immaginarsi quanto sia esasperante una domanda simile per uno che non lo sa. Dissi a me stesso che avrei dovuto mettere a tacere quel moralista e a lui, ad alta voce, con un tono di sfida cortese:

«Perché? Lo disapprova?».

Era troppo sconcertato per far altro se non mormorare confuso: «Io! In linea generale», e poi mi lasciÃ’ perdere. Ma si ritirÃ’ in buon ordine, coprendosi sotto un’osservazione goffamente spiritosa che, anche lui, stava rammollendosi e che quella, quando era a terra, era l’ora della sua piccola siesta. «Pessima abitudine. Pessima abitudine».

Il candore di quell’uomo avrebbe disarmato una suscettibilitÀ ancor piÙ giovanile della mia. PerciÃ’ quando il giorno dopo, a colazione, piegÃ’ la testa verso di me per dirmi che la sera prima aveva incontrato il mio ex capitano, aggiungendo sottovoce: «Gli dispiace molto che lei se ne sia andato. Non aveva mai avuto un secondo che gli andasse cosÃŒ bene», gli risposi sinceramente, senza affettazione, che in tutti i giorni passati in mare non mi ero mai trovato cosÃŒ a mio agio su nessun’altra nave o con nessun altro comandante.

«E allora?», mormorÃ’.

«Non le hanno detto, capitano Giles, che voglio andare a casa?».

«SÃŒ», disse benevolo. «Una cosa simile l’ho giÀ sentita dire spesso».

«E con questo?», esclamai, pensando che fosse l’uomo piÙ ottuso e senza immaginazione che avessi mai incontrato. Non so cos’altro avrei detto, ma proprio allora entrÃ’ Hamilton, fortemente in ritardo, e si sedette al suo solito posto. PerciÃ’ mi limitai a borbottare:

«Comunque, questa volta la vedrÀ fare».

Hamilton, magnificamente sbarbato, fece un rapido cenno al capitano Giles, ma non ebbe la compiacenza di alzare neanche le sopracciglia verso di me; e quando aprÃŒ bocca fu solo per dire al Capo cambusiere che quello che c’era nel suo piatto non era cibo da presentare a un gentiluomo. L’individuo a cui si era rivolto sembrava troppo abbattuto anche solo per gemere. AlzÃ’ soltanto gli occhi al cielo sul ventilatore e fu tutto.

Il capitano Giles e io ci alzammo da tavola, e lo sconosciuto vicino a Hamilton seguÃŒ il nostro esempio, destreggiandosi con difficoltÀ per mettersi in piedi. Il poveretto aveva cercato di ficcarsi in bocca un po’ di quel cibo indegno, non perché avesse fame, ma credo solamente per riacquistare il rispetto di se stesso. Ma, dopo aver lasciato cadere la forchetta un paio di volte e non aver ottenuto alcun successo complessivo, era rimasto seduto immobile con un’aria molto mortificata in aggiunta a uno sguardo orribilmente vitreo. A tavola sia Giles che io avevamo evitato di guardare dalla sua parte.

Sulla veranda si fermÃ’ di colpo con lo scopo di rivolgerci ansiosamente un lungo discorso che io non riuscii assolutamente a capire. Suonava come un’orribile lingua sconosciuta. Ma quando il capitano Giles, dopo solo un attimo di riflessione, gli rispose con cordiale familiaritÀ: «SÃŒ, certo. Su questo punto ha proprio ragione», sembrÃ’ davvero molto gratificato, e si allontanÃ’ (camminando persino quasi diritto) per cercare una sdraio piÙ lontana.

«Cos’È che cercava di dire?», chiesi disgustato.

«Non lo so. Non bisogna mai infierire contro il prossimo. Di sicuro si sente giÀ abbastanza disgraziato e domani si sentirÀ ancora peggio».

A giudicare dal suo aspetto sembrava impossibile. Mi chiesi quale specie di complessi bagordi lo avesse ridotto in quello stato indicibile. La benevolenza del capitano Giles era guastata da una curiosa aria di compiacimento che non mi piacque. Dissi con un risolino:

«Beh, ci sarÀ lei a occuparsi di lui».

Fece un gesto come a rifiutare tale onore, si sedette e prese un giornale. Feci lo stesso. I giornali erano vecchi e poco interessanti, riempiti soprattutto di deprimenti descrizioni stereotipate delle celebrazioni per il primo giubileo della regina Vittoria. Probabilmente saremmo rapidamente scivolati in un pisolino pomeridiano tropicale se, dalla sala da pranzo, non si fosse alzata la voce di Hamilton. Era ancora lÌ a finire di mangiare. I due ampi battenti della porta erano sempre spalancati, e non poteva rendersi conto di quanto le nostre sedie fossero vicine alla porta. Lo si udÌ rispondere a voce alta e altezzosa a qualche affermazione azzardata del Capo cambusiere.

«Non intendo subire pressioni. Saranno ben contenti di avere un gentiluomo, immagino. Non c’È fretta».

SeguÌ un concitato bisbiglio del cambusiere e poi si udÌ di nuovo Hamilton intervenire con disprezzo ancora accresciuto.

«Cosa? Quel giovane coglione che si crede chissÀ chi perché È stato per tanto tempo il primo ufficiale di Kent? Ridicolo».

Giles e io ci guardammo. Dato che Kent era il nome del mio ex comandante, il sussurro del capitano Giles, «Ãˆ di lei che parla», mi sembrÃ’ puro fiato sprecato. Il Capo cambusiere doveva essere fermo sul suo punto, quale che fosse, perché si udÃŒ di nuovo Hamilton, ancora piÙ arrogante, se possibile, e anche molto accalorato:

«Sciocchezze, buon uomo! Non ci si mette in competizione con un volgare dilettante come quello. C’È tutto il tempo che si vuole».

Poi ci fu uno spostarsi di seggiole, passi nell’altra stanza e piagnucolose suppliche del cambusiere, che inseguiva Hamilton, persino fuori di casa attraverso l’ingresso principale.

«Ãˆ un uomo estremamente insolente», osservÃ’ (oziosamente pensai io) il capitano Giles. «Molto insolente. Non È che lei lo abbia offeso in qualche modo, vero?».

«Mai parlato con lui in vita mia», risposi di cattivo umore. «Non si riesce a capire cosa intenda con mettersi in competizione. Ha cercato di avere il mio posto dopo che l’avevo lasciato e non l’ha ottenuto. Ma questo non si chiama competere».

Il capitano Giles pensosamente soppesÃ’ nella sua grossa testa benevola questa possibilitÀ. «Non l’ha ottenuto», ripeté molto lentamente. «No, era anche improbabile, con Kent. A Kent dispiace moltissimo che lei lo abbia lasciato. La ritiene anche un buon marinaio».

Gettai via il giornale che avevo ancora in mano. Mi tirai su con la schiena sulla sedia e sbattei il palmo aperto della mano sul tavolo. Mi sarebbe piaciuto sapere perché continuava a battere su quel tasto, che era affar mio, assolutamente mio. Era davvero esasperante.

Il capitano Giles mi ridusse al silenzio con l’assoluta equanimitÀ del suo sguardo. «Non c’È niente per cui si debba arrabbiare», mormorÃ’ tollerante, con l’evidente desiderio di spianare l’infantile irritazione che aveva sollevato. Ed era un uomo dall’aspetto cosÃŒ inoffensivo che cercai di spiegarmi quanto piÙ mi era possibile. Gli dissi che non volevo piÙ sentir parlare di ciÃ’ che era morto e sepolto. Era stato molto bello finché era durato, ma adesso che era finito, preferivo non parlarne e neanche pensarci. Avevo deciso di tornare a casa.

AscoltÃ’ tutta la tirata nell’atteggiamento caratteristico di chi tende l’orecchio, come per cogliere da qualche parte una nota falsa; poi si raddrizzÃ’ e parve ponderare sagacemente la faccenda.

«SÃŒ, me l’ha detto che intendeva andare a casa. Qualcosa in vista lÃŒ?».

Invece di rispondergli che non erano affari suoi, dissi risentito:

«Niente, che io sappia».

In effetti avevo giÀ considerato quel lato piuttosto oscuro della situazione che mi ero creato lasciando improvvisamente il mio impiego piÙ che soddisfacente. E non ne ero tanto entusiasta. Morivo dalla voglia di dire che il buon senso non aveva niente a che vedere con il mio atto e che perciÃ’ non meritava l’interesse che il capitano Giles sembrava rivolgergli. Ma adesso stava fumando una corta pipa di legno, e sembrava cosÃŒ innocente, tonto, e banale, che non valeva la pena di sconcertarlo con la veritÀ o con il sarcasmo.

SoffiÃ’ una nuvola di fumo, poi mi sorprese con un brusco: «GiÀ pagato il biglietto?».

Sopraffatto dalla spudorata pertinacia di un uomo con cui era piuttosto difficile essere villani, risposi con esagerata mitezza che non l’avevo ancora fatto. Pensavo che ne avrei avuto tutto il tempo l’indomani.

E stavo per andarmene, per sottrarre il mio intimo a quei fatui, immotivati tentativi di provare di quale stoffa fosse fatto, quando lui depose la pipa in una maniera molto significativa, capite, come se fosse giunto il momento critico e si appoggiÃ’ di traverso sopra la tavola che c’era in mezzo a noi.

«Ah! Non l’ha ancora pagato!». AbbassÃ’ la voce con fare misterioso. «Beh, allora penso che lei debba sapere che qui sta succedendo qualcosa».

Mai in vita mia mi ero sentito piÙ distaccato dagli accadimenti terreni. Liberato dal mare per un po’, del marinaio conservavo la mentalitÀ di assoluta indipendenza da tutti gli affari di terra. In che modo potevano riguardarmi? Osservavo l’animazione del capitano Giles piÙ con derisione che con curiositÀ.

Alla sua domanda, chiaramente introduttiva, se il cambusiere, quel giorno, mi avesse parlato, risposi di no. Del resto, anche se ci avesse provato, non sarebbe stato per nulla incoraggiato. Non ci tenevo affatto che quel tale mi parlasse.

Senza rilevare la mia petulanza, con aria di grande sagacia, il capitano Giles cominciÃ’ a raccontarmi minuziosamente una storia a proposito di un soldato indigeno della Capitaneria. Una storia senza capo né coda. Quella mattina si era visto un soldato indigeno passare per la veranda con in mano una lettera. Dentro a una busta della Capitaneria. Com’È abitudine di questi tizi, l’aveva mostrata al primo bianco che aveva incontrato. Che era il nostro amico della sdraio che, come sapevo, non era in condizione di interessarsi a nessuna faccenda sotto la luna. Era riuscito solo a fare un gesto per allontanare l’indigeno. Questi, dopo aver vagato per la veranda, s’era imbattuto nel capitano Giles che, per un caso straordinario, si trovava lÃŒ

A questo punto si fermÃ’ per lanciarmi un’occhiata penetrante. La lettera, proseguÃŒ, era indirizzata al Capo cambusiere. Ma il capitano Ellis, il Capitano di porto, cosa poteva voler comunicare al Capo cambusiere? Che, comunque, andava ogni mattina a rapporto nel suo ufficio, a prendere ordini o altro? Non era passata piÙ di un’ora da quando era tornato e giÀ un soldato indigeno della Capitaneria lo cercava per dargli un biglietto. Ma di cosa si trattava?

E iniziÃ’ a fare delle ipotesi. Non poteva essere per questa cosa, e neanche per quella. Quanto all’altra ancora, era impensabile.

La fatuitÀ di tutto ciÃ’ mi lasciava a bocca aperta. Se quell’uomo non fosse stato in fin dei conti una persona simpatica l’avrei sentito come un insulto. Invece, mi dispiaceva solo per lui. Qualcosa di profondamente serio nel suo sguardo mi impedÃŒ di ridergli in faccia. E anche di sbadigliargli in faccia. Lo fissavo solo stupito.

Il suo tono si intensificÃ’ di mistero. Non appena ricevuto il biglietto, il tizio (intendeva il cambusiere) si era precipitato a prendere il cappello ed era schizzato fuori di casa. Ma non perché il biglietto lo chiamasse alla Capitaneria. Non era andato lÃŒ, non era rimasto fuori abbastanza. In pochissimo tempo era tornato, sempre a precipizio, aveva gettato via il cappello e si era aggirato senza sosta per la sala da pranzo gemendo e colpendosi la fronte. Tutti questi fatti, queste manifestazioni impressionanti erano state osservate dal capitano Giles. Sembrava che da allora non avesse fatto che pensarci su.

Cominciai a provare per lui una profonda compassione. E, in un tono che cercai di rendere il meno sarcastico possibile, dissi che ero contento che avesse trovato qualcosa che gli tenesse occupate le ore del mattino.

Con la sua disarmante semplicitÀ mi fece osservare, quasi fosse un affare rilevante, com’era strano che lui si fosse trovato a trascorrere la mattinata in casa. Di solito era fuori prima di colazione, in giro per vari uffici, a incontrare i suoi amici al porto, eccetera. Alzandosi, non si era sentito tanto bene. Niente di particolare, ma sufficiente per renderlo pigro.

Tutto ciÃ’ con uno sguardo fisso, sostenuto che, unito alla generale inanitÀ del discorso, dava l’impressione di una lieve e tediosa follia. E quando accostÃ’ un po’ la sedia e abbassÃ’ la voce nella nota piÙ bassa del mistero, mi balenÃ’ l’idea che un’alta reputazione professionale non era necessariamente una garanzia di mente sana.

Allora non sospettavo neppure di non sapere in cosa consistesse esattamente la salute mentale e quanto fosse una questione delicata e, tutto sommato, irrilevante. Con l’intenzione di non urtare i suoi sentimenti, lo guardai ammiccando in maniera molto interessata. Ma quando ricominciÃ’ per chiedermi con aria misteriosa se mi ricordavo che cosa era appena accaduto fra il nostro cambusiere e «quel Hamilton» grugnii solo un acido assenso e voltai la testa dall’altra parte.

«SÃŒ, ma si ricorda ogni parola?», insistette con molto tatto.

«Non lo so. Non sono affari miei», sbottai, mandando, oltre a tutto, a voce alta, il cambusiere e Hamilton all’inferno.

Intendevo essere molto energico e drastico, ma il capitano Giles continuava a fissarmi pensieroso. Niente lo poteva fermare. ProseguÃŒ per sottolineare che ero coinvolto in prima persona in quella conversazione. E siccome io cercavo di mantenere un atteggiamento di disinteresse, divenne decisamente implacabile. Avevo udito cosa aveva detto quell’uomo? SÃŒ? E allora cosa ne pensavo? Voleva saperlo.

Siccome l’aspetto del capitano Giles faceva escludere il sospetto di subdola malizia, arrivai alla conclusione che fosse semplicemente il piÙ rozzo idiota sulla terra. Mi disprezzai quasi per la mia debolezza di cercare di illuminare il suo comune comprendonio. Iniziai a dire che non pensavo niente di niente. Hamilton non era degno neanche di un pensiero. CiÃ’ che un simile insolente fannullone – «SÃŒ! È proprio cosÃŒ», intervenne il capitano Giles – pensava o diceva era al di sotto del disprezzo di qualsiasi uomo rispettabile, e io non intendevo prestarvi la minima attenzione.

Questo atteggiamento mi sembrava talmente semplice e ovvio che fui davvero stupito nel vedere che Giles non faceva nessun segno di assenso. Una stupiditÀ cosÌ totale era quasi interessante.

«Cosa vorrebbe che facessi?», chiesi ridendo. «Non posso mica attaccar briga con lui per l’opinione che ha di me. Certo che ho sentito il modo sprezzante con cui allude a me. Ma il suo disprezzo non mi tocca. Non l’ha mai espresso davanti a me. Persino poco fa non sapeva che lo potevamo sentire. Mi renderei solo ridicolo».

L’inguaribile Giles continuÃ’ a tirare dalla sua pipa imbronciato. Tutt’a un tratto il suo voltÃ’ s’illuminÃ’ e:

«Lei non mi ha capito», disse.

«Davvero? Sono molto contento di saperlo», risposi.

Con crescente animazione ribadÃŒ che non l’avevo capito. Assolutamente. E con un tono in cui l’autocompiacimento aumentava, mi disse che c’erano poche cose che sfuggivano alla sua attenzione, e che era abituato a rifletterci sopra e, di solito, con la sua esperienza della vita e degli uomini, arrivava alla conclusione giusta.

Questo piccolo autoelogio calzava naturalmente a pennello con la laboriosa inanitÀ di tutta la conversazione. Tutto l’insieme rafforzava in me quell’oscura sensazione che la vita non fosse che uno spreco di giorni, sensazione che, quasi inconsciamente, mi aveva strappato da una comoda posizione, lontano da uomini che mi piacevano, per sfuggire alla minaccia del vuoto e trovare l’inanitÀ alla prima svolta. Avevo di fronte un uomo di carattere e di riconosciute realizzazioni che si rivelava un assurdo, terribile chiacchierone. E, probabilmente, era cosÃŒ dappertutto, da est a ovest, da cima a fondo della scala sociale.

Fui preso da un grande scoraggiamento. Un torpore spirituale. La voce di Giles continuava compiaciuta; la voce stessa della vuota presunzione universale. E non ero piÙ adirato per questo. Non c’era niente di originale, niente di nuovo, di sorprendente, di istruttivo, da aspettarsi dal mondo: nessuna opportunitÀ di scoprire qualcosa su se stessi, nessuna saggezza da acquisire, nessuna gioia da godere. Era tutto stupido e sopravvalutato, proprio come il capitano Giles. E cosÃŒ sia.

Il nome di Hamilton improvvisamente mi giunse all’orecchio e mi risvegliÃ’.

«Pensavo che avessimo chiuso con lui», dissi, col piÙ grande disgusto possibile.

«SÃŒ, ma considerando che cosa ci È appena capitato di udire penso che lei dovrebbe farlo».

«Dovrei farlo?», mi tirai su sulla sedia sbalordito. «Fare cosa?».

Il capitano Giles mi guardÃ’ sorpresissimo.

«Ma come! Quello che le ho appena consigliato di tentare. Andare a chiedere al cambusiere cosa c’era in quella lettera della Capitaneria. Chiederglielo fuori dai denti».

Per un po’ rimasi senza parole. Ecco qualcosa di inaspettato e abbastanza originale da essere tutto sommato incomprensibile. Mormorai sopraffatto dallo stupore:

«Ma pensavo fosse Hamilton che lei».

«Esattamente. Non lasci fare a lui. Faccia quello che le dico. Affronti quel cambusiere. Lo farÀ saltare, ci scommetto», insistette il capitano Giles, agitandomi davanti solennemente la pipa che bruciava senza fiamma. Poi fece tre rapide tirate.

La sua aria di trionfante acutezza era indescrivibile. Eppure l’uomo rimaneva una creatura stranamente simpatica. La benevolenza emanava da lui in modo ridicolo, indulgente, solenne. Irritante anche. Ma con la freddezza di chi ha a che fare con l’incomprensibile, gli feci notare che non vedevo una sola ragione per espormi a subire un’umiliazione da parte di quel tale. Era un cambusiere molto insoddisfacente e anche un povero disgraziato, ma piuttosto avrei preferito strozzarlo.

«Strozzarlo», ripeté il capitano Giles in tono scandalizzato. «Le servirebbe a molto!».

A un’osservazione cosÃŒ fuori luogo non si poteva certo rispondere. Ma il senso dell’assurdo stava infine iniziando a esercitare il suo ben noto fascino. Sentii che non dovevo piÙ permettere a quell’uomo di parlarmi. Mi alzai, osservando seccamente che lui la sapeva troppo lunga per me, che non riuscivo proprio a capirlo.

Prima che avessi il tempo di allontanarmi parlÃ’ di nuovo con un tono mutato in ostinazione e tirando nervosamente dalla pipa.

«Beh, lui – comunque – È un poveraccio che non conta niente. Lei, glielo chieda, soltanto. Tutto qui».

Quel nuovo tono mi colpÌ, o meglio mi fece fermare. Ma la salute mentale riaffermÒ il suo potere e lasciai immediatamente la veranda dopo avergli rivolto un sorriso senza gioia. Con quattro passi mi trovai nella sala da pranzo, ora ripulita e vuota. Ma in quel breve lasso di tempo mi vennero vari pensieri, del tipo che Giles si era voluto prendere gioco di me, con lo scopo di divertirsi a spese mie, che io probabilmente sembravo uno sciocco e un ingenuo, che della vita sapevo molto poco

Con mia grande sorpresa la porta che mi stava di fronte sul lato opposto della sala da pranzo si spalancÃ’. Era la porta contrassegnata dalla scritta «Capo cambusiere» e proprio lui uscÃŒ di corsa dalla sua tana soffocante e meschina, con quella sua aria assurda di animale braccato, per dirigersi alla porta del giardino.

Ancora oggi non so cosa mi indusse a gridargli: «Ehi lei! Aspetti un momento!». Forse fu l’occhiata di traverso che mi lanciÃ’, forse ero ancora sotto l’influenza della misteriosa serietÀ del capitano Giles. Insomma, fu un impulso di qualche tipo, un effetto di quella forza che È nascosta nelle nostre vite e le modella in un modo o nell’altro. Se quelle parole non mi fossero sfuggite dalle labbra (la volontÀ non c’entrava per nulla) la mia esistenza sarebbe stata sicuramente ancora quella di un uomo di mare, ma avrebbe seguito un corso che oggi non so concepire.

No. La mia volontÀ non c’entrava affatto. Infatti, non appena ebbi emesso quelle fatali parole me ne pentii subito. Se quell’uomo si fosse fermato e mi avesse affrontato, avrei dovuto battere in ritirata. Perché non avevo nessuna intenzione di continuare lo stupido gioco del capitano Giles, né a spese mie, né a quelle del cambusiere.

Ma a questo punto si risvegliÃ’ l’antico istinto umano della caccia. Poiché lui aveva fatto finta di esser sordo, io, senza pensarci un attimo, mi precipitai lungo il lato della tavola dalla mia parte, e gli tagliai la strada proprio davanti alla porta.

«Perché non risponde quando le si rivolge la parola?», chiesi aspramente.

Si appoggiÃ’ contro lo stipite della porta. Sembrava molto abbattuto. La natura umana, temo, non ha solo lati buoni. Ne ha molti di cattivi. Sentivo crescermi dentro la rabbia, solo perché, credo, la mia preda sembrava cosÃŒ infelice. Che miserabile pezzente!

Senza tanti complimenti lo aggredii. «So che stamane È giunta qui una comunicazione ufficiale da parte della Capitaneria di porto. Non È forse vero?».

Invece di rispondere, come avrebbe potuto, che mi facessi gli affari miei, incominciÒ a spiegare in un tono piagnucoloso, ma sfacciato, che non era riuscito a trovarmi da nessuna parte quella mattina. Non potevo mica pretendere che mi corresse dietro per tutta la cittÀ.

«E chi gliel’ha chiesto?», gridai, ma proprio in quell’istante aprii gli occhi e capii il recondito significato delle cose e dei discorsi la cui vacuitÀ mi aveva tanto sconcertato e infastidito.

Dissi che volevo sapere cosa c’era in quella lettera. La mia durezza nel tono e nel comportamento era solo a metÀ simulata. La curiositÀ, a volte, puÃ’ essere un sentimento molto violento.

Si rifugiÃ’ in una ritrosia stupida e biascicata. BorbottÃ’ che la cosa non poteva interessarmi. Gli avevo detto che tornavo a casa. E dato che tornavo a casa non capiva perché lui avrebbe dovuto

Era quella la direzione del suo argomentare, tanto futile da essere quasi un insulto. Un insulto all’intelligenza, voglio dire.

In quella regione crepuscolare fra la giovinezza e la maturitÀ, in cui mi trovavo allora, si È particolarmente sensibili a questo genere di insulti. Temo di dover confessare che trattai molto rudemente quel cambusiere, che non era in grado di affrontare niente e nessuno. Colpa, forse, dell’abitudine alle droghe o alle sbronze solitarie. E quando persi il controllo al punto da insultarlo, crollÃ’ e cominciÃ’ a strillare.

Non voglio dire che la sua fosse una grossa rimostranza. Fu solo una starnazzante confessione cinica, debole, penosamente debole. Neanche tanto coerente, ma a ogni modo, in un primo momento, riuscÃŒ ad ammutolirmi. Distolsi gli occhi da lui, in giustificabile indignazione, e sul vano della porta della veranda scorsi il capitano Giles che sopraintendeva quietamente alla scena che, se mi posso esprimere in questo modo, era opera sua. La nera pipa fumante risaltava nel suo grosso pugno paterno. Come pure il luccichio della pesante catena d’oro dell’orologio attraverso il petto sulla sua giubba bianca. Emanava un’aria di sagacia virtuosa abbastanza intensa perché qualsiasi anima innocente corresse da lui fiduciosamente. E io corsi da lui.

«Roba da non credere», esclamai. «Era l’avviso che cercano un capitano per una nave. C’È sicuramente un comando vacante e questo qui si È messo la cosa in tasca».

Il cambusiere gridÃ’ con accento di grande disperazione: «Mi farÀ morire! Lei sarÀ la mia morte».

La potente sventola che diede alla sua fronte sciagurata fu anch’essa molto forte. Ma quando mi girai a guardarlo non c’era piÙ. Era scappato via da qualche parte, e questa improvvisa scomparsa mi fece ridere.

Qui si concludeva l’incidente, almeno per me. Il capitano Giles, invece, con gli occhi fissi sul luogo in cui prima c’era il cambusiere, incominciÃ’ a tirare la sua smagliante catena d’oro finché dal profondo della tasca uscÃŒ finalmente l’orologio, come la solida veritÀ esce da un pozzo. Solennemente lo ripose e solo allora disse:

«Sono soltanto le tre. FarÀ a tempo, se non ne perde, s’intende».

«A tempo per cosa?», chiesi.

«Santo Dio! Per la Capitaneria. Bisogna indagare».

A rigore, aveva ragione. Ma non ho mai provato gusto a indagare, a smascherare la gente e a tutto il lavorio di quel genere, senza dubbio eticamente meritorio. E la mia opinione sull’episodio era puramente etica. Se qualcuno doveva essere la causa della morte del cambusiere, non vedevo perché non avrebbe dovuto essere il capitano Giles stesso, uomo maturo e ragguardevole, e residente fisso. Mentre io, in confronto, mi sentivo un semplice uccello di passo in quel porto. Infatti, si poteva dire che avessi giÀ rotto i ponti. Borbottai che non intendevo, che non contava niente per me

«Niente!», ripeté il capitano Giles, dando qualche segno di quieta, posata indignazione. «Kent mi aveva avvertito che lei era un tipo strano. Fra poco mi dirÀ che un comando per lei non significa niente, e dopo tutto il disturbo che mi sono preso!».

«Il disturbo!», mormorai, senza capire. Quale disturbo? Tutto quel che ricordavo era di essere stato disorientato e annoiato dalla sua conversazione per un’ora buona dopo colazione. E lui lo chiamava prendersi un gran disturbo.

Mi stava guardando con un autocompiacimento che sarebbe stato insopportabile in qualsiasi altro uomo. E all’improvviso, come girando la pagina di un libro si rivela una parola che rende chiaro il senso di tutto quello che c’era prima, capii che quella faccenda aveva anche un altro aspetto, oltre a quello etico.

Ma non mi mossi lo stesso. Il capitano Giles perse un po’ la pazienza. Con uno sbuffo iroso della sua pipa voltÃ’ le spalle alla mia esitazione.

Ma non era esitazione da parte mia. Ero stato messo, se cosÌ mi posso esprimere, mentalmente in folle. Ma non appena mi accorsi che questo stantio, infruttuoso mondo del mio scontento conteneva una cosa come la possibilitÀ di un comando, riacquistai la capacitÀ di movimento.

C’È un bel tratto dalla Casa del marinaio alla Capitaneria, ma con la parola magica «Comando» in testa mi trovai improvvisamente sulla banchina, come se fossi stato trasportato lÃŒ in un batter d’occhi, davanti a un portale in pietra bianca lavorata, in cima a una fuga bianca di gradini bassi.

Tutto sembrava scorrere rapidamente verso di me. La grande rada alla mia destra fu solo un guizzo di blu, e il freddo atrio nella penombra mi inghiottÌ sottraendomi al caldo e allo splendore di fuori di cui non ero stato consapevole fino al momento in cui non entrai.

L’ampia scalinata interna s’insinuÃ’ da sola in qualche modo sotto ai miei piedi. Il comando È una potente formula magica. I primi esseri umani che notai distintamente da quando mi ero separato dalla schiena corrucciata del capitano Giles furono i marinai della lancia a vapore del porto, che oziavano sullo spazioso pianerottolo su cui dava l’arcata, coperta da una tenda, dell’Ufficio d’arruolamento.

Fu lÃŒ che la baldanza mi abbandonÃ’. L’atmosfera di ufficialitÀ ucciderebbe qualsiasi cosa che respiri aria di slancio, estinguerebbe la speranza e anche la paura nella supremazia della carta e dell’inchiostro. Passai con passo pesante sotto la tenda che il timoniere malese della lancia del porto alzÃ’ per me. Non c’era nessuno nell’ufficio, a parte gli impiegati, che scrivevano in due file industriose. Ma il commissario capo saltÃ’ giÙ dal suo posto elevato e percorse velocemente le spesse stuoie per venirmi incontro nell’ampio passaggio centrale.

Aveva un nome scozzese, ma la carnagione era intensamente olivastra, la barba corta, nera come l’ebano, e gli occhi, neri anch’essi, avevano un’espressione languida. Mi chiese confidenzialmente:

«Vuole vederLo?».

Dato che tutta la leggerezza di spirito e di corpo mi aveva abbandonato al contatto con l’ufficialitÀ, guardai lo scriba senza brio e chiesi a mia volta stancamente:

«Cosa ne dice? Serve a qualcosa?».

«Caspita! Lui ha chiesto di lei due volte oggi».

Questo enfatico Lui era l’autoritÀ suprema, il Sopraintendente di marina, il Comandante del porto, una persona molto importante agli occhi di ogni imbrattacarte di quella stanza. Ma questo era niente in confronto all’opinione che lui aveva della sua grandezza.

Il capitano Ellis si considerava una specie di (pagana) emanazione divina, il sostituto di Nettuno per tutti i mari circostanti. Se non erano proprio le onde a essere governate da lui, aspirava a governare il destino dei mortali le cui vite si giocavano sul mare.

Questa edificante illusione lo rendeva inquisitore e autoritario. E siccome aveva un temperamento collerico c’era chi lo temeva veramente. Era temibile, non in virtÙ del posto che occupava, ma a causa delle sue presunzioni illegittime. Non avevo mai avuto a che fare con lui prima di allora.

Dissi: «Ah! Se ha chiesto di me due volte, forse È meglio che vada da lui».

«Deve, deve andarci!».

Il commissario capo mi fece strada con fare affettato girando attorno a tutto il sistema di scrivanie, fino a una porta alta e imponente, che aprÌ con un gesto deferente del braccio.

EntrÃ’ deciso (ma senza lasciare andare la maniglia) e, dopo aver lanciato un fugace sguardo riverente attraverso la stanza, mi invitÃ’ silenziosamente a entrare con un cenno del capo. ScivolÃ’ fuori immediatamente e chiuse la porta dietro di me con estrema delicatezza.

Tre ampie finestre davano sul porto. Non si vedeva che l’azzurro intenso del mare scintillante e l’azzurro piÙ pallido del cielo luminoso. Nelle profonditÀ e nelle distanze di quelle azzurre tonalitÀ il mio occhio colse la macchia bianca di un grande bastimento appena arrivato e in procinto di ancorarsi nella rada esterna. Una nave dalla patria, dopo forse novanta giorni di mare. C’È qualcosa di commovente in una nave che arriva in porto dal mare e ripiega le sue bianche ali per riposare.

La cosa successiva che vidi fu il ciuffo dei capelli argentei che sormontava la rossa faccia liscia del capitano Ellis, faccia da apoplettico, se non avesse avuto un aspetto cosÌ fresco.

Il nostro vice di Nettuno non aveva la barba sul mento, e non si vedeva il tridente ergersi in qualche angolo al posto dell’ombrello. Ma in mano teneva una penna, la penna ufficiale, molto piÙ potente della spada, nel fare o disfare la fortuna di semplici uomini che si affannano. Con la testa girata sopra la spalla seguiva il mio procedere.

Quando gli fui ben a tiro, per tutto saluto mi apostrofÃ’ con un «Ma dov’È stato fino adesso?» da far scuotere i nervi.

Siccome questo non lo riguardava non feci il minimo caso alla sua sparata. Dissi semplicemente che avevo sentito dire che c’era bisogno di un capitano per una nave a vela, ed essendo un marinaio di navigazione a vela pensavo di far domanda

Mi interruppe. «Cosa? Al diavolo! Lei È l’uomo giusto per quel posto, anche se ce ne fossero venti altri a volerlo. Ma non abbia timore. Hanno tutti paura a prenderlo. Ecco come stanno le cose».

Era molto irritato. Con innocenza dissi: «Davvero, signore? Mi domando perché».

«Perché?», sbuffÃ’. «Paura delle vele. Paura di un equipaggio bianco. Troppe seccature. Troppo lavoro. Troppo tempo lontani da qui. Vita comoda e sedie a sdraio È il loro genere. E io seduto qui con davanti il cablogramma del Console generale, mentre l’unico uomo adatto al posto non si trova da nessuna parte. Cominciavo a pensare che anche lei volesse tirarsi indietro».

«Non ci ho impiegato molto ad arrivare in ufficio», obiettai con calma.

«Eppure lei qui ha una buona reputazione», grugnÃŒ selvaggiamente senza guardarmi.

«Sono molto contento di sentirlo dire da lei, signore», dissi.

«SÃŒ, ma quando c’È bisogno di lei, non la si trova. Lo sapeva di non farsi trovare. Quel vostro cambusiere non oserebbe trascurare un messaggio che viene da questo ufficio. Dove diavolo si È cacciato per quasi tutto il giorno?».

Mi limitai a sorridergli gentilmente, sembrÃ’ ricomporsi e mi invitÃ’ ad accomodarmi. Mi spiegÃ’ che siccome a Bangkok era morto il capitano di una nave britannica, il Console generale gli aveva telegrafato di mandargli un marinaio competente per prenderne il comando.

Sembrava che nella sua mente io fossi l’uomo giusto fin dal primo momento, anche se, per salvare le apparenze, la notificazione indirizzata alla Casa del marinaio fosse in termini generali. Era giÀ stato preparato un contratto. Me lo diede da leggere e quando glielo restituii dicendo che ne accettavo le condizioni, il vice di Nettuno lo firmÃ’, lo timbrÃ’ con la sua augusta mano, lo piegÃ’ in quattro (era un foglio azzurro di carta protocollo), e me lo porse: un dono dal potere straordinario, perché, quando lo misi in tasca, mi girava un po’ la testa.

«Questa È la sua nomina al comando», disse con una certa gravitÀ. «Una nomina ufficiale che impegna gli armatori alle condizioni che lei ha accettato. Dunque, quando È pronto a partire?».

Dissi che, se era necessario, sarei stato pronto quel giorno stesso. Mi prese in parola con grande prontezza. Il piroscafo Melita partiva per Bangkok quella sera verso le sette. Avrebbe chiesto ufficialmente al suo comandante di darmi un passaggio e di aspettarmi fino alle dieci.

Poi si alzÃ’ dalla sua sedia ufficiale, e anch’io mi alzai. La testa mi girava, non c’erano dubbi, e sentivo una pesantezza nelle membra come se fossero diventate piÙ grosse da quando mi ero seduto su quella sedia. Feci un inchino di commiato.

Nei modi del capitano Ellis divenne visibile un sottile cambiamento come se avesse lasciato da parte il tridente da vice di Nettuno. In realtÀ, era solo la sua penna ufficiale che aveva deposto nell’alzarsi.

II

Mi strinse la mano. «Bene, eccola capitano, nominato ufficialmente sotto la mia responsabilitÀ».

E s’avviÃ’ con me verso la porta. Come sembrava lontana! Mi muovevo come uno che ha i ceppi alle caviglie. Ma finalmente la raggiungemmo. La aprii con la sensazione che fosse tutto un sogno, e allora, all’ultimo momento, piÙ forte della differenza d’etÀ e di posizione, la solidarietÀ degli uomini di mare ebbe il sopravvento. Ebbe il sopravvento nella voce del capitano Ellis.

«Addio e buona fortuna», disse cosÃŒ di cuore che potei solo guardarlo con gratitudine. Poi mi girai e uscii, per non rivederlo mai piÙ in vita mia. Non avevo fatto ancora tre passi nell’ufficio vicino che, dietro la mia schiena, udii una voce, rude, forte e autoritaria: la voce del nostro vice di Nettuno.

Si stava rivolgendo al commissario capo che, dopo avermi fatto entrare, doveva essere rimasto a bighellonare nei paraggi.

«Signor R., si assicuri che la lancia del porto sia in pressione per accompagnare il capitano a bordo del Melita alle nove e mezzo questa sera».

Rimasi stupito dall’accento sconcertato del «Sissignore» di R. Mi precedette di corsa fuori sul pianerottolo. La mia nuova dignitÀ pesava ancora cosÃŒ lievemente su di me che non mi ero reso conto di essere io, il Capitano, l’oggetto di quell’ultima grazia. Era come se improvvisamente mi fossero spuntate le ali ai piedi. Sfioravo appena il pavimento lucido.

Ma R. era colpito.

«Perbacco!», esclamÃ’ sul pianerottolo, mentre l’equipaggio malese della lancia a vapore stava a guardare con volti di pietra l’uomo per il quale doveva restare in servizio fino a tardi, lontano dal gioco, dalle donne, o dalle semplici gioie domestiche. «Perbacco! La sua lancia personale. Ma che cosa gli ha fatto?».

Mi fissava con una curiositÀ piena di rispetto e io ero confuso.

«Era per me? Non ne avevo la minima idea», balbettai.

AnnuÃŒ molte volte. «SÃŒ, e l’ultima persona a cui l’ha data prima di lei era un duca. PerciÃ’, vede!».

Penso che si aspettasse che svenissi lÌ, per terra. Ma avevo troppa fretta per abbandonarmi a esibizioni emotive. I miei sentimenti erano giÀ in un tale turbinio che questa strabiliante notizia non sembrava fare la minima differenza. Cadde nel ribollente calderone del mio cervello e la portai via con me dopo un breve ma cordiale scambio di saluti con R.

Il favore dei grandi proietta un’aureola intorno al fortunato oggetto della loro scelta. Quell’uomo eccellente chiese se poteva fare qualcosa per me. Mi conosceva solo di vista e sapeva benissimo che non mi avrebbe piÙ incontrato. Come gli altri marinai del porto, ero solo un soggetto per scritture ufficiali, per la compilazione di moduli, con tutta l’artificiosa superioritÀ di un uomo di penna e calamaio sugli uomini che, fuori dalle sacre mura degli edifici ufficiali, si scontrano con la realtÀ. Che fantasmi dovevamo essere per lui! Meri simboli da far giostrare nei libri e nei pesanti registri – senza cervello, né muscoli, né perplessitÀ; qualcosa di scarsamente utile e decisamente inferiore.

E lui – l’orario d’ufficio era finito – voleva sapere se mi poteva essere utile in qualcosa!

Avrei dovuto, propriamente parlando, avrei dovuto essere commosso fino alle lacrime. Ma non ci pensai nemmeno. Era solo un’altra manifestazione miracolosa in quel giorno di miracoli. Mi accomiatai come se fosse lui un mero simbolo. Levitai giÙ per le scale. Levitai fuori dall’ufficiale e imponente portale. Proseguii levitando lontano da lÃŒ.

Uso questa parola invece di «volare», perché ho la netta impressione che, sebbene trasportato dal mio entusiasmo giovanile, i miei movimenti fossero abbastanza controllati. A quella fetta di umanitÀ lÀ fuori, cosÃŒ eterogenea, bianca, scura, gialla, intenta ai propri affari, mi presentai come un uomo che camminava piuttosto calmo. E sÃŒ che niente nel campo dell’astrazione avrebbe potuto eguagliare il mio profondo distacco dalle forme e dai colori di questo mondo. Era, per cosÃŒ dire, assoluto.

E tuttavia, improvvisamente, riconobbi Hamilton. Lo riconobbi senza fatica, senza scompormi, senza trasalire. Eccolo lÀ, che andava lemme lemme verso la Capitaneria con la sua impettita e arrogante dignitÀ. Anche da lontano si notava la sua faccia rossa. Fiammeggiava, laggiÙ, dal lato in ombra della strada.

Anche lui mi aveva visto. Qualcosa (forse un’inconscia esuberanza di buon umore) mi spinse a fargli cenno con la mano in modo elaborato. Questa mancanza di buon gusto mi sfuggÃŒ prima che mi rendessi conto di esserne capace.

L’impatto con la mia impudenza lo fece arrestare di botto, come avrebbe potuto fare un proiettile. Credo proprio che barcollasse, anche se, per quanto potei vedere, non cadde davvero. In un attimo lo oltrepassai e non voltai la testa. Avevo dimenticato la sua esistenza.

Per quel che riguarda la mia consapevolezza, i successivi dieci minuti avrebbero potuto durare dieci secondi o dieci secoli. La gente avrebbe potuto cadere a terra morta intorno a me, le case crollare, i cannoni sparare, non me ne sarei accorto. Pensavo: «Per Giove, lo ho avuto». Lo, era il comando. E mi era giunto in modo assolutamente imprevisto anche dai miei modesti sogni a occhi aperti.

Mi accorsi che la mia immaginazione aveva percorso canali convenzionali e che le mie speranze erano sempre state senza grandezza. Avevo concepito un comando come il risultato di un lento corso di promozioni, al servizio di qualche compagnia molto rispettabile. La ricompensa di un servizio fedele. Beh, il servizio fedele andava bene. Uno lo presta naturalmente, per amor proprio, per amore della nave, per amore della vita che si È scelto, non per amore della ricompensa.

C’È qualcosa di sgradevole nel concetto di ricompensa.

Ed ecco, ora avevo il mio comando, l’avevo in tasca, in modo inequivocabile, ma assolutamente inaspettato. Al di lÀ delle mie fantasie, al di fuori di ogni aspettativa ragionevole, e anche malgrado l’esistenza di una specie di oscuro intrigo per tenerlo lontano da me. È vero che l’intrigo era di poco conto, ma contribuiva al senso di meraviglia, come se fossi stato appositamente destinato a quella nave che non conoscevo, da qualche potere piÙ alto dei prosaici agenti del mondo commerciale.

In me cominciÃ’ a farsi strada uno strano senso di esultanza. Se avessi lavorato dieci anni o piÙ per raggiungere quel comando non avrei provato niente di simile. Ero un po’ spaventato.

«Restiamo calmi», mi dissi.

Fuori della porta della Casa del marinaio c’era il miserabile cambusiere che sembrava aspettarmi. In cima alla scala dai pochi e ampi gradini, correva avanti e indietro come se fosse stato tenuto alla catena. Un cagnaccio preso dalla disperazione con la gola troppo secca per abbaiare.

Mi dispiace ammettere che prima di entrare mi fermai. C’era stata una rivoluzione nella mia natura morale. AspettÃ’ a bocca aperta, senza respirare, mentre io lo guardai per mezzo minuto.

«E lei pensava di potermene tener fuori», dissi con aria maligna.

«Lei diceva che tornava a casa», guaÃŒ miseramente. «Era lei che lo diceva. Lei».

«Mi chiedo cosa dirÀ il capitano Ellis di questa scusa», proferii lentamente con un sottointeso sinistro.

Intanto, la mascella inferiore continuava a tremargli e la sua voce era come il belato di una capra malata. «Lei mi ha denunciato? Mi ha rovinato?».

Né la sua angoscia né la totale assurditÀ della scena riuscirono a disarmarmi. Era il primo tentativo di farmi del male, almeno il primo che avessi scoperto. Ed ero ancora abbastanza giovane, ancora troppo al di qua della linea d’ombra, per non essere sorpreso e indignato di cose simili.

Lo guardai inflessibile. Che soffra, il pezzente. Si colpÃŒ la fronte e io entrai, inseguito fin nella sala da pranzo dal suo strillo: «Ho sempre detto che lei sarebbe stata la mia morte».

Quel guaito non solo mi raggiunse, ma, per cosÌ dire, si propagÒ fino alla veranda facendo uscire il capitano Giles.

Stava davanti a me sulla soglia in tutta la banale soliditÀ della sua saggezza. Sul petto gli brillava la catena d’oro. In mano stringeva la pipa accesa.

Gli tesi la mano con calore ed egli sembrÃ’ sorpreso, ma alla fine rispose abbastanza cordialmente, con un lieve sorriso e quell’aria di chi la sa lunga, che tagliÃ’ di netto i miei ringraziamenti come avrebbe fatto un coltello. Non credo che sia uscita piÙ di una parola. E anche per quell’unica, a giudicare dalla temperatura della mia faccia, ero arrossito come per una cattiva azione. Fingendo un tono distaccato, gli chiesi come diavolo avesse fatto a scoprire quel giochetto che si era svolto sotterraneamente.

MormorÒ compiaciuto che erano poche le cose che accadevano in cittÀ di cui lui non vedesse il lato nascosto. Quanto a quella Casa, erano circa dieci anni che ci andava e veniva. Niente di quel che vi si svolgeva poteva sfuggire alla sua grande esperienza. Non era stato un disturbo. Nessun disturbo.

Poi nel suo quieto tono smorzato volle sapere se mi ero lamentato formalmente dell’azione del cambusiere.

Dissi che non l’avevo fatto, anche se, a dir il vero, non È che mi fosse mancata l’occasione. Il capitano Ellis mi aveva aggredito nella maniera piÙ ridicola perché non mi si trovava quand’ero necessario.

«Buffo vecchio», intervenne il capitano Giles. «E lei cosa gli ha risposto?».

«Che mi ero recato da lui non appena ricevuto il suo messaggio. Nient’altro. Non volevo far del male al cambusiere. Mi vergognerei a colpire un tale bersaglio. No. Non ho fatto nessuna rimostranza, ma credo che lui pensi che l’ho fatta e io glielo lascio credere. Si È preso una paura che non dimenticherÀ tanto presto, perché il capitano Ellis lo spedirebbe con un calcio nel bel mezzo dell’Asia».

«Aspetti un momento», disse il capitano Giles, lasciandomi all’improvviso. Poiché mi sentivo molto stanco, soprattutto mentalmente, mi sedetti. Prima che potessi iniziare un corso di pensieri era di nuovo davanti a me, a mormorare una scusa per aver dovuto andare a rassicurare quel poveretto.

Lo guardai sorpreso. Ma in realtÀ ero indifferente. Mi spiegÒ che aveva trovato il cambusiere disteso a faccia in giÙ sul divano di crine di cavallo. Ma adesso stava bene.

«Non sarebbe morto di paura», dissi con disprezzo.

«No, ma avrebbe potuto prendere una dose eccessiva da una di quelle bottigliette che tiene nella sua stanza», commentÃ’ serio il capitano Giles. «Quel dannato sciocco ha giÀ tentato di avvelenarsi, una volta, un paio di anni fa».

«Davvero?», dissi senza scompormi. «In ogni modo non sarebbe una gran perdita».

«Ah, se È per questo, lo si puÃ’ dire di molti».

«Non esageriamo!», protestai, ridendo un po’ irritato. «Mi chiedo cosa farebbe questa parte del mondo se lei smettesse di occuparsene, capitano Giles. In un solo pomeriggio ha procurato un comando a me e salvato la vita al cambusiere. Ma perché lei si sia tanto interessato a noi due non riesco proprio a capirlo».

Il capitano Giles tacque un istante. Poi gravemente:

«A dir la veritÀ, non È un cattivo cambusiere. Perlomeno È capace di trovare un buon cuoco e, cosa che vale ancor di piÙ, di tenerlo dopo che l’ha trovato. Mi ricordo i cuochi che c’erano prima che venisse lui».

Probabilmente avevo avuto un gesto di impazienza, perché si interruppe per scusarsi di trattenermi lÃŒ con le sue chiacchiere, mentre sicuramente avevo bisogno di tutto il mio tempo per prepararmi.

Quello di cui avevo davvero bisogno era di essere lasciato solo per un po’. Afferrai l’occasione al volo. La mia camera era un tranquillo rifugio in un’ala apparentemente disabitata dell’edificio. Non avendo assolutamente niente da fare (dato che non avevo disfatto i bagagli), mi sedetti sul letto e mi abbandonai alle impressioni del momento. Agli influssi inaspettati

E per prima cosa mi meravigliai del mio stato mentale. Perché non ero sorpreso di piÙ? Perché? Eccomi qua, investito di un comando in un batter d’occhi, non nel solito corso delle vicende umane, ma quasi per incanto. Avrei dovuto essere stordito dallo stupore. Ma non lo ero. Assomigliavo ai personaggi delle fiabe. Non c’È mai niente che li stupisca. Quando una zucca si trasforma in una carrozza di gala tutta addobbata per portarla al ballo, Cenerentola non batte ciglio. Vi entra tranquilla per andare incontro al suo fortunato destino.

Il capitano Ellis (una specie di fata piuttosto rude) aveva tirato fuori un comando dal cassetto quasi altrettanto inaspettatamente che in una fiaba. Ma un comando È un’idea astratta, e sembrava una specie di «prodigio minore» finché non mi balenÃ’ l’idea che implicava l’esistenza concreta di una nave.

Una nave! La mia nave! Era mia, una cosa da possedere e di cui aver cura, piÙ mia di qualsiasi altra cosa al mondo, un oggetto di responsabilitÀ e dedizione. Era lÀ che mi aspettava, sotto un incantesimo, incapace di muoversi, di vivere, di andare nel mondo (finché non arrivavo io), come una principessa stregata. Il suo richiamo mi era arrivato come se venisse dalle nuvole. Non avevo mai sospettato la sua esistenza. Non sapevo com’era, avevo a mala pena udito il suo nome, eppure per una certa parte del nostro futuro eravamo indissolubilmente legati, per nuotare o affondare insieme!

Un improvviso fremito di impazienza ansiosa mi corse nelle vene e mi diede una tale sensazione dell’intensitÀ della vita come non avevo mai sentito prima, né ho sentito dopo. Scoprii quanto ero uomo di mare, nel cuore, nella mente e, per cosÃŒ dire, nel corpo: un uomo esclusivamente di mare e di navi; il mare, l’unico mondo che contasse, e le navi, un banco di prova di virilitÀ, di carattere, di coraggio, di fedeltÀ e d’amore.

Fu un momento straordinario. E anche unico. Saltai giÙ dal letto e mi misi a camminare a lungo avanti e indietro per la stanza. Ma quando entrai nella sala da pranzo mi comportai con sufficiente padronanza di me stesso. PerÒ non riuscii a toccar cibo.

Avendo dichiarato l’intenzione di raggiungere a piedi, non in carrozza, il molo, devo rendere giustizia al disgraziato cambusiere che si diede da fare per trovarmi dei coolies per il bagaglio. Si allontanarono, portando con sé, appesi a un lungo palo, tutti i miei averi terreni (tranne un po’ di denaro che avevo in tasca). Il capitano Giles si offrÃŒ di accompagnarmi.

Prendemmo il viale cupo e in ombra attraverso l’Esplanade. C’era abbastanza fresco lÃŒ sotto gli alberi. Il capitano Giles, con un’improvvisa risata, commentÃ’: «So chi sta ringraziando il cielo di averla vista per l’ultima volta».

Immagino che si riferisse al cambusiere. Fino all’ultimo quel tipo si era comportato con me in maniera scontrosa e spaventata. Espressi la mia meraviglia che avesse cercato di giocarmi un brutto tiro senza alcun motivo.

«Non capisce che lui voleva soltanto liberarsi del nostro amico Hamilton facendolo passare di soppiatto davanti a lei per quell’incarico? Sarebbe stato l’unico modo per toglierselo dai piedi, capisce?».

«Buon Dio!», esclamai sentendomi in qualche modo umiliato. «Possibile? Ma deve essere proprio stupido! Quel supponente, spudorato perdigiorno! Ma come! Lui non poteva Eppure ci È quasi riuscito, perché la Capitaneria aveva l’obbligo di mandare qualcuno».

«Eh sÃŒ, uno stupido come il nostro cambusiere qualche volta puÃ’ essere pericoloso», dichiarÃ’ sentenzioso il capitano Giles. «Proprio perché È uno stupido», aggiunse, ammannendo un’ulteriore lezione col suo tono pacato e compiaciuto. «Perché», continuÃ’ come se enunciasse una veritÀ di fede, «nessuna persona di buon senso correrebbe il rischio di essere cacciata via a calci dall’unico posto che gli impedisce di morir di fame soltanto per liberarsi di una semplice seccatura, un piccolo fastidio. Non le pare?».

«Beh, no», ammisi, trattenendo la voglia di ridere davanti a quella serietÀ un po’ misteriosa nel consegnare le conclusioni della sua saggezza come se fossero il prodotto di operazioni proibite. «Ma quel tipo sembra un po’ matto. Anzi deve esserlo».

«Quanto a questo, credo che al mondo lo siano un po’ tutti», annunciÃ’ pacatamente.

«Non fa delle eccezioni?», domandai solo per sentire la risposta.

Rimase zitto per un po’, e poi venne al dunque in maniera molto efficace.

«Come si fa! Kent lo dice persino di lei».

«Davvero?», replicai, subito profondamente amareggiato nei confronti del mio ex capitano. «Nell’attestato di servizio scritto da lui, che ho in tasca, non se ne fa cenno. Le ha dato qualche esempio della mia follia?».

Il capitano Giles spiegÃ’ in tono conciliante che era stata soltanto un’osservazione amichevole in riferimento al mio improvviso abbandono della nave senza un motivo chiaro.

Mormorai scontroso: «Oh! L’abbandono della sua nave», e cambiai la mia andatura. Si teneva al mio fianco nella profonda oscuritÀ del viale come fosse un suo preciso dovere vedermi lasciare la colonia come persona indesiderata. Ansimava un po’, il che in un certo senso era piuttosto patetico. Ma io non ero impietosito. Al contrario. Il suo affanno mi dava una specie di piacere maligno.

Poi divenni piÙ indulgente, rallentai, e dissi:

«CiÃ’ di cui avevo veramente bisogno era di cimentarmi in qualcosa di nuovo. Sentivo che era arrivato il momento. E questo È davvero cosÃŒ folle?».

Non rispose. Stavamo uscendo dal viale. Sul ponte sopra il canale una figura scura ed esitante sembrava aspettasse qualcosa o qualcuno.

Era un poliziotto malese, a piedi nudi, in uniforme azzurra. Il gallone d’argento del suo berretto rotondo luccicÃ’ debolmente alla luce del lampione della strada. GuardÃ’ timoroso dalla nostra parte.

Prima che lo raggiungessimo si voltÃ’ e si incamminÃ’ davanti a noi in direzione del molo che era a poche centinaia di metri di distanza. E qui trovai i miei coolies accoccolati sui talloni. Tenevano ancora il palo sulle spalle, e tutti i miei beni terreni, sempre legati al palo, giacevano al suolo in mezzo a loro. Fin dove arrivava lo sguardo lungo la banchina non si vedeva anima viva all’infuori del poliziotto indigeno, che ci salutÃ’.

Pare che avesse trattenuto i coolies come individui sospetti impedendo loro l’accesso al molo. Ma a un mio segno ritirÃ’ l’embargo alacremente. Pazienti i due uomini si alzarono insieme con un leggero grugnito e trotterellarono avanti sulle tavole; io mi preparavo a congedarmi dal capitano Giles, che aveva l’aria di chi sta portando a termine la sua missione. Non si poteva negare che non l’avesse compiuta fino in fondo. E, mentre cercavo una frase adatta, saltÃ’ fuori con:

«Prevedo che non starÀ con le mani in mano. AvrÀ un sacco di faccende da sbrogliare».

Gli chiesi che cosa glielo facesse pensare. Rispose che era la sua esperienza complessiva del mondo. Una nave a lungo lontana dal suo porto, gli armatori irraggiungibili per telegrafo, e l’unico uomo che potesse spiegare come stavano le cose morto e sepolto.

«Ãˆ anche lei, in un certo senso, alle prime armi», concluse in tono che non ammetteva replica.

«Non insista», dissi. «Lo so anche troppo bene. Mi piacerebbe tanto che, prima di partire, potesse trasmettermi una piccola parte della sua esperienza. Ma siccome non si puÃ’ fare in dieci minuti, sarÀ meglio che non cominci neanche a chiederglielo. E poi c’È la lancia che mi aspetta. Ma non mi sentirÃ’ davvero tranquillo finché la mia nave non sarÀ al largo, nell’Oceano Indiano».

OsservÃ’ di sfuggita che da Bangkok all’Oceano Indiano il tratto non era tanto breve. E a quel mormorio, come al fioco lampo di una lanterna cieca, mi apparve per un attimo l’ampia cintura di isole e di scogli tra quella nave sconosciuta, che era mia, e la libertÀ delle grandi distese d’acqua del globo.

Ma non sentivo nessuna apprensione. Ormai l’Arcipelago mi era abbastanza familiare. Un’estrema pazienza e un’estrema attenzione mi avrebbero accompagnato attraverso quella regione di terre spezzate, di deboli brezze, di acque morte, fino a dove avrei finalmente sentito la mia nave correre sulle onde inclinandosi al grande soffio dei venti regolari, che le avrebbero dato la sensazione di una vita vasta e piÙ intensa. La strada sarebbe stata lunga. Tutte le strade che portano dove desidera il cuore sono lunghe. Ma questa strada, che l’occhio della mia mente vedeva su una carta, in modo professionale, con tutte le sue complicazioni e difficoltÀ, era perÃ’ in un certo senso abbastanza semplice. Si È uomini di mare o non lo si È. E io non avevo dubbi di esserlo.

L’unica parte a me sconosciuta era il Golfo del Siam. E lo dissi al capitano Giles. Non che mi preoccupasse piÙ di tanto. Apparteneva alla stessa regione di cui conoscevo bene la natura, nella cui anima mi sembrava di aver scrutato a fondo negli ultimi mesi di quell’esistenza con cui adesso avevo rotto, all’improvviso, cosÃŒ come ci si separa da qualche compagnia affascinante.

«Il Golfo Eh sÃŒ! Uno strano lembo di mare, quello», disse il capitano Giles.

Strano, in questo contesto, era una parola vaga, e la frase tutta intera sembrava l’opinione espressa da una persona cauta che teme una querela per diffamazione.

Non indagai sulla natura di tale stranezza. Non c’era davvero il tempo. Ma proprio all’ultimo istante mi diede spontaneamente un avvertimento.

«In qualsiasi caso si tenga sul lato di levante. Quello di ponente È pericoloso in questo periodo dell’anno. Non si lasci tentare da niente per cambiarlo. Non troverebbe che guai da quella parte».

Sebbene non riuscissi a immaginare che cosa poteva tentarmi per coinvolgere la mia nave fra le correnti e gli scogli della costa malese, lo ringraziai del consiglio.

Prese con calore la mano che gli tendevo e la fine della nostra conoscenza giunse improvvisa con le parole «Buona notte».

Fu tutto quello che disse: «Buona notte». Nient’altro. Non so cosa volessi dire io, ma la sorpresa me la fece inghiottire, qualsiasi cosa fosse. Restai leggermente senza fiato e poi con una specie di fretta nervosa, esclamai: «Ah! Buona notte, capitano Giles, buona notte».

I suoi movimenti erano sempre posati, ma la sua schiena si era allontanata un bel po’ lungo la banchina deserta prima che io mi riprendessi a sufficienza per seguire il suo esempio e facessi un mezzo giro in direzione del molo.

PerÃ’ i miei movimenti non erano controllati. Mi precipitai giÙ per gli scalini e saltai nella lancia. Prima ancora che mi fossi sistemato a bordo la piccola affilata imbarcazione guizzÃ’ via dal molo con un improvviso turbinio dell’elica e un breve ed energico sbuffo di vapore dal fumaiolo di ottone che riluceva vagamente al centro dello scafo.

L’indistinto rimescolio a poppa era l’unico suono al mondo. La riva giaceva immersa nel silenzio del sonno piÙ profondo. Guardai la cittÀ allontanarsi immobile e muta nella calda notte, finché il brusco richiamo, «Ehi della lancia!», mi fece ruotare in fretta con la faccia rivolta in avanti. Eravamo sotto un bianco, spettrale piroscafo. Le luci brillavano sui ponti e negli oblÃ’. E la stessa voce gridÃ’ dall’alto: «Ãˆ il nostro passeggero?».

«SÃŒ», urlai.

L’equipaggio era stato ovviamente sul chi vive. Sentii gli uomini correre a destra e a sinistra. Il moderno spirito della fretta si manifestÃ’ sonoramente negli ordini di «Gettate il cavo» – «Ammainate la scala laterale» e nel pressante invito rivolto a me: «Su presto, capitano! Ci hanno fatto ritardare di tre ore per lei Dovevamo partire alle sette, lo sa!».

Salii a bordo e dissi: «No! Non lo so». Lo spirito della fretta moderna si era incarnato in un uomo sottile, con lunghe braccia, lunghe gambe e una barba grigia tagliata corta. La mano ossuta era calda e asciutta. DichiarÃ’ febbrilmente:

«Non avrei aspettato cinque minuti di piÙ. Mi sarei fatto impiccare piuttosto – comandante del porto o no».

«Questi sono affari suoi», dissi. «Non le ho chiesto io di aspettarmi».

«Spero che non pretenda di cenare», sbottÃ’. «Questa non È una pensione galleggiante. Lei È il primo passeggero che abbia mai avuto in vita mia e spero proprio che sia anche l’ultimo».

Non ci fu una risposta a questa comunicazione tanto ospitale, e in veritÀ lui non se l’aspettava, perché scappÃ’ via sul suo ponte di comando per far partire la nave.

Durante tutti e quattro i giorni che mi ebbe a bordo non abbandonÃ’ quell’atteggiamento semiostile. Visto che la sua nave aveva subito un ritardo di tre ore a causa mia, non poteva perdonarmi di non essere una persona piÙ importante. Non che lo esprimesse apertamente, ma quel sentimento di contrariata meraviglia affiorava continuamente nei suoi discorsi.

Era un tipo assurdo.

E anche un uomo di grande esperienza, che gli piaceva ostentare, ma era impossibile immaginare un contrasto maggiore col capitano Giles. Mi avrebbe anche divertito, se avessi avuto voglia di divertirmi. Ma non ne avevo voglia. Ero come un innamorato che non vede l’ora di arrivare all’appuntamento. E non mi curavo dell’ostilitÀ degli uomini. Pensavo alla mia nave sconosciuta, e come divertimento mi bastava, e anche come tormento e occupazione.

Si era accorto del mio stato d’animo, era dotato di sufficiente acume per percepirlo, e, sornionamente, si beffava delle mie preoccupazioni, come usano fare i vecchi malevoli e cinici nei confronti dei sogni e delle illusioni dei giovani. Io, dal mio canto, mi trattenevo dal chiedergli com’era la mia nave, anche se sapevo che, facendo scalo a Bangkok circa ogni mese, doveva conoscerla di vista. Non volevo esporre la nave, la mia nave!, a qualche offensivo commento.

Era il primo uomo veramente poco simpatico con cui ero mai venuto a contatto. La mia formazione era ben lontana dall’essere compiuta, anche se non lo sapevo. No! Non lo sapevo.

Sapevo solo che non gli piacevo, e che un po’ mi disprezzava. Perché? Evidentemente perché la sua nave aveva subito un ritardo di tre ore per colpa mia. Chi ero io perché si facesse una cosa simile per me? E che per lui non era mai stata fatta. Era una specie di sdegnata gelosia.

La mia impazienza, mescolata alla paura, era arrivata al grado piÙ alto. Com’erano stati lenti i giorni della traversata, e come finirono in fretta. Un mattino presto, attraversammo la barra, e mentre il sole sorgeva in tutto il suo splendore su quelle piatte distese di terra, tagliammo le innumerevoli anse del fiume, passammo sotto l’ombra della grande pagoda dorata e giungemmo alla periferia della cittÀ.

Davanti a noi, adagiata sulle due rive, la capitale orientale che non aveva ancora subito il conquistatore bianco: una distesa di brune case di bambÙ, di stuoie, di foglie, di uno stile architettonico fatto di vegetali, sorta dal suolo bruno sulle sponde del fiume fangoso. Era stupefacente pensare che in tanti chilometri di abitazioni umane non ci fosse piÙ di un paio di chili di chiodi. Alcune di quelle case di rami e d’erba, come i nidi di una specie animale acquatica, erano attaccate alle rive basse. Altre sembravano cresciute sull’acqua, altre ancora fluttuavano in lunghe file ancorate proprio in mezzo al fiume. Qua e lÀ, in lontananza, sopra l’affollata moltitudine dei tetti bassi e bruni, torreggiavano grandi costruzioni in muratura, il Palazzo Reale, i templi, sfarzosi e sbrecciati, che si sgretolavano sotto il sole a picco, tremendo, fortissimo, quasi palpabile, che sembrava penetrare nel petto col respiro delle narici e infiltrarsi nelle membra attraverso ogni poro della pelle.

Proprio allora, per una qualche ragione, la ridicola vittima della gelosia dovette fermare le macchine. La nave risaliva lenta il fiume portata dalla marea. Senza badare alle novitÀ di ciÃ’ che mi circondava, percorrevo il ponte, perduto nell’ansia di astratte elucubrazioni, un intersecarsi di fantasticheria romantica e un esame molto pratico delle mie capacitÀ. Perché per me si avvicinava il momento di vedere la mia nave e di dimostrare il valore nella suprema prova della mia professione.

All’improvviso mi sentii chiamare da quell’imbecille. Mi faceva segno perché lo raggiungessi sul ponte di comando.

Non che ci tenessi molto, ma siccome sembrava che avesse qualcosa di speciale da dirmi, salii la scaletta.

Mettendomi la mano sulla spalla mi fece girare leggermente su me stesso, mentre con l’altro braccio mi indicava qualcosa.

«Ecco! Quella È la sua nave, capitano», disse.

Sentii un colpo nel petto, uno solo, come se il cuore avesse cessato di battere. C’erano circa una decina di navi ormeggiate lungo la riva, e quella che intendeva lui restava seminascosta dalla poppa della sua vicina. «Le passiamo davanti tra un istante», disse.

Com’era il tono? Canzonatorio? Minaccioso? O semplicemente indifferente? Non riuscii a decifrarlo. In quella inaspettata manifestazione di interesse sospettai la malizia.

Se ne andÃ’, e io mi appoggiai alla battagliola del ponte di comando per guardar fuori. Non osavo alzare gli occhi. Eppure bisognava farlo, e infatti non potei farne a meno. Stavo tremando, mi pare.

Ma appena gli occhi si posarono sulla mia nave, tutta la paura svanÌ. Scomparve rapida, come un brutto sogno. Con la differenza che un brutto sogno non si lascia dietro un senso di vergogna, che io invece per un momento provai per i miei ingiusti sospetti.

SÃŒ, eccola lÃŒ. La vista del suo scafo, dell’attrezzatura, mi riempÃŒ di contentezza. Quella sensazione del vuoto della vita che mi aveva reso cosÃŒ inquieto negli ultimi mesi, perdeva la sua amara plausibilitÀ, la sua malefica influenza, per dissolversi in un flusso di emozione gioiosa.

Vidi, alla prima occhiata, che era un veliero di gran classe, una creatura armoniosa nelle linee del suo bel corpo, nell’altezza proporzionata dei suoi alberi. Qualsiasi fosse la sua etÀ e la sua storia aveva conservato lo stampo della sua origine. Era una di quelle navi che, in virtÙ di come sono state progettate e rifinite, non sarebbe mai invecchiata. In mezzo alle sue compagne ormeggiate alla riva, tutte piÙ grandi di lei, sembrava una creatura di razza: un puledro arabo in un branco di cavalli da tiro.

Con tono equivoco e sgradevole una voce dietro di me disse: «Spero che ne sia soddisfatto, capitano». Non girai neanche la testa. Era il capitano e qualsiasi cosa intendesse dire, o pensasse della mia nave, capii che, come certe donne rare, era una di quelle creature che, per il solo fatto di esistere, suscitano un piacere non egoista. Si sente che È bello stare in un mondo in cui ci sono loro.

Da lei irradiava quell’illusione di vita e di carattere che affascina nelle opere piÙ belle che escono dalle mani degli uomini. Un’enorme trave di legno di teak oscillava sul boccaporto, materia senza vita, in apparenza piÙ pesante e piÙ grande di ogni altra cosa a bordo. Quando cominciarono ad abbassarla, lo strappo del paranco mandÃ’ un fremito che percorse la nave dalla linea di galleggiamento fino ai pomi d’albero, su per i nervi sottili delle sartie, come se avesse rabbrividito sotto il peso. Sembrava crudele caricarla cosÃŒ

Mezz’ora dopo, nel mettere piede per la prima volta sul suo ponte, ebbi la sensazione di un profondo appagamento fisico. Niente poteva eguagliare la pienezza di quel momento, la compiutezza ideale di quell’esperienza emozionante che mi era toccata senza la fatica preliminare e il disincanto di un’oscura carriera.

Il mio sguardo corse rapido su di lei, l’avviluppÃ’, appropriandosi della forma che rendeva concreto l’astratto sentimento del mio comando. In quell’istante molti dettagli di cui s’accorge un uomo di mare furono evidenti ai miei occhi. Quanto al resto, la vidi disancorata dalle condizioni materiali del suo essere. La riva a cui era ormeggiata era come se non esistesse. Che cos’erano per me tutti i paesi del globo? In ogni parte del mondo bagnata da acque navigabili la nostra reciproca relazione sarebbe stata la stessa, e piÙ intima di quanto le parole di una lingua possano esprimere. Ogni scena, ogni episodio, al di fuori della nostra relazione, non sarebbe stato che uno spettacolo passeggero. Persino la gialla brigata dei coolies affaccendati intorno al boccaporto principale aveva meno consistenza della materia di cui sono fatti i sogni. Chi mai infatti si sognerebbe dei cinesi?

Andai a poppa, salii sul casseretto, dove, sotto la tenda, luccicavano gli ottoni degli accessori simili a quelli di uno yacht, le lustre superfici delle battagliole, il vetro degli osteriggi. Al dritto di poppa, due marinai, intenti a pulire l’apparato del timone, mentre i riflessi ondeggianti della luce correvano giocosamente sulle loro schiene curve, continuarono il loro lavoro, senza accorgersi di me e dell’occhiata quasi affettuosa che rivolsi loro passando per dirigermi verso l’imboccatura della scala che portava alla cabina.

Le porte scorrevoli erano completamente spalancate. Il gomito della scaletta nascondeva la vista dell’anticamera. Da sotto saliva un sommesso canticchiare che si interruppe bruscamente al rumore dei miei passi che scendevano.

III

La prima cosa che vidi lÀ sotto fu il busto di un uomo che, per cosÃŒ dire, sporgeva all’indietro da una delle porte ai piedi della scala. Mi guardÃ’ con gli occhi sbarrati. In una mano teneva un piatto, nell’altra un tovagliolo.

«Sono il vostro nuovo capitano», dissi con calma.

In un attimo, un batter d’occhi, si era liberato del piatto e del tovagliolo e con un balzo aprÃŒ la porta della cabina. Non appena passai nella saletta si dileguÃ’, ma solo per riapparire fulmineamente, abbottonandosi una giacca che si era infilato con la rapiditÀ di un attore del varietÀ.

«Dov’È il primo ufficiale?», chiesi.

«Nella stiva, credo, signore. L’ho visto scendere dal boccaporto di poppa dieci minuti fa».

«Digli che sono a bordo».

Il tavolo di mogano sotto l’osteriggio luccicava nella penombra come una scura pozza d’acqua. La credenza, sormontata da un grande specchio con la cornice dorata, aveva il ripiano di marmo. Sopra vi erano posate una coppia di lampade argentate e altri oggetti, evidentemente in mostra per la sosta nel porto. La saletta era rivestita di pannelli di due tipi di legno, nel semplice, squisito stile dell’epoca in cui la nave era stata costruita.

Mi sedetti sulla seggiola imbottita a capotavola, la poltrona del capitano, sopra la quale era sospesa una piccola bussola di controllo: muto richiamo a una vigilanza incessante.

Su quella poltrona si erano succeduti molti uomini. Quel pensiero mi si affacciÃ’ improvviso, vivido, come se ognuno di loro avesse lasciato un po’ di se stesso tra le quattro mura di quelle adorne paratie; come se una specie di anima composita, l’anima del comando, avesse improvvisamente sussurrato alla mia dei lunghi giorni in mare e dei momenti d’ansia.

«Anche tu!», sembrava dire, «anche tu assaporerai la pace e l’inquietudine in una penetrante intimitÀ con te stesso, oscuro come eravamo noi, eppure sovrano di fronte ai venti e ai mari, in quella immensitÀ che non riceve impronta, non conserva memoria e non tiene conto delle vite umane».

Dal fondo dello specchio con la cornice dorata annerita, nella calda penombra filtrata dalla tenda del ponte, vidi il mio volto sorretto fra le mani. E guardavo la mia immagine riflessa con l’assoluto distacco della distanza, piÙ con curiositÀ che con altri sentimenti. Al piÙ, forse, un po’ di simpatia per quest’ultimo rappresentante di quella che per intenti e scopi comuni era una dinastia, che continuava non nel sangue, certo, ma nell’esperienza, nell’addestramento, nella concezione del dovere, e nella benedetta semplicitÀ del suo modo tradizionale di considerare la vita.

Fui colpito che quell’uomo dallo sguardo quietamente fisso, che io guardavo come se fosse me stesso ma anche un altro, non fosse del tutto una figura solitaria. Aveva il suo posto in una linea di uomini che non conosceva, di cui non aveva mai sentito parlare, ma che erano modellati dalle stesse influenze, le cui anime nei confronti del lavoro della loro umile vita non avevano segreti per lui.

Improvvisamente sentii che c’era un altro uomo nella saletta, in piedi un po’ in disparte, che mi guardava attentamente. Il primo ufficiale. Dei lunghi baffi rossi ne caratterizzavano la fisionomia, che mi colpÃŒ per la sua combattivitÀ ma (strano a dirsi) spettrale.

Da quanto tempo stava lÃŒ a guardarmi, a soppesarmi, cogliendomi in quello stato indifeso di sogno a occhi aperti? Sarei rimasto piÙ turbato se non avessi notato che la lancetta lunga dell’orologio posto in cima alla cornice dello specchio, proprio di fronte a me, non si era quasi mossa.

Non potevano essere passati piÙ di due minuti da quando ero entrato nella cabina. Tre al massimo PerciÃ’, per fortuna, non aveva potuto osservarmi per piÙ di una frazione di minuto. Ciononostante mi rammaricai per l’accaduto.

Ma non feci trasparire nulla quando mi alzai senza fretta (bisognava che lo facessi senza fretta) e lo salutai con assoluta cordialitÀ.

Nel suo atteggiamento c’era qualcosa di riluttante e nello stesso tempo vigile. Il suo nome era Burns. Lasciammo la saletta e ispezionammo insieme la nave. In piena luce il suo viso sembrava molto magro, patito, quasi smunto. Mi sembrava in un certo senso indelicato guardarlo troppo spesso, mentre lui, al contrario, non mi staccava gli occhi di dosso. Occhi verdognoli, con un’espressione interrogativa.

Rispondeva alle mie domande con una certa prontezza, ma mi parve di cogliere un tono di reticente contrarietÀ. Il secondo ufficiale, con tre o quattro uomini, era occupato a prua. Il primo ufficiale mi disse il suo nome e io, passandogli accanto, gli feci un cenno di saluto. Era molto giovane e mi diede l’impressione di un pivello.

Quando ritornammo giÙ mi sedetti a un’estremitÀ di un profondo divano semicircolare, o meglio, semiovale, rivestito di felpa rossa, che si estendeva lungo tutto il lato poppiero della saletta. Il signor Burns, invitato ad accomodarsi, si lasciÃ’ cadere in una delle sedie girevoli attorno al tavolo, tenendo gli occhi fissi su di me in modo piÙ insistente che mai. Aveva l’espressione stranita di uno che crede che sia tutta una finzione, come se si aspettasse che mi alzassi, scoppiassi a ridere, gli dessi una manata sulla schiena e sparissi dalla saletta.

C’era nell’aria una strana tensione che cominciava a farmi sentire a disagio. Cercai di reagire contro quella vaga sensazione.

«Ãˆ solo la mia inesperienza», pensai.

Di fronte a quest’uomo che, a quanto potevo giudicare, era molto piÙ vecchio di me, mi resi conto di quello che mi ero giÀ lasciato alle spalle: la mia giovinezza. Magra consolazione! La giovinezza È una gran bella cosa, una grande forza, fin tanto che non ci si pensa. Sentii che stavo diventando autoconsapevole. E, quasi involontariamente, assunsi un tono di pensosa gravitÀ. «Vedo che ha tenuto la nave molto in ordine, signor Burns», dissi.

Avevo appena pronunciato quelle parole che giÀ mi stavo chiedendo con rabbia perché diavolo le avevo dette. Come tutta risposta il signor Burns sbatté le palpebre. Cosa cribbio intendeva?

Feci ricorso a una domanda che avevo in mente da un bel po’ – la domanda piÙ naturale in bocca a qualsiasi marinaio che si imbarchi su una nave. La impostai (maledizione all’autoconsapevolezza) in un tono allegro e dégagé: «Suppongo che sia in grado di tenere il mare, no?».

Di solito a una domanda simile si poteva rispondere o con accenti di lamentoso rincrescimento o con un orgoglio visibilmente represso, tipo: «Non per vantarmi, ma vedrÀ». Ci sono dei marinai, poi, che sarebbero stati brutalmente espliciti: «Una bestiaccia pigra», o apertamente deliziati: «Vola». Due sole alternative, pur con quattro modi.

Ma il signor Burns ne trovÃ’ una terza, tutta sua, che, se non altro, aveva il merito di fargli risparmiare fiato.

Di nuovo non disse nulla. CorrugÃ’ solo la fronte. Ed era una fronte corrucciata. Aspettai, ma non venne altro.

«Cosa c’È? Non lo sa, dopo quasi due anni che È su questa nave?», lo sollecitai pungente.

Per un momento sembrÃ’ trasalire come se si fosse accorto della mia presenza soltanto in quell’istante. DurÃ’ solo un attimo. Assunse un’aria indifferente. Ma immagino pensasse che era meglio dire qualcosa. Disse che una nave, proprio come un uomo, aveva bisogno di un’occasione per mostrare il meglio che sapeva fare e che da quando era a bordo lui, l’occasione non si era mai presentata. Almeno lui non la ricordava. L’ultimo capitano Tacque.

«Ãˆ stato cosÃŒ sfortunato?», chiesi francamente incredulo. Il signor Burns mi tolse gli occhi di dosso. No, il defunto capitano non era un uomo sfortunato, non si poteva dire cosÃŒ, ma sembrava che non volesse fare uso della sua fortuna.

Il signor Burns – uomo dagli stati d’animo enigmatici – fece questa dichiarazione con un’espressione inanimata e fissando di proposito il rivestimento del timone. L’affermazione stessa era oscuramente allusiva.

«Dov’È morto?», chiesi tranquillamente.

«In questa saletta, proprio dov’È seduto lei», rispose il signor Burns.

Repressi uno stupido impulso di balzare in piedi ma, tutto sommato, mi consolai nell’udire che non era morto nel letto che doveva diventare il mio. Feci notare al primo ufficiale che io volevo solo sapere dove aveva seppellito il suo capitano.

All’imbocco del Golfo, disse il signor Burns. Una tomba spaziosa, una risposta sufficiente. Ma il primo ufficiale, che visibilmente cercava di vincere qualcosa dentro di sé, una specie di curiosa riluttanza a credere nel mio avvento (a ogni buon conto, come un fatto irrevocabile) non si limitÃ’ a questo, sebbene in veritÀ, sembrasse desiderarlo.

Come compromesso con i suoi sentimenti, credo, si rivolgeva ostinatamente al rivestimento del timone, tanto da sembrare un uomo che parla da solo, senza tuttavia rendersene conto.

RaccontÃ’ che alla settima campana della guardia del mattino aveva radunato tutti gli uomini sul cassero e aveva detto che avrebbero fatto bene a scendere per dare l’addio al capitano.

Quelle parole, pronunciate di malavoglia, come a un intruso, bastarono per farmi avere una vivida evocazione di quella strana cerimonia: i marinai, scalzi, a capo scoperto, che si accalcavano timidi nella saletta, una piccola folla schiacciata contro la credenza, piÙ a disagio che commossa, le camicie aperte sui petti abbronzati, i volti battuti dalle intemperie, tutti intenti a guardare l’uomo che stava morendo con la stessa espressione di serietÀ e di attesa.

«Era cosciente?», chiesi.

«Non parlava, ma mosse gli occhi per guardarli», rispose il primo ufficiale.

Dopo aver aspettato un momento, il signor Burns aveva fatto uscire l’equipaggio dalla saletta, ma aveva trattenuto i due piÙ anziani perché stessero col capitano fintanto che lui saliva sul ponte col suo sestante per «fare il punto». Si stava avvicinando mezzogiorno e voleva assolutamente calcolare la latitudine esatta. Quando ritornÃ’ giÙ per riporre il sestante, trovÃ’ che i due uomini si erano ritirati nel vestibolo. Attraverso la porta aperta aveva visto che il capitano giaceva tranquillo sui cuscini. Se n’era «andato» mentre il signor Burns faceva i suoi rilevamenti. Appena prima di mezzogiorno. Non si era quasi mosso.

Il signor Burns sospirÃ’, mi guardÃ’ in modo indagatore, come a dire: «Non se ne va ancora?», e poi, distogliendo i suoi pensieri dal suo nuovo capitano, li rivolse ancora al vecchio che, essendo morto, non aveva autoritÀ, non intralciava nessuno, ed era molto piÙ facile da trattare.

Il signor Burns continuÃ’ a parlare di lui per un bel po’. Era un uomo singolare, il capitano – di circa sessantacinque anni –, grigio come il ferro, volto duro, caparbio e non comunicativo. Teneva la nave in ozio sul mare per ragioni imperscrutabili. Qualche volta, di notte, saliva sul ponte, faceva ammainare una vela, Dio solo sa perché o per cosa, poi tornava giÙ, si chiudeva nella sua cabina, a suonare per ore il violino, fino all’alba, addirittura. Passava infatti la maggior parte del tempo a suonare il violino, di giorno o di notte. Ogni volta che gli saltava il ticchio. E per giunta, molto forte.

Tanto che un giorno il signor Burns si fece coraggio e protestÃ’ seriamente. Né lui né il secondo ufficiale riuscivano a chiudere occhio durante i loro turni di riposo sottocoperta per il rumore E come si poteva pretendere che restassero svegli mentre erano in servizio?, si era lamentato. La risposta di quell’uomo severo era stata che se a lui e al secondo ufficiale non piaceva quel rumore, erano padronissimi di fare i bagagli e sbarcare. Quando venne proposta questa alternativa la nave si trovava a seicento miglia dalla terra piÙ vicina.

A questo punto il signor Burns mi guardÒ con curiositÀ. Incominciavo a pensare che il mio predecessore fosse un vecchio notevolmente singolare.

Ma le cose piÙ strane dovevo ancora sentirle. SaltÃ’ fuori che quel taciturno marinaio di sessantacinque anni, austero, cupo, rude, abbronzato dal vento, salato dal mare, non era solo un amante dell’arte, ma anche delle donne. A Haiphong, dove erano arrivati dopo una serie di inutili peregrinazioni (durante le quali per due volte avevano rischiato di perdere la nave), si era, per usare le parole del signor Burns, «impegolato» con una donna. Il signor Burns non aveva avuto conoscenza diretta di quell’affare, ma ne restava traccia evidente sotto forma di una fotografia presa a Haiphong. Il signor Burns l’aveva trovata in uno dei cassetti nella cabina del capitano.

A tempo debito, anch’io vidi quello strabiliante documento umano (dopo lo gettai persino in mare). Lui sedeva con le mani posate sulle ginocchia, calvo, tozzo, grigio, ispido, faceva pensare un po’ a un cinghiale; e al suo fianco torreggiava una matura, tremenda, femmina bianca con rapaci narici e, negli enormi occhi, uno sguardo fatale a buon mercato. Si era camuffata con un volgare costume semiorientale. Sembrava una medium di infimo ordine o una di quelle donne che per pochi soldi leggono la fortuna con le carte. Eppure faceva colpo. Una strega professionista, dei bassifondi. Era una cosa incomprensibile. C’era qualcosa di tremendo nel pensiero che lei fosse l’ultimo riflesso del mondo di passione per l’anima feroce che sembrava guardarvi dal volto sardonicamente selvaggio di quel vecchio marinaio. Tuttavia notai che lei teneva in mano uno strumento musicale – una chitarra o un mandolino. LÀ, forse, stava il segreto della sua malia.

Per il signor Burns quella fotografia spiegava perché la nave, senza carico, fosse stata tenuta a soffocare all’ancora per tre settimane in un pestilenziale porto caldissimo e senz’aria. Stavano lÃŒ a boccheggiare. Il capitano, che ogni tanto faceva qualche breve apparizione, bofonchiava al signor Burns improbabili storie di lettere che stava aspettando.

Dopo essere scomparso per una settimana, improvvisamente era salito a bordo nel cuore della notte e aveva salpato verso il mare aperto ai primi squarci dell’alba. Con la luce del giorno era apparso stravolto e malato. C’erano voluti due giorni solo per allontanarsi da terra e, non si sa come, erano andati a urtare leggermente contro uno scoglio. Comunque, non ci furono falle, e il capitano, grugnendo «non importa», informÃ’ il signor Burns che aveva deciso di portare la nave a Hong Kong e metterla in bacino di carenaggio lÃŒ.

La notizia gettÃ’ il signor Burns nella disperazione. Perché bordeggiare fino a Hong Kong, contro un violento monsone, con una nave non sufficientemente zavorrata e un rifornimento d’acqua incompleto, era un progetto proprio folle.

Ma il capitano ringhiÃ’ perentorio: «Prenda quella rotta», e il signor Burns, sgomento e furibondo, prese e mantenne quella rotta, strappando le vele, sforzando gli alberi, sfiancando l’equipaggio – quasi fuori di sé nell’assoluta convinzione che il tentativo era impossibile e destinato a finire in una catastrofe.

Nel frattempo il capitano, chiuso nella sua cabina e incuneato in un angolo del divano per resistere ai tremendi sbandamenti della nave, suonava il violino, o perlomeno ne faceva uscire continuamente dei rumori.

Se compariva sul ponte, non parlava, e non sempre rispondeva quando era interpellato. Era evidente che era malato in qualche modo misterioso e che stava iniziando il tracollo.

Man mano che passavano i giorni i suoni del violino diventavano sempre piÙ fievoli, finché all’orecchio del signor Burns, che stava nella saletta ad ascoltare fuori della porta dell’alloggio del capitano, non giunse che un debole scricchiolio.

Un pomeriggio, al colmo della disperazione, irruppe nella stanza e fece una tale scenata, strappandosi i capelli e gridando orribili imprecazioni, che riuscÃŒ a vincere lo sprezzante spirito di quell’uomo malato. I serbatoi dell’acqua si stavano vuotando, e in quindici giorni non avevano percorso cinquanta miglia. La nave non ce l’avrebbe mai fatta a raggiungere Hong Kong.

Era come correre disperatamente verso la distruzione della nave e degli uomini. Era di un’evidenza indiscutibile. Il signor Burns, perso ogni ritegno, accostata la sua faccia a quella del capitano gli gridÃ’ letteralmente: «Lei, signore, sta per lasciare questo mondo, ma io non posso aspettare che lei sia morto per mettere la barra al vento. Lo deve fare lei stesso e lo deve fare immediatamente!».

L’uomo sul divano ringhiÃ’ manifestando tutto il suo livore: «CosÃŒ io starei per lasciare questo mondo, eh?».

«Sissignore, non le restano molti giorni quaggiÙ», disse il signor Burns calmandosi. «Basta guardarla in faccia».

«In faccia, eh? Bene, metta la barra al vento e vada al diavolo».

Burns volÃ’ sul ponte, mise la nave col vento in poppa, poi ridiscese, composto ma risoluto.

«Ho dato la rotta per Pulo Condor, signore», disse. «Quando lo avvisteremo, se lei sarÀ ancora tra noi, mi dirÀ in quale porto desidera che io porti la nave, e io lo farÃ’».

Il vecchio gli lanciÃ’ un’occhiata di selvaggio disprezzo e, lento e implacabile, pronunciÃ’ queste atroci parole:

«Se fosse per me, né la nave né uno solo di voi raggiungerebbe mai un porto. E spero che cosÃŒ avvenga».

Burns ne fu profondamente scosso. Credo che in quel momento fosse addirittura atterrito. Sembra perÒ che riuscisse a produrre una risata cosÌ sonora che fu la volta del vecchio di rimanere atterrito. Si raggomitolÒ su se stesso e gli voltÒ le spalle.

«E non era via di testa, allora», mi assicurÃ’ Burns tutto agitato. «Intendeva dire quello che aveva detto».

Questo fu praticamente l’ultimo discorso del defunto capitano. Poi dalle sue labbra non uscirono che frasi sconnesse. Quella notte usÃ’ le forze che gli restavano per gettare in mare il violino. Nessuno lo vide compiere effettivamente quell’atto ma, dopo la sua morte, il signor Burns non riuscÃŒ a trovare lo strumento da nessuna parte. La custodia vuota era ben in vista, ma sulla nave il violino sicuramente non c’era. E dove poteva essere finito se non in mare?

«Ha gettato il suo violino in mare!», esclamai.

«SÃŒ», gridÃ’ il signor Burns agitato. «E io credo che se fosse stato umanamente possibile, avrebbe cercato di trascinare la nave giÙ con sé. Non aveva mai avuto l’intenzione di riportarla in patria. Non scriveva agli armatori, non scriveva mai neanche alla sua vecchia moglie, né aveva intenzione di farlo. Aveva deciso di tagliare i ponti con tutto. Ecco come stavano le cose. Non gli importava degli affari, dei noli, delle traversate, di nulla. Aveva in mente di andar vagando per il mondo fino a quando avrebbe perso la nave con tutto l’equipaggio».

Il signor Burns sembrava un uomo scampato a un grande pericolo. Ci mancava poco che esclamasse: «Se non fosse stato per me!». E la trasparente innocenza dei suoi occhi sdegnati era stranamente sottolineata dall’arrogante paio di baffi che continuava a torcere, orizzontalmente, come per allungarli.

Avrei potuto sorridere se non fossi stato occupato dalle mie sensazioni, che non erano quelle del signor Burns. Ero giÀ l’uomo al comando. Le mie sensazioni non potevano essere le stesse di nessun altro a bordo. In quella comunitÀ io mi ergevo, come un sovrano nel suo regno, in un rango per conto mio. Intendo un sovrano per diritto ereditario, non un semplice capo di stato elettivo. Ero stato mandato lÃŒ a governare da un agente cosÃŒ remoto e cosÃŒ imperscrutabile per loro, quasi come la Grazia di Dio.

E come membro di una dinastia, sentendo un legame quasi mistico con i morti, ero profondamente scandalizzato del mio immediato predecessore.

Quell’uomo era stato in tutte le cose essenziali, tranne l’etÀ, un uomo proprio come me. Eppure la fine della sua vita era stata un vero atto di tradimento, il tradimento di una tradizione che a me sembrava altrettanto categorica di qualsiasi altra norma sulla terra. Anche in mare, dunque, un uomo poteva cadere vittima di spiriti maligni. Sul volto sentii il respiro dei poteri sconosciuti che forgiano i nostri destini.

Per non lasciar durare troppo il silenzio, chiesi al signor Burns se aveva scritto alla moglie del capitano. Scosse la testa. Non aveva scritto a nessuno.

Di colpo s’incupÃŒ. Non aveva mai pensato di scrivere. Aveva passato tutto il tempo a sorvegliare il carico della nave effettuato da uno stivatore cinese che era un furfante. Con questa dichiarazione il signor Burns mi diede il primo barlume sulla vera anima del primo ufficiale che abitava disagevolmente nel suo corpo.

MeditÃ’, poi continuÃ’ con cupa foga.

«SÃŒ! Il capitano È morto appena prima di mezzogiorno. Nel pomeriggio ho esaminato le sue carte. Al tramonto gli ho letto il servizio funebre e poi ho diretto la nave a nord e l’ho portata qui in porto. L’ho-portata-in-porto-io».

PicchiÃ’ un pugno sul tavolo.

«Dubito che sarebbe potuta venire da sola», osservai. «Ma perché non si È diretto a Singapore invece?».

I suoi occhi esitarono. «Il porto piÙ vicino», mormorÃ’ imbronciato.

Avevo formulato la domanda con assoluta innocenza, ma la risposta (la differenza nella distanza era insignificante) e l’atteggiamento del signor Burns mi diedero la chiave della nuda veritÀ. Aveva portato la nave nel porto in cui si aspettava di essere confermato nel suo comando temporaneo per mancanza di un capitano qualificato che gli potesse passare avanti. Mentre Singapore, era la sua logica congettura, sarebbe stata piena di marinai qualificati. Ma il suo ingenuo calcolo non aveva tenuto conto del cavo telegrafico che passava proprio sul fondo del Golfo nel quale aveva portato la nave che riteneva di aver salvato dalla distruzione. Da qui il sapore amaro del nostro colloquio. Lo sentivo sempre piÙ distintamente, ed era sempre meno di mio gradimento.

«Senta, signor Burns», esordii molto fermamente. «SarÀ meglio che sappia che non sono corso dietro a questo comando. È stato spinto sulla mia strada e io l’ho accettato. Sono qui prima di tutto per portare la nave in patria, e puÃ’ star sicuro che a questo fine baderÃ’ che chiunque qui a bordo faccia il suo dovere. Questo È tutto quel che ho da dire, per il momento».

A questo punto era giÀ in piedi, ma invece di congedarsi, restava lÃŒ con le labbra che gli tremavano di sdegno, a guardarmi fisso come se, secondo la decenza comune, a me non restasse altro da fare che svanire dalla sua vista oltraggiata. Come tutti gli stati emotivi molto semplici mi commoveva. Mi dispiaceva per lui, sentivo quasi della simpatia, finché (vedendo che non sparivo) parlÃ’ in tono di forzato ritegno:

«Se non avessi una moglie e un figlio a casa, potrebbe star sicuro, signore, che le avrei chiesto di lasciarmi andare nello stesso momento in cui lei È salito a bordo».

Gli risposi con assoluta calma come se si trattasse di una remota terza persona.

«E io, signor Burns, non l’avrei lasciata andare. Lei ha firmato il contratto di arruolamento come primo ufficiale, e finché non scade al porto finale di congedo mi aspetto che compia il suo dovere e mi dia il beneficio della sua esperienza al meglio delle sue capacitÀ».

Un’incredulitÀ pietrificata si attardava nei suoi occhi, ma si spezzÃ’ davanti al mio atteggiamento amichevole. Con un leggero colpetto in alto delle braccia (in seguito avrei imparato a conoscerlo bene quel gesto) si precipitÃ’ fuori dalla cabina.

Avremmo potuto evitarci quel piccolo battibecco senza colpi gravi. Non trascorsero molti giorni che proprio il signor Burns mi implorava ansioso di non lasciarlo a terra, mentre io gli potevo dare solo risposte evasive. Tutta la faccenda prese una piega piuttosto tragica.

E questo spiacevole problema non era che un episodio marginale, una semplice complicazione, rispetto al problema piÙ generale di come fare uscire quella nave – che era mia, con le sue attrezzature e i suoi uomini, col suo corpo e il suo spirito che ora sonnecchiava su quel fiume pestilenziale –, di come farla uscire in mare aperto.

Il signor Burns, quando ancora faceva le funzioni di capitano, aveva affrettatamente firmato un contratto di noleggio che, in un mondo ideale, senza raggiri, sarebbe stato un eccellente documento. Nel momento stesso in cui gli diedi una scorsa, previdi guai futuri a meno che la controparte fosse eccezionalmente onesta e disposta al patteggiamento.

Il signor Burns, a cui espressi i miei timori, decise di adombrarsene. Mi guardÃ’ col suo solito sguardo incredulo e disse amaro:

«Non sta forse cercando di dimostrare che mi sono comportato come uno stupido, signore?».

Gli risposi, con la mia sistematica cortesia che sembrava sempre accrescere la sua sorpresa, che non volevo dimostrare niente. Lasciavo la cosa al futuro.

E, com’era abbastanza prevedibile, il futuro portÃ’ un sacco di guai. C’erano dei giorni in cui ripensavo al capitano Giles con un sentimento non lontano dall’odio. La sua maledetta perspicacia mi aveva cacciato in quel posto e, con l’avverarsi della sua profezia che non mi «sarei trovato con le mani in mano», la cosa aveva l’aria di un brutto tiro giocato a bella posta alla mia giovane innocenza.

SÃŒ. Mi ritrovai tra le mani una serie di complicazioni tutte preziosissime come «esperienza». La gente ha una grande opinione dei vantaggi dell’esperienza che, in questo senso, vuol sempre dire qualcosa di sgradevole, in opposizione al fascino e all’innocenza delle illusioni.

Devo dire che le mie le stavo perdendo rapidamente. Ma su queste istruttive complicazioni non mi soffermerÃ’ piÙ di tanto. DirÃ’ solo che si potevano riassumere tutte in un’unica parola: ritardo.

Un’umanitÀ che ha inventato il proverbio: «Il tempo È denaro», capirÀ il mio tormento. La parola «ritardo» entrÃ’ nel talamo segreto del mio cervello, e lÃŒ risuonÃ’ come una campana martellante che spacca i timpani, intaccÃ’ tutti i miei sensi, assunse una colorazione nera, un gusto amaro, un significato funesto.

«Mi dispiace molto di vederla cosÃŒ preoccupato. Proprio molto».

Furono le uniche parole umane che sentii in quei giorni. E, abbastanza appropriatamente, venivano da un medico.

Un medico È per definizione umano. Ma quell’uomo lo era per davvero. Il suo non era un discorso professionale. Non ero ammalato. Ma altri sÃŒ ed È per questo che veniva sulla nave.

Era il dottore della nostra Legazione e, naturalmente, anche del nostro Consolato. Si occupava della salute dell’equipaggio, che complessivamente era scarsa e, per cosÃŒ dire, vacillante sull’orlo del collasso. SÃŒ. Gli uomini stavano male. E perciÃ’ il tempo non era solo denaro, ma anche vita.

Non ho mai visto un equipaggio cosÃŒ serio. Infatti il dottore osservÃ’: «Mi sembra che abbia un insieme di marinai molto rispettabili». Non solo non erano mai ubriachi, ma non volevano neanche scendere a terra. Facevo attenzione di esporli il meno possibile al sole. Venivano impiegati in lavori leggeri sotto le tende del ponte. E il dottore umano mi lodÃ’.

«Le sue disposizioni mi sembrano molto giudiziose, caro capitano».

È difficile esprimere quale conforto mi venisse da quella dichiarazione. La sua pienotta faccia rotonda, incorniciata da basette chiare, era la personificazione di una dignitosa bonarietÀ. Era l’unico essere umano al mondo che sembrava interessarsi minimamente a me. A ogni visita, aveva preso l’abitudine di sedersi per una mezz’oretta nella mia cabina.

«Finché non riuscirÃ’ a portare la nave in mare», gli dissi un giorno, «immagino che l’unica cosa da fare sia di vegliare su di loro come fa lei, vero?».

PiegÃ’ la testa e, socchiudendo gli occhi sotto i grandi occhiali, mormorÃ’:

«Il mare indubbiamente».

Il primo membro dell’equipaggio colpito seriamente fu il cambusiere, il primo col quale avevo parlato sulla nave. Fu portato a terra (con i sintomi del colera) e morÃŒ alla fine di quella stessa settimana. Poi, mentre ero ancora sotto la sorprendente impressione di quel primo affondo vibrato dal clima, il signor Burns crollÃ’ e, senza dire una parola a nessuno, si mise a letto in preda a una violenta febbre.

Credo che in parte si fosse roso tanto da ammalarsi e che il clima avesse fatto il resto, con la rapiditÀ di un mostro invisibile acquattato nell’aria, nell’acqua e nel fango della riva del fiume. Il signor Burns era una vittima predestinata.

Lo trovai che giaceva supino, con uno sguardo truce e risentito; emanava calore come una stufetta. Non rispose quasi alle mie domande e brontolÃ’ solo: «Non era consentito che per una volta un uomo si prendesse un pomeriggio di libertÀ per un forte mal di testa?».

La sera stessa, mentre sedevo nella saletta dopo cena, lo sentii borbottare in continuazione nella sua cabina. Ransome, che sparecchiava la tavola, mi disse:

«Temo, signore, di non poter dare al primo ufficiale tutta l’attenzione di cui avrÀ bisogno. Per la maggior parte del mio tempo dovrÃ’ stare a prua, in cucina».

Ransome era il cuoco. Il primo ufficiale me lo aveva indicato il primo giorno, ritto sul ponte, a braccia conserte sull’ampio petto, che guardava il fiume.

Lo si notava anche da lontano per la figura ben proporzionata, per qualcosa di molto marinaresco nel portamento. PiÙ da vicino gli occhi quieti e intelligenti, il volto distinto, la disciplinata scioltezza dei modi lo rendevano una personalitÀ attraente. Quando, in aggiunta, il signor Burns mi disse che era il miglior marinaio della nave, espressi la mia sorpresa che nel fiore degli anni e con un simile aspetto s’imbarcasse come cuoco su una nave.

«Dipende dal cuore», aveva detto il signor Burns. «Ha qualcosa che non va. Non deve sforzarsi troppo se non vuole rischiare di rimanerci secco».

Ed era l’unico che non era stato toccato dal clima, forse perché, portandosi in petto un nemico mortale, si era allenato ad avere un controllo sistematico delle emozioni e dei movimenti. E questo traspariva dai suoi modi, una volta saputo il suo segreto. Dopo la morte del povero cambusiere che, in quel porto dell’Oriente, non poteva essere sostituito da un bianco, Ransome si era offerto di fare il doppio lavoro.

«Posso farlo benissimo, signore», mi aveva assicurato, «basta che lo faccia con calma».

Ma ovviamente non si poteva pretendere che si assumesse anche il compito di accudire gli ammalati. D’altronde, il dottore ordinÃ’ perentoriamente di sbarcare il signor Burns.

Sorretto sotto le braccia da un marinaio per parte, il primo ufficiale percorse il barcarizzo piÙ scuro in volto che mai. Lo circondammo di cuscini entro la carrozzella, ed egli fece uno sforzo per dire con voce rotta:

«Adesso – ha ottenuto – ciÃ’ che voleva – buttarmi fuori – dalla nave».

«Non si È mai sbagliato tanto in vita sua, signor Burns», dissi tranquillo, sorridendogli debitamente; e il calesse si allontanÃ’ per portarlo a una specie di sanatorio, un padiglione di mattoni, che il dottore aveva nel terreno della sua residenza.

Andai a trovare il signor Burns ogni giorno. Passati i primissimi giorni, in cui non riconosceva nessuno, mi riceveva come se fossi andato per rallegrarmi di vedere un nemico schiacciato oppure per ingraziarmi una persona a cui era stato fatto un terribile torto. Oscillava fra l’uno e l’altro, a seconda dei suoi lunatici stati d’animo in quella sua stanza da malato. E qualunque fosse, riusciva a trasmettermelo anche durante il periodo in cui sembrava troppo debole persino per parlare. Io lo trattavo con immutata cortesia.

Improvvisamente, un giorno, in mezzo a tutta questa pazzia scoppiÃ’ una crisi di panico assoluto.

Se lo lasciavo in quell’orribile luogo sarebbe morto. Se lo sentiva, ne era certo. Ma non avrei avuto il coraggio di lasciarlo a terra. Aveva moglie e figlio a Sydney.

Da sotto le lenzuola tirÃ’ fuori le braccia consunte e si afferrÃ’ le mani scarne. Sarebbe morto! Sarebbe morto qui

CercÃ’ disperatamente di mettersi a sedere, ma ci riuscÃŒ solo per un attimo, e quando ricadde all’indietro pensai che sarebbe davvero morto lÃŒ e all’istante. Chiamai l’infermiere bengalese e uscii in fretta dalla stanza.

L’indomani mi tormentÃ’ ancora ripetendo le sue suppliche. Gli risposi in modo evasivo, e lo lasciai che sembrava il ritratto della disperazione piÙ nera. Il giorno successivo entrai con riluttanza, e mi aggredÃŒ subito con una voce molto piÙ forte e con un’abbondanza di argomentazioni quasi stupefacente. PerorÃ’ la sua causa con una specie di vigore folle, e infine mi chiese se mi sarebbe piaciuto avere sulla coscienza la morte di un uomo. Voleva che gli promettessi che non sarei salpato senza di lui.

Dissi che prima dovevo assolutamente consultare il dottore. Allora si mise a gridare. Il dottore! Mai! Sarebbe stata la sua condanna a morte.

Lo sforzo lo aveva sfiancato. Chiuse gli occhi, ma continuÃ’ a vaneggiare a bassa voce. Io lo avevo odiato fin dall’inizio. Anche l’altro, il defunto capitano, l’aveva odiato. Aveva desiderato che lui morisse. Aveva desiderato che tutto l’equipaggio morisse

«Perché vuole mettersi in combutta con quel malefico cadavere, signore? Si perderÀ anche lei», concluse, sbattendo con aria assente gli occhi vitrei.

«Signor Burns», gridai molto alterato, «ma di cosa cribbio sta parlando?».

SembrÃ’ tornare in sé, anche se era troppo debole per sussultare.

«Non so», disse languido. «Ma non lo chieda al dottore. Lei e io siamo marinai. Non lo chieda a lui, signore. VerrÀ forse il giorno in cui anche lei avrÀ moglie e figlio».

E di nuovo supplicÃ’ che gli promettessi di non lasciarlo a terra. Tenni duro e non glielo promisi. PiÙ tardi questa fermezza mi parve criminale, perché la mia decisione era giÀ presa. A quell’uomo stremato, che non aveva forza sufficiente neanche per respirare e che era preda di un terrore devastante, era difficile resistere. E, per di piÙ, aveva trovato le parole adatte. Lui e io eravamo marinai. Aveva fatto appello alla cosa giusta, perché io non avevo altra famiglia. Quanto all’argomento che avrei avuto anch’io moglie e figlio (in futuro) non aveva forza. Sembrava semplicemente bizzarro.

Non potevo immaginare appello piÙ forte e piÙ assorbente di quello della nave, di quegli uomini invischiati in quel fiume da stupide complicazioni commerciali, come in una trappola mortale.

Comunque, avevo quasi aperto un varco per uscire. Fuori nel mare. Il mare, che era puro, sicuro e amico. Ancora tre giorni.

Con quel pensiero che mi sosteneva e confortava tornai alla nave. Nella saletta la voce del dottore mi accolse cordiale e, dopo la voce, apparve la sua grande figura, che proveniva dalla cabina libera di diritta dove si trovava l’armadietto dei medicinali della nave, saldamente assicurato alla cuccetta.

Non trovandomi a bordo era andato lÌ, disse, per controllare la scorta di medicinali, di bende ecc. Era tutto in ordine e non mancava niente.

Lo ringraziai. Avevo proprio pensato di chiedergli di farlo, dato che entro un paio di giorni, come lui sapeva, uscivamo in mare, dove tutti i nostri guai, di qualsiasi natura, sarebbero finalmente finiti.

Mi ascoltÃ’ serio e non rispose. Ma quando gli aprii la mia mente riguardo al signor Burns, si sedette vicino a me e, posandomi amichevolmente la mano sul ginocchio, mi pregÃ’ di pensare a cosa mi esponevo.

Quell’uomo aveva forze sufficienti per sopportare solo di essere mosso, nient’altro. Non avrebbe retto a un ritorno della febbre. Avevo davanti a me una traversata di circa sessanta giorni, che iniziava con una navigazione complicata e che con ogni probabilitÀ sarebbe finita con un tempo orribile. Potevo correre il rischio di affrontarla da solo, senza primo ufficiale e con un secondo ufficiale che era quasi un ragazzo?

Avrebbe potuto aggiungere che ero anche al mio primo comando. Probabilmente l’aveva pensato, perché si interruppe. E io l’avevo ben presente.

Mi consigliÃ’ in tutta franchezza di telegrafare a Singapore per farmi mandare un primo ufficiale, anche se dovevo ritardare la partenza di una settimana.

«Neanche un giorno», replicai. Solo a pensarci mi venivano i brividi. Gli uomini sembravano tutti abbastanza in forma, ed era ora di portarli via da lÃŒ. Una volta in mare non temevo nulla. In quel momento, il mare rappresentava l’unico rimedio a tutti i miei guai.

Gli occhiali del dottore erano puntati su di me come due fanali che frugassero la sinceritÀ della mia decisione. AprÃŒ la bocca come per ribattere, ma la richiuse senza dir nulla. Ebbi una visione cosÃŒ vivida del povero Burns esausto, indifeso, angosciato, che mi commosse piÙ della realtÀ da cui mi ero allontanato solo un’ora prima. Era purgata dai lati negativi della sua personalitÀ, e non le resistetti.

«Senta», dissi, «a meno che lei non mi dica ufficialmente che non puÃ’ essere mosso, darÃ’ disposizioni per farlo portare a bordo domani, e condurrÃ’ la nave fuori dal fiume dopodomani mattina, anche se dovrÃ’ ancorarla fuori dalla barra per un paio di giorni per prepararla per il mare».

«Oh! DarÃ’ io stesso le disposizioni», rispose subito il dottore. «Ho detto quello che ho detto solo come amico, per il suo bene, ha capito come?».

Si alzÃ’ in tutta la sua dignitosa semplicitÀ e mi diede una calda stretta di mano, piuttosto solenne, pensai. Ma era un uomo di parola. Quando sul barcarizzo apparve il signor Burns portato in barella, il dottore era al suo fianco. Il programma era stato cambiato solo perché il trasporto era stato rimandato all’ultimo momento, la mattina stessa della nostra partenza.

Era passata da poco un’ora dal sorgere del sole. Dalla riva il dottore mi salutÃ’ agitando il grosso braccio e s’incamminÃ’ subito alla sua carrozzella, che lo aveva seguito vuota fino al fiume. Il signor Burns, trasportato attraverso il cassero, sembrava assolutamente senza vita. Ransome scese per sistemarlo nella cabina. Io dovevo restare sul ponte per badare alla nave, perché il rimorchiatore si era giÀ impadronito della nostra gomena.

Lo scroscio degli ormeggi che sferzavano l’acqua produsse in me un totale cambiamento di sentimenti. Era simile al sollievo imperfetto di quando ci si sveglia da un incubo. Ma quando la prua della nave scivolÃ’ giÙ per il fiume, lontano da quella squallida cittÀ orientale, non sentii l’ebbrezza che mi attendevo da quel momento tanto contrastato. Ci fu, indubbiamente, un allentarsi della tensione che si tradusse in un senso di spossatezza, come dopo un combattimento inglorioso.

A mezzogiorno circa gettammo l’ancora un miglio fuori della barra. Il pomeriggio fu molto impegnativo per tutto l’equipaggio. Guardando il lavoro dal casseretto, dove rimasi tutto il tempo, vi scorsi un po’ del languore delle sei settimane passate nel calore fumante del fiume. La prima brezza l’avrebbe soffiato via. Per il momento era calma piatta. Giudicai che il secondo ufficiale – un giovanetto imberbe con una faccia poco promettente – non era, a voler essere benevoli, di quella stoffa preziosa di cui È fatto il braccio destro del capitano. Ma fui lieto di cogliere, lungo il ponte principale, qualche sorriso sui volti di quei marinai che non avevo avuto ancora il tempo di guardare con attenzione. Liberato dai mortali affanni degli affari di terra, mi sentivo in famiglia con loro, eppure un po’ estraneo, come si puÃ’ sentire fra i suoi un vagabondo assente da tempo.

Ransome andava avanti e indietro fra la cucina e la cabina, rapido e leggero. Era un piacere guardarlo. L’uomo indubbiamente aveva grazia. Di tutto l’equipaggio era il solo che, in porto, non fosse stato malato un giorno. Ora che sapevo che aveva quel cuore indocile nel petto potevo riconoscere il freno che metteva alla naturale agilitÀ, da marinaio, dei suoi movimenti. Era come se si portasse addosso qualcosa di molto fragile o di esplosivo e ne fosse sempre consapevole.

Ebbi occasione di rivolgermi a lui una o due volte. Mi rispose con la sua piacevole voce tranquilla e con un lieve sorriso leggermente malinconico. Il signor Burns sembrava riposare. Pareva non stesse tanto male.

Dopo il tramonto salii di nuovo sul ponte, dove trovai solo un vuoto immobile. Non si riusciva piÙ a distinguere la crosta sottile e informe della costa. La tenebra era sorta tutt’intorno alla nave come una misteriosa emanazione delle acque mute e solitarie. Mi appoggiai al parapetto e porsi l’orecchio alle ombre della notte. Non un suono. La mia nave era come un pianeta lanciato vertiginosamente sull’orbita designata in uno spazio di infinito silenzio. Mi afferrai alla battagliola come se il senso dell’equilibrio mi stesse completamente abbandonando. Che assurditÀ.

«Ehi sul ponte!», chiamai nervosamente.

E l’immediata risposta, «Sissignore», ruppe l’incantesimo. Il marinaio di guardia salÃŒ la scaletta di corsa. Gli dissi di riferire immediatamente il piÙ piccolo segno di brezza in arrivo.

Scendendo, diedi un’occhiata al signor Burns. In effetti, non avrei potuto evitare di vederlo, perché la sua porta era aperta. Era cosÃŒ emaciato che, in quella cabina bianca, sotto un lenzuolo bianco e con la testa smagrita sprofondata nel cuscino bianco, solo i suoi baffi rossi catturavano gli occhi, come qualcosa di artificiale: un paio di baffi presi da un negozio e messi in mostra lÀ, sotto la cruda luce senza ombre della lampada alla parete.

Mentre lo fissavo con una specie di stupore, diede segno di vita aprendo gli occhi e persino muovendoli verso di me. Un movimento impercettibile.

«Piatta bonaccia, signor Burns», dissi rassegnato.

Con voce inaspettatamente chiara il signor Burns iniziÃ’ un discorso sconnesso. Il tono era molto strano, non perché alterato dalla malattia, ma di natura diversa. Sembrava una voce non terrena. Quanto al contenuto, mi parve di capire che era colpa del «vecchio» – il defunto capitano – in agguato laggiÙ, in fondo al mare, con intenzioni malvage. Era una storia fantastica.

Ascoltai fino alla fine, poi, entrato nella cabina, gli posai la mano sulla fronte. Era fresca. Delirava solo per estrema debolezza. Improvvisamente sembrÃ’ rendersi conto della mia presenza e, con la voce ritornata normale – naturalmente, molto debole –, chiese con rammarico:

«Non c’È alcuna possibilitÀ di prendere il mare, signore?».

«A cosa servirebbe lasciare la presa della terra, signor Burns», risposi. «Solo per andare alla deriva?».

SospirÒ, e lo lasciai alla sua immobilitÀ. La sua presa sulla vita era tanto debole quanto quella sulla salute mentale. Ero oppresso dalle mie responsabilitÀ che non potevo dividere con nessuno. Andai nella mia cabina per cercare sollievo nel sonno di qualche ora, ma ancor prima che chiudessi gli occhi il marinaio di guardia scese per segnalarmi una leggera brezza. Sufficiente per prendere il mare, disse.

E non era niente di piÙ che appena sufficiente. Disposi gli uomini all’argano a mano, ordinai di mollare le vele e bordare quelle di gabbia. Ma quando la nave si era girata per prendere il vento, il vento non c’era quasi piÙ. Ciononostante orientai i pennoni e misi tutta la velatura fuori. Non avevo intenzione di rinunciare al tentativo.

IV

Con l’ancora sollevata a prora, e vestita di vele fino ai pomi d’albero, la mia nave stava immota come un modellino di veliero posato tra i luccichii e le ombre di un marmo levigato. Era impossibile distinguere la terra dall’acqua nell’enigmatica stasi delle immense forze del mondo. Un’improvvisa impazienza si impossessÃ’ di me.

«Non risponde al timone per nulla?», chiesi irritato al marinaio le cui forti mani scure, strette alle caviglie della ruota, risaltavano chiare nell’oscuritÀ, come un simbolo della pretesa dell’umanitÀ di dirigere il proprio destino.

«Sissignore. Viene al vento adagio», rispose.

«Metti la prua a sud».

«SÃŒ. Sissignore».

Misuravo il casseretto. Non si sentiva che il suono dei miei passi, finché l’uomo parlÃ’ di nuovo.

«Prua a sud, adesso, signore».

Sentii una leggera stretta al petto prima di far sapere la prima rotta del mio primo comando alla notte silenziosa, madida di rugiada e scintillante di stelle. C’era qualcosa di conclusivo in quell’atto che mi impegnava alla vigilanza incessante del mio compito solitario.

«Mantienila cosÃŒ», dissi finalmente. «La rotta È per sud».

«Sud, signore», fece eco l’uomo.

Mandai sottocoperta il secondo ufficiale e la sua guardia e restai io a vegliare, a percorrere il ponte nelle fresche, sonnolente ore che precedono l’alba.

Dei soffi leggeri venivano e andavano, e quand’erano abbastanza forti da svegliare l’acqua nera, il mormorio lungo i fianchi mi attraversava il cuore in un delicato crescendo di piacere, per poi svanire rapidamente. Ero amaramente stanco. Anche le stelle sembravano stanche nell’attesa dell’aurora, che finalmente venne, con un chiarore di madreperla allo zenit, come non avevo mai visto prima ai tropici, priva di splendore, quasi grigia, che stranamente ricordava piÙ alte latitudini.

La voce del marinaio di vedetta chiamÃ’ da prua:

«Terra di prua a sinistra, signore».

«Ricevuto».

Appoggiato al parapetto non alzai mai neanche gli occhi. Il movimento della nave era impercettibile. In quel momento Ransome mi portÃ’ il caffÈ del mattino. Dopo averlo bevuto guardai avanti e, nella striscia immobile di luce luminosissima, color arancione pallido, vidi la terra profilarsi piatta, come fosse ritagliata nella carta nera, e che sembrava galleggiare sull’acqua, leggera come il sughero. Ma il sole nascente la mutÃ’ in semplice vapore scuro, in un’ombra incerta, densa, tremula nel rovente riverbero.

La guardia finÃŒ di lavare i ponti. Scesi sottocoperta e mi fermai alla porta del signor Burns (non sopportava che fosse chiusa), ma esitai a parlargli finché non mosse gli occhi. Gli diedi la notizia.

«Avvistato Capo Liant all’alba. A circa quindici miglia».

Allora mosse le labbra, ma non sentii nulla, finché, avvicinato l’orecchio, colsi lo stizzoso commento: «Questo È strisciare Senza fortuna».

«Sempre meglio che star fermi», osservai con rassegnazione, e lo lasciai a quali che fossero i pensieri o le fantasie che ossessionavano la sua inguaribile prostrazione.

PiÙ tardi quella mattina, quando fui sostituito dal secondo ufficiale, mi gettai sul letto e per quasi tre ore trovai davvero l’oblio. Era cosÃŒ perfetto che svegliandomi mi domandai dov’ero. Poi giunse l’immenso sollievo del pensiero: a bordo della mia nave! In mare! In mare!

Attraverso gli oblÃ’ vidi un orizzonte imperturbato, dardeggiato dal sole: l’orizzonte di un giorno senza vento. Ma la sua vastitÀ da sola fu sufficiente a darmi un senso di evasione riuscita, una momentanea ebbrezza di libertÀ.

Entrai nella saletta con un cuore piÙ leggero di quanto lo fosse da molti giorni. Ransome era presso la credenza, affaccendato a preparare la tavola per il primo pranzo in mare della traversata. VoltÒ la testa e qualcosa nei suoi occhi fece sbollire il mio leggero entusiasmo.

Istintivamente chiesi: «E adesso cosa c’È?», non aspettandomi affatto la risposta che mi fu data con quella specie di contenuta serenitÀ che era caratteristica dell’uomo.

«Temo che non abbiamo lasciato tutti i malanni dietro di noi, signore».

«No? Cosa succede?».

Allora mi disse che durante la notte due degli uomini erano stati assaliti da una febbre violenta. Uno scottava e l’altro aveva i brividi, ma pensava che fosse grosso modo la stessa cosa. E anch’io. La notizia fu un brutto colpo. «Uno che scotta, l’altro con i brividi, hai detto? No, non abbiamo lasciato i malanni dietro di noi. Stanno molto male?».

«Abbastanza, signore». Gli occhi di Ransome guardavano fissi i miei. Ci scambiammo un sorriso. Quello di Ransome un po’ malinconico, come al solito, il mio indubbiamente piuttosto torvo, in accordo con la mia esasperazione segreta.

«C’era un po’ di vento questa mattina?», chiesi.

«Non direi proprio, signore. PerÃ’ ci siamo mossi sempre. La terra davanti a noi sembra un po’ piÙ vicina».

Proprio cosÃŒ: un po’ piÙ vicina, mentre se avessimo avuto solo un po’ piÙ di vento, solo un po’ di piÙ, a quest’ora, avremmo potuto, avremmo dovuto, essere all’altezza di Liant e aumentare la distanza fra noi e quel lido infetto. E non si trattava solo di distanza. Mi sembrava che un vento piÙ forte avrebbe spazzato via l’infezione che si era attaccata alla nave. Era ovvio che si era attaccata alla nave. Due uomini. Uno che scottava, l’altro con i brividi. Provai una vera riluttanza ad andarli a vedere. A cosa serviva? Il veleno È veleno. La febbre tropicale È la febbre tropicale. Ma che avesse steso i suoi artigli su di noi in mare mi sembrava un arbitrio bell’e buono. Stentavo a credere che fosse qualcosa di peggio che l’ultima disperata zampata del male dal quale stavamo scappando nel pulito respiro del mare. Se solo quel respiro fosse stato un po’ piÙ forte. Comunque contro la febbre c’era il chinino. Andai nella cabina libera dove c’era l’armadietto dei medicinali per prepararne due dosi. Lo aprii con la stessa fede di chi apre un reliquiario miracoloso. La parte superiore era occupata da una serie di bottiglie, tutte con le spalle quadrate e uguali l’una all’altra come piselli. Sotto quella fila ordinata c’erano due cassetti, stivati di tutte le cose possibili e immaginabili: confezioni incartate, bende, scatole di cartone con le etichette regolamentari. Uno degli scomparti del cassetto inferiore conteneva la nostra provvista di chinino.

Ce n’erano cinque bottiglie, tutte tonde e della stessa grandezza. Una era piena per un terzo. Le altre quattro erano ancora avvolte nella carta e sigillate. Ma non mi aspettavo di trovare una busta lÃŒ sopra. Una busta quadrata, che apparteneva alla cancelleria di bordo.

Da come era messa potei subito vedere che non era chiusa e, nel prenderla e nel voltarla, mi accorsi che era indirizzata proprio a me. Conteneva mezzo foglio di carta di un blocchetto, che spiegai con la strana sensazione di aver a che fare con il mistero, ma senza agitarmi, come capita nei sogni di incontrare e fare cose straordinarie.

«Mio caro capitano», iniziava, ma corsi a vedere la firma. Era del dottore. La data era quella del giorno in cui, tornando dalla mia visita al signor Burns all’ospedale, avevo trovato l’ottimo dottore che mi aspettava nella saletta. Era quando mi aveva detto di aver ammazzato il tempo ispezionando per me l’armadietto dei medicinali. Che bizzarro! Mentre aspettava che arrivassi da un momento all’altro si era divertito a scrivermi una lettera, e, al mio arrivo, si era affrettato a cacciarla nel cassetto dei medicinali. Un comportamento piuttosto incredibile. Mi rivolsi al testo, meravigliato.

In una grande calligrafia, frettolosa ma leggibile, il buono e simpatico dottore, per gentilezza o, com’È piÙ probabile, per l’irresistibile desiderio di esprimere la sua opinione, con cui non aveva voluto spegnere le mie speranze prima, mi avvertiva di non confidare troppo nei benefici effetti di un cambiamento dalla terra al mare. «Non volevo aggiungere alle sue preoccupazioni anche lo scoraggiamento delle sue speranze», scriveva, «ma temo, parlando da medico, che non sia ancora giunta la fine dei suoi guai». In breve, prevedeva che avrei dovuto lottare contro un probabile ritorno della malattia tropicale. Per fortuna avevo una buona provvista di chinino. Dovevo affidarmi a quello, somministrarlo costantemente, fin quando la salute della nave sarebbe certamente migliorata.

Accartocciai la lettera e la ficcai in tasca. Ransome portÃ’ due abbondanti dosi agli uomini a prua. Quanto a me, non andai subito sul ponte. Mi fermai invece sulla soglia della stanza del signor Burns per dargli anche quella notizia.

Fu impossibile capire l’effetto che ebbe su di lui. All’inizio pensai che fosse rimasto senza parole. La testa era sprofondata nel cuscino. Mosse comunque le labbra a sufficienza per assicurarmi che stava rimettendosi in forze: affermazione spudoratamente non vera a giudicare dalle apparenze.

Quel pomeriggio presi il mio turno di guardia come una cosa naturale. Una grande calma surriscaldata avviluppava la nave e sembrava tenerla immobile in un’atmosfera infuocata, composta di due sfumature di azzurro. Deboli e caldi sbuffi mulinavano senza nerbo dalle vele. Eppure si muoveva. Doveva essersi mossa, perché, mentre il sole tramontava, avevamo doppiato Capo Liant e l’avevamo lasciato dietro di noi: un’ombra sinistra che si ritraeva negli ultimi bagliori del crepuscolo.

La sera, sotto la cruda luce della sua lampada, il signor Burns sembrava essere venuto un po’ piÙ alla superficie delle sue coltri. Era come se si fosse sollevata la mano che lo aveva tenuto premuto. Alle mie poche parole rispose con un discorso che in confronto era lungo e filato. Faceva valere con forza le proprie ragioni. Se riusciva a non farsi soffocare da quel caldo stagnante, disse, era sicuro che in pochissimi giorni sarebbe stato in grado di salire in coperta ad aiutarmi.

Lo ascoltavo col timore che questo sfoggio di energia lo lasciasse senza vita davanti a me. Ma non posso negare che la sua buona volontÀ aveva qualcosa di confortante. Diedi una risposta adatta, ma gli feci notare che l’unica cosa che ci potesse essere veramente d’aiuto era il vento: un bel vento.

Scosse spazientito la testa sul cuscino. E non fu per nulla confortante sentirlo incominciare a borbottare pazzie sul capitano defunto, su quel vecchio sepolto a 8°20 di latitudine, proprio sulla nostra rotta, in agguato all’entrata del Golfo.

«Sta ancora pensando al suo vecchio capitano, signor Burns?», dissi. «Credo che i morti non provino nessuna animositÀ verso i vivi. Non gliene importa nulla di loro».

«Lei non lo conosce quello lÃŒ», disse debolmente con un sospiro.

«No. Io non lo conoscevo e lui non mi conosceva. PerciÃ’, in ogni caso, non puÃ’ avere nessun rancore contro di me».

«SÃŒ. Ma a bordo ci siamo tutti noi», insistette.

Sentii l’inespugnabile forza del buon senso insidiosamente minacciata da quella raccapricciante e insana fissazione. E dissi:

«Non deve parlare troppo. Si stancherÀ».

«E c’È anche la nave», continuÃ’ in un sussurro.

«Non una parola di piÙ», dissi entrando e mettendogli la mano sulla fronte fresca. Il che per me era la dimostrazione che quella atroce assurditÀ era radicata nell’uomo e non nella malattia che, evidentemente, lo aveva svuotato di ogni forza, fisica e mentale, tranne che di quell’idea fissa.

Nei giorni che seguirono evitai di dare a Burns qualsiasi spunto di conversazione. Passando davanti alla sua porta gli lanciavo soltanto una parola di saluto rapida e cordiale. Credo che se ne avesse avuto la forza, piÙ di una volta mi avrebbe chiamato per farmi entrare. Ma non ce l’aveva. Un pomeriggio, perÃ’, Ransome osservÃ’ che il primo ufficiale «sembrava riprendersi magnificamente».

«Ti ha detto qualcosa di sconclusionato ultimamente?», chiesi con noncuranza.

«Nossignore». Ransome rimase sconcertato dalla domanda diretta, ma dopo una pausa, aggiunse sereno: «Stamattina, signore, mi ha detto che gli dispiaceva di aver dovuto seppellire il nostro vecchio capitano fuori del Golfo, proprio sulla nostra rotta, si potrebbe dire».

«E a te questo non sembra abbastanza sconclusionato?», chiesi guardando fiducioso quell’uomo dal volto quieto e intelligente, appena adombrato da un velo di preoccupazione per la segreta malattia che si annidava nel suo petto.

Ransome non avrebbe saputo dirlo. Non ci aveva pensato. E con un lieve sorriso si allontanÒ per badare alle sue incombenze che non finivano mai, con la sua solita guardinga alacritÀ.

Passarono altri due giorni. Eravamo avanzati di poco – un piccolissimo tratto – dentro al piÙ ampio spazio del Golfo del Siam. Pur restando aggrappato all’entusiasmo del mio primo comando, gettatomi in grembo per l’intervento del capitano Giles, provavo tuttavia un senso di inquietudine, come se una tale fortuna dovesse essere pagata in qualche modo. Avevo passato in rivista, professionalmente, tutte le mie possibilitÀ. Ero abbastanza competente. Almeno, cosÃŒ credevo. In complesso sapevo di essere preparato, come puÃ’ saperlo solo un uomo che persegue un mestiere che ama. Quel sentimento mi sembrava la cosa piÙ naturale di questo mondo. Naturale quanto respirare. Pensavo che non avrei potuto vivere senza quello.

Non so cosa mi aspettassi. Nient’altro, forse, che quella speciale intensitÀ di vita che È la quintessenza delle aspirazioni giovanili. Qualsiasi cosa mi aspettassi, di certo non mi aspettavo di essere assalito dai cicloni. La sapevo un po’ piÙ lunga: nel Golfo del Siam non ci sono cicloni. Ma non mi sarei nemmeno aspettato di trovarmi legato mani e piedi, in quel modo senza speranza che mi si veniva rivelando man mano che i giorni passavano.

Non che il diabolico incantesimo ci tenesse sempre fermi. Delle correnti misteriose ci trascinavano di qua e di lÀ, con una forza furtiva resa manifesta dal mutar d’aspetto delle isole disseminate lungo la costa orientale del Golfo. E c’erano anche dei venti, incostanti e traditori. Suscitavano speranze, solo per gettarle nel piÙ amaro disappunto, promesse di avanzata, che finivano in perdita di terreno, si spegnevano in sospiri, e morivano in una muta immobilitÀ in cui erano le correnti a determinare la direzione, la loro direzione nemica.

L’isola di Koh-ring, una grande cresta nera, sollevata fra un mucchio di isolette, stesa sull’acqua vetrosa come un tritone fra i pesciolini, sembrava essere il centro del cerchio fatale. Pareva impossibile allontanarsene. Giorno dopo giorno la si continuava a vedere. PiÙ di una volta, allo spirare di una brezza favorevole, nel rapido declinare del crepuscolo, ne presi il rilevamento pensando che sarebbe stata l’ultima volta. Vana speranza. Una notte di venti incostanti avrebbe annullato i progressi del favore temporaneo, e il sole nascente avrebbe fatto riaffiorare il nero rilievo di Koh-ring, che appariva piÙ spoglia, inospitale e cupa che mai.

«Parola mia, È come se fossimo stregati», dissi una volta al signor Burns, dal mio solito posto sulla soglia della cabina.

Era seduto sulla sua cuccetta. Stava progredendo verso il mondo dei vivi, anche se non si poteva proprio dire che l’avesse ancora raggiunto. Scosse la testa fragile e ossuta in un cenno di assenso pieno di misteriosa saggezza.

«Oh, sÃŒ, capisco quello che vuol dire», replicai. «Ma non penserÀ io creda che un morto abbia il potere di sconvolgere la metereologia di questa parte del mondo. Anche se sembra che sia davvero completamente sballata. Le brezze di terra e di mare si sono come frantumate. Non ci si puÃ’ contare per piÙ di cinque minuti di fila».

«Non manca molto ormai perché io possa salire in coperta», mormorÃ’ il signor Burns, «e allora vedremo».

Se la intendesse come una promessa che avrebbe ingaggiato un corpo a corpo con il male soprannaturale, io non lo saprei dire. Non era comunque il tipo di assistenza di cui avevo bisogno. D’altra parte, io ero vissuto in coperta praticamente giorno e notte per cogliere qualsiasi occasione per portare la mia nave un po’ piÙ a sud. Il primo ufficiale, lo si vedeva, era ancora estremamente debole e non del tutto libero dalla sua idea fissa, che a me sembrava solo un sintomo della sua malattia. In ogni modo, il sentimento di speranza di un infermo non andava scoraggiato. Dissi:

«SarÀ piÙ che il benvenuto, glielo assicuro, signor Burns. Se continua a ristabilirsi di questo passo, sarÀ presto uno degli uomini piÙ in forze della nave».

Questo gli fece piacere, ma la sua estrema magrezza convertÌ il suo sorriso semilusingato in una spettrale esibizione di lunghi denti sotto i baffi rossi.

«Gli altri non migliorano, signore?», chiese asciutto, con un’espressione di evidente apprensione sul volto.

Gli risposi solo con un gesto vago e mi allontanai dalla porta. Il fatto era che la malattia giocava con noi in modo altrettanto capriccioso dei venti. Andava da un uomo all’altro con tocco piÙ o meno pesante, che lasciava sempre il segno dietro di sé, facendo traballare alcuni, abbattendo altri per un po’ di tempo, abbandonando l’uno, tornando all’altro, cosicché tutti ormai avevano un aspetto malaticcio e negli occhi lo sguardo apprensivo da animali braccati. Intanto Ransome e io, gli unici due rimasti indenni, andavamo in mezzo a loro a distribuire assiduamente chinino. Era un combattimento su due fronti. Il tempo avverso ci attaccava di fronte e la malattia ci premeva alle spalle. Bisogna dire che gli uomini erano molto bravi. Affrontavano di buon grado la fatica costante di orientare i pennoni. Ma nelle loro membra non c’era agilitÀ e mentre li guardavo dal casseretto, non potevo scacciare dai miei pensieri l’orribile impressione che si muovessero in un’aria appestata.

GiÙ, nella sua cabina, il signor Burns era progredito a tal punto che non solo riusciva a star seduto, ma anche a sollevare le gambe. Stringendosele con le braccia tutt’ossa, come uno scheletro animato, emetteva profondi sospiri d’impazienza.

«La cosa importante da fare, signore», mi diceva tutte le volte, quando gliene davo la possibilitÀ, «la cosa piÙ importante È di far passare alla nave gli 8°20 di latitudine. Passati quelli siamo a posto».

All’inizio gli sorridevo soltanto, sebbene, Dio solo lo sa, non avessi piÙ tanta voglia di sorridere. Ma alla fine persi la pazienza.

«Ah, certo. La latitudine 8°20. È dove ha seppellito il suo capitano, vero?». Poi, severamente: «Non pensa, signor Burns, che sia ora di finirla con tutte queste sciocchezze?».

RoteÃ’ verso di me gli occhi profondamente incavati con uno sguardo di invincibile caparbietÀ. Ma si limitÃ’ a mormorare, abbastanza forte perché lo potessi sentire, qualcosa su: «Non sorpreso trovare che ci gioca qualche altro tiro bestiale».

Uscite come queste non erano proprio salutari per la mia stabilitÀ. L’affanno delle avversitÀ cominciava ad avere un certo effetto su di me e contemporaneamente provavo disprezzo per quella oscura debolezza del mio animo. Dissi sdegnosamente a me stesso che ci voleva ben di peggio per intaccare minimamente la mia forza d’animo.

Allora non sapevo quanto presto e da quale inaspettata direzione sarebbe stata attaccata.

Fu il giorno dopo stesso. Il sole era sorto al di sopra delle spalle meridionali di Koh-ring, che era ancora aggrappata, come una scorta malefica, al nostro fianco di sinistra. Era odiosa alla mia vista. Durante la notte avevamo fatto rotta verso tutti i punti cardinali, orientando continuamente i pennoni per raccogliere quelli che temo fossero per la maggior parte sbuffi immaginari di vento. Poi, verso l’alba, per un’ora ci fu un’inspiegabile, stabile brezza che ci soffiÃ’ dritta in faccia. Non c’era senso in tutto ciÃ’. Non si conciliava né con la stagione, né con la secolare esperienza dei marinai com’È conservata nei libri, né con l’aspetto del cielo. Solo una malevolenza mirata poteva spiegarla. Ci spinse a tutta velocitÀ in una direzione molto lontana dalla nostra giusta rotta e, se fossimo stati nello spirito adatto a un viaggio di piacere, sarebbe stata una brezza deliziosa, con lo scintillio del mare risvegliato, col senso del moto e l’insolita sensazione di fresco. Poi, all’improvviso, come se fosse stanca di continuare quel misero scherzo, cadde, per morire del tutto in meno di cinque minuti. La prua ruotÃ’ verso il lato di sbandamento; il mare acquetato assunse, nella bonaccia, la lucentezza di una lastra di acciaio.

Scesi sottocoperta, non perché intendessi riposarmi un poco, ma semplicemente perché in quel momento non sopportavo quella vista. L’instancabile Ransome era indaffarato nella saletta. Al mattino era diventata sua abitudine farmi un rapporto informale sulla salute a bordo. Si voltÃ’ dalla credenza col suo solito sguardo piacevole e quieto. Non c’erano ombre sulla sua fronte intelligente.

«Ce ne sono molti che stanno piuttosto male, stamane, signore», disse in tono calmo.

«Cosa? Tutti fuori combattimento?».

«Solo due in realtÀ sono in cuccetta, signore, ma».

«Ãˆ stata la notte scorsa, deleteria per loro. Non abbiamo fatto che tesare e alare tutto il benedettissimo tempo».

«Ho sentito, signore. Avevo pensato di venire ad aiutare, solo che sa».

«Assolutamente no. Non devi E oltre a tutto i marinai dormono sui ponti, la notte. Non fa bene».

Ransome assentÃŒ. Ma gli uomini non si potevano accudire come bambini. D’altronde non li si poteva biasimare se cercavano il fresco e l’aria che si poteva trovare sul ponte. Lui, beninteso, non lo faceva.

Era, sicuramente, un uomo ragionevole. Eppure non si poteva dire che gli altri non lo fossero. Gli ultimi giorni per noi erano stati come l’ordalia del fuoco. Non era possibile prendersela con la loro normale, imprudente umanitÀ che cercava di trarre il meglio dai momenti di sollievo, quando la notte portava un’illusione di fresco e la luce delle stelle ammiccava attraverso l’aria pesante, madida di rugiada. Inoltre, la maggior parte di loro era cosÃŒ indebolita che per combinare qualcosa bisognava raccogliere alle manovre chiunque fosse appena in grado di camminare. No, non aveva senso rimproverarli. Ma credevo fermamente che il chinino fosse il nostro toccasana.

Credevo nel chinino. Ci facevo affidamento. Con le sue virtÙ medicinali avrebbe salvato gli uomini, la nave, rotto l’incantesimo, reso poco importante il passare dei giorni, le condizioni del tempo una preoccupazione passeggera. Come una polvere magica che operi contro malefici occulti, avrebbe messo al sicuro la prima traversata del mio primo comando contro i diabolici poteri della bonaccia e della pestilenza. Lo consideravo piÙ prezioso dell’oro e, a differenza dell’oro, di cui ovunque sembra non ce ne sia mai abbastanza, la nave ne aveva una scorta sufficiente. Andai per prenderlo con lo scopo di distribuire, pesandole, le dosi. Stesi la mano con la stessa sensazione di chi sta per cogliere un’infallibile panacea, presi una bottiglia nuova, tolsi l’involucro, notando, mentre lo facevo, che le estremitÀ, sia in cima che in fondo, non erano sigillate

Ma perché riferire tutti i rapidi passi di quella spaventosa scoperta? Avrete giÀ indovinato la veritÀ. C’era l’involucro, c’era la boccetta, con dentro la polvere bianca, qualche specie di polvere! Ma non era chinino. Un’occhiata era piÙ che sufficiente. Ricordo che nel momento stesso in cui prendevo in mano la boccetta, prima ancora di armeggiare con l’involucro, il peso della cosa che avevo in mano mi aveva dato un istantaneo presentimento. Il chinino pesa come una piuma; e i miei nervi dovevano essere esasperati da una straordinaria sensibilitÀ. Lasciai cadere a terra la boccetta che andÃ’ in frantumi. La roba, qualsiasi cosa fosse, sembrava sabbia sotto la suola delle scarpe. Afferrai la bottiglia successiva e poi l’altra ancora. Bastava il peso a raccontarne la storia. Caddero una dopo l’altra, infrangendosi ai miei piedi, non perché le gettassi a terra per la costernazione, ma perché mi scivolavano fra le dita, come se la scoperta fosse troppo pesante per le mie forze.

È proprio vero che la grandezza stessa di uno sconvolgimento mentale ci aiuta a sopportarlo, producendo una specie di insensibilitÀ momentanea. Uscii dalla cabina stordito, come se mi fosse caduto qualcosa di pesante sulla testa. Dall’altra parte della saletta, attraverso la tavola, Ransome, con uno straccio in mano, mi guardÃ’ a bocca aperta. Non penso di aver avuto l’aspetto di un matto furioso. È possibile che sembrassi di fretta, perché istintivamente mi slanciai verso la scala per salire sul ponte. Un esempio questo di addestramento che diventa istinto: in mare, le difficoltÀ, i pericoli, i problemi di una nave si devono affrontare sul ponte.

A questo fatto, come se appartenesse all’ordine naturale, reagivo d’istinto; il che puÃ’ essere preso come prova che, per un attimo, devo essere stato derubato della ragione.

Sicuramente avevo perduto il mio equilibrio interiore, preda dell’impulso, perché ai piedi della scala mi voltai e mi lanciai sulla soglia della cabina di Burns. Il suo aspetto stravolto calmÃ’ il mio disordine mentale. Era seduto sulla cuccetta, il suo corpo sembrava lunghissimo, la testa gli cascava un po’ di lato, con un’aria di affettato compiacimento. Con la mano tremante, in cima a un avambraccio non piÙ grosso di un robusto bastone da passeggio, brandiva un lucente paio di forbici che proprio davanti ai miei occhi cercava di cacciarsi in gola.

Rimasi inorridito fino a un certo punto, ma era piÙ una specie di effetto secondario, senza dubbio non abbastanza forte da farmi gridare qualcosa come: «Si fermi!» «Dio santo!» «Cosa sta facendo?».

In realtÀ stava semplicemente abusando delle sue forze che ritornavano in un malfermo tentativo di arrestare la folta crescita della sua barba rossa. Un grande asciugamano giaceva spiegato sul suo grembo, e una pioggia di peli ispidi, come pezzetti di filo di rame, ci cadeva sopra a ogni sforbiciata.

Volse verso di me la sua faccia piÙ grottesca delle fantasie di pazzeschi sogni, una guancia tutta cespugliosa come una fiamma gonfia, l’altra denudata e incavata, con il lungo baffo intatto che spiccava, solitario e feroce. E mentre mi fissava come folgorato, con le forbici spalancate fra le dita, gli gridai la mia scoperta, con diabolica cattiveria, in quattro parole, senza commento.

V

Udii il tintinnio delle forbici che gli erano sfuggite di mano, osservai il rischioso protendersi di tutta la persona oltre la sponda della cuccetta per raccoglierle, e poi, tornando al mio primo intento, ripresi la mia corsa verso il ponte. Il luccichio del mare mi riempÃŒ gli occhi. Era sgargiante e deserto, monotono e senza speranza sotto la volta vuota del cielo. Le vele pendevano immote e flosce, anche le pieghe delle loro superfici allentate non si muovevano piÙ che se fossero scolpite nel granito. L’impetuositÀ del mio arrivo fece sobbalzare leggermente l’uomo che era al timone. In alto un bozzello cigolÃ’ inspiegabilmente: non c’era ragione al mondo perché lo facesse. Era una nota stridula come quella di un uccello. A lungo, molto a lungo, affrontai quel mondo vuoto, immerso in un infinito di silenzio, attraverso il quale il sole si riversava e spandeva luce per qualche scopo misterioso. Poi udii la voce di Ransome al mio fianco.

«Ho rimesso a letto il signor Burns, signore».

«Ah sÃŒ?».

«Beh, signore, si era alzato improvvisamente, ma quando ha lasciato la sponda della cuccetta È caduto. Non mi sembra perÃ’ che sia stordito».

«No», dissi ottusamente, senza guardarlo. Ransome aspettÃ’ un momento, poi, cauto, come per non offendere, disse: «Non penso che ne andrÀ persa molta di quella roba, signore. Con la scopa posso raccoglierla, quasi tutta, e poi possiamo setacciarla per togliere i vetri. Me ne occupo immediatamente. Non ritarderÀ la colazione, neanche di dieci minuti».

«Ah, sÃŒ», dissi amaro. «La colazione puÃ’ aspettare, raccogli ogni briciola di quella roba maledetta e poi gettala tutta fuori bordo!».

RitornÃ’ il silenzio profondo, e quando guardai sopra la mia spalla, Ransome – l’intelligente e sereno Ransome – era svanito dal mio fianco. L’intensa solitudine del mare agiva come un veleno sul mio cervello. Quando volsi gli occhi alla nave, ne ebbi una macabra visione come di una bara galleggiante. Chi non ha sentito raccontare di navi trovate, per caso, che andavano alla deriva, con tutto l’equipaggio morto? Guardai il marinaio al timone, ebbi l’impulso di parlargli, e il suo volto assunse un’espressione d’attesa come se avesse indovinato la mia intenzione. Ma invece scesi sottocoperta, pensando di stare un po’ solo con la grandezza dei miei guai. Ma attraverso la sua porta aperta il signor Burns mi vide scendere, e mi si rivolse imbronciato: «Ebbene, signore?».

Entrai. «Non c’È niente che vada bene», risposi.

Il signor Burns, insediato di nuovo nel suo letto, nascondeva la guancia irsuta nel palmo della mano.

«Quell’accidente mi ha portato via le forbici», furono le sue successive parole.

La tensione che provavo era cosÃŒ grande che forse fu un bene che il signor Burns avesse sollevato quella lamentela. Sembrava molto seccato e borbottÃ’: «Pensa che io sia pazzo o cosa?».

«No, non credo, signor Burns», dissi. In quel momento lo considerai un modello di padronanza di sé. Concepii addirittura a quel riguardo una specie di ammirazione per quell’uomo che (a parte l’intensa materialitÀ di ciÃ’ che restava della sua barba) era andato tanto vicino a essere uno spirito disincarnato quanto possa esserlo un uomo vivo. Notai il setto nasale affilato piÙ del naturale, le profonde cavitÀ delle tempie, e lo invidiai. Era ridotto in un tal stato che probabilmente sarebbe morto presto. Beato lui! CosÃŒ vicino all’estinzione, mentre io dovevo sopportare dentro di me un tumulto di dolorosa vitalitÀ, di dubbio, confusione, autorimproveri, e una strana riluttanza ad affrontare l’orrenda logica della situazione. Non potei fare a meno di mormorare: «Mi sento come se stessi per diventare io, matto».

Il signor Burns mi fissava, spettrale, ma, a parte questo, splendidamente composto.

«Ho sempre pensato che lui ci avrebbe giocato qualche tiro infernale», disse, con una particolare enfasi sul lui.

Restai scioccato, ma non avevo né la mente, né il cuore, né lo spirito per discutere con lui. La mia forma di malattia era l’indifferenza: la strisciante paralisi di una prospettiva senza speranza. PerciÃ’ mi limitai a guardarlo. Il signor Burns continuÃ’:

«Eh? Come no! Non ci vuole credere? Beh, e questo come se lo spiega? Come pensa che sia potuto accadere?».

«Accadere?», ripetei macchinalmente. «Ah sÃŒ, in nome di tutti i diavoli dell’inferno com’È potuto accadere?».

E in veritÀ, pensandoci bene, sembrava incomprensibile che fosse andata proprio cosÃŒ: le bottiglie vuotate, riempite di nuovo, reincartate e rimesse al loro posto. Una specie di complotto, un tentativo sinistro di ingannare, una cosa che assomigliava a una vendetta subdola – ma di che? Oppure uno scherzo diabolico. Ma il signor Burns possedeva una teoria. Era semplice, e la espose solennemente con voce cavernosa.

«Immagino che a Haiphong gli abbiano dato una quindicina di sterline per quella piccola partita».

«Signor Burns!», gridai.

AnnuÌ grottescamente sopra le sue gambe sollevate, simili a due manici di scopa in pigiama, con degli enormi piedi nudi in fondo.

«Perché no? Quella roba È molto costosa da questa parte del mondo, e nel Tonchino ne erano a corto. E a lui cosa gliene importava? Lei non l’ha conosciuto. Io sÃŒ, e l’ho sfidato. Non temeva né Dio, né il diavolo, né gli uomini, né il vento, né il mare, neanche la sua coscienza. Credo che odiasse tutti e tutto. Ma penso che avesse paura di morire. Credo di essere stato l’unico che gli abbia mai tenuto testa. Quando stava male l’ho affrontato in quella cabina in cui vive lei adesso, e allora l’ho soggiogato. Pensava che l’avrei strozzato. Se l’avesse avuta vinta lui, saremmo rimasti a scontrarci con il monsone di nord-est, fintanto che fosse vissuto e anche dopo, per secoli e secoli. A recitare la parte dell’Olandese Volante nel Mare della Cina! Ah! Ah!».

«Ma perché avrebbe dovuto rimettere le bottiglie a posto?», cominciai.

«Perché no? Perché avrebbe dovuto buttarle via? Il loro posto È nel cassetto. Appartengono all’armadietto dei medicinali».

«Ma erano avvolte nel loro involucro», gridai.

«Beh, gli involucri c’erano. Lo ha fatto per abitudine, immagino, e quanto al riempirle di nuovo, c’È sempre un mucchio di roba che mandano in pacchi di carta, che dopo un po’ si sfascia. E poi, chi puÃ’ dirlo? Immagino che lei non l’abbia assaggiata, signore? Ma, naturalmente, lei È sicuro».

«No», dissi. «Non l’ho assaggiata e ormai È tutta in mare».

Dietro di me una voce soffice, educata disse: «L’ho assaggiata io. Sembrava un miscuglio di tutti i generi, dolciastro, salaticcio, disgustoso».

Uscendo dalla dispensa, Ransome si era fermato un momento ad ascoltare, com’era giustificabile che facesse.

«Uno sporco tiro», disse il signor Burns. «L’ho sempre detto che ce l’avrebbe giocato».

La misura della mia indignazione era senza limiti. E anche il dottore cosÃŒ gentile, cosÃŒ comprensivo. L’uomo piÙ comprensivo che avessi mai conosciuto invece di scrivere quella lettera ammonitrice, la raffinatezza estrema della comprensione, perché non aveva fatto un’ispezione come si deve? Ma, in realtÀ, era ingiusto biasimare il dottore. Le dotazioni erano in ordine, e l’armadietto dei medicinali È un affare predisposto d’ufficio. Non c’era niente in effetti che potesse far sorgere il minimo sospetto. La persona che non potevo perdonare ero io. Non si dovrebbe mai dare niente per scontato. Il seme di un rimorso che sarebbe durato per sempre era stato gettato nel mio petto.

«Sento che È tutta colpa mia», esclamai, «mia, e di nessun altro. Ecco cosa sento. Non mi perdonerÃ’ mai».

«Ma questo È ridicolo, signore», disse il signor Burns con foga.

E dopo lo sforzo cadde esausto sul letto. Chiuse gli occhi, ansimante; questa faccenda, questa sorpresa abominevole, aveva scosso anche lui. Quando mi voltai per andarmene scorsi Ransome che mi fissava con lo sguardo vuoto. Si rendeva conto di cosa ciÃ’ significasse, ma riuscÃŒ a tirar fuori il suo piacevole, malinconico sorriso. Poi arretrÃ’ di un passo nella sua dispensa, e io mi precipitai di nuovo sul ponte per vedere se si era levato un po’ di vento, un respiro sotto il cielo, un fremito dell’aria, un segno di speranza. La mortale immobilitÀ mi si parÃ’ di nuovo davanti. Non era cambiato nulla, tranne che al timone c’era un uomo diverso. Dall’aspetto molto malato. Si reggeva in piedi a stento, e sembrava afferrarsi alle caviglie della ruota invece che tenerle in una presa salda.

«Non sei in condizioni di star qui», dissi.

«Ce la posso fare, signore», rispose debolmente.

E in realtÀ, non aveva niente da fare. La nave non aveva abbrivio sufficiente per governare. Giaceva immobile con la prua volta a ponente, l’eterna Koh-ring visibile a poppa, mentre alcune isolette, puntolini neri nel grande bagliore, nuotavano davanti ai miei occhi smarriti. All’infuori di quei pezzetti di terra non c’era macchia nel cielo, non c’era macchia sul mare, neanche l’ombra di un vapore, non un fil di fumo, una vela, una barca, un movimento umano, non un segno di vita, niente!

La prima domanda era: che fare? Cosa si poteva fare? Ovviamente la prima cosa era dirlo agli uomini, e lo feci quel giorno stesso. Non volevo che la cosa si risapesse da sola. Li avrei affrontati, e a questo scopo vennero radunati sul cassero. Poco prima di farmi avanti per parlare con loro, mi resi conto che la vita puÃ’ riservare dei momenti tremendi. Nessun reo confesso deve essersi mai sentito tanto oppresso dal senso di colpa. Ecco perché, forse, mostrai un volto duro e usai un tono di voce tagliente e freddo mentre facevo la mia dichiarazione che non potevo fare piÙ niente per i malati, per quanto concerneva le medicine. Sapevano che non erano mai mancate tutte le cure che era stato possibile dare.

Se mi avessero fatto a pezzi li avrei giustificati. Il silenzio che seguÃŒ alle mie parole fu quasi piÙ duro da sopportare di uno scoppio d’ira. Ero schiacciato dall’infinita profonditÀ del rimprovero contenuto in quel silenzio. Ma, in realtÀ, mi sbagliavo. Con voce che stentaii a mantenere ferma, continuai: «Suppongo, marinai, che abbiate capito cosa ho detto, e che sappiate cosa significhi».

Si udirono una o due voci: «SÃŒ, signore, abbiamo capito».

Erano rimasti in silenzio semplicemente perché pensavano di non dover dire niente; e quando dichiarai che intendevo far rotta su Singapore, e che la migliore possibilitÀ per la nave e per gli uomini era nello sforzo che tutti noi, malati e sani, dovevamo compiere per farla uscire da questi guai, ricevetti l’incoraggiamento di un basso mormorio di assenso e di una voce piÙ forte che esclamÃ’: «Ci sarÀ certo un modo per uscire da questo maledetto buco».

Questo È un estratto dagli appunti che scrissi a quell’epoca.

Finalmente abbiamo perso di vista Koh-ring. Sono molti giorni ormai che credo di non essere rimasto piÙ di due ore sottocoperta. Rimango notte e giorno sul ponte, naturalmente, e le notti e i giorni si susseguono sopra di noi, se lunghi o brevi, chi lo sa? Si perde completamente il senso del tempo nella monotonia dell’attesa, della speranza e del desiderio, che È uno solo: portare la nave a sud! Portare la nave a sud! L’effetto È curiosamente meccanico: il sole sorge e tramonta, le notti scorrono sulle nostre teste come se qualcuno sotto l’orizzonte stesse girando una manovella. È la cosa piÙ meschina e senza senso! e fino in fondo a questa recita miserabile devo andare, vagando e vagando per il ponte. Quante miglia ho percorso sul casseretto di questa nave! Un ostinato peregrinare di assoluta irrequietezza, interrotto da brevi escursioni sottocoperta per dare un’occhiata al signor Burns. Non so se sia un’illusione, ma sembra che riprenda corpo di giorno in giorno. Parla poco, perché, in realtÀ, la situazione non si presta a osservazioni oziose. Noto la stessa cosa negli uomini quando li guardo muovere o riposare sui ponti. Non si parlano. Ho pensato che se ci fosse un orecchio invisibile, capace di cogliere i sussurri della terra, considererebbe questa nave il luogo piÙ silenzioso che ci sia

No, il signor Burns non ha molto da dirmi. Sta seduto sulla sua cuccetta con la barba tagliata, i baffi fiammeggianti, e un’aria di silenziosa determinazione sul volto bianco come il gesso. So da Ransome che divora tutto il cibo che gli viene dato, fino all’ultima briciola, ma pare che dorma pochissimo. Persino la notte, quando scendo a riempirmi la pipa, noto che, anche se sonnecchia sdraiato sul dorso, ha ancora un’aria molto risoluta. Dall’occhiata di traverso che mi dÀ quando È sveglio sembra come seccato di essere interrotto in qualche arduo calcolo mentale; e quando emergo sul ponte, i miei occhi ritrovano l’ordinata disposizione delle stelle, senza nuvole, infinitamente monotone. Eccoli lÀ: stelle, sole, mare, luce, tenebra, spazio, grandi distese d’acqua; la formidabile Opera dei Sette Giorni, in cui l’umanitÀ sembra essersi smarrita senza essere stata invitata. Oppure adescata. Come me che sono stato adescato in questo tremendo comando, inseguito dalla morte

Di notte, l’unica fonte di luce sulla nave era quella delle lampade della bussola, che illuminava le facce degli uomini che si avvicendavano al timone; per il resto eravamo immersi nella tenebra, io che camminavo avanti e indietro sul casseretto e i marinai stesi sui ponti. La malattia li aveva ridotti tutti in un tal stato che non si potevano osservare i turni di guardia. Quelli che potevano camminare rimanevano tutto il tempo in servizio, stesi a riposare nell’ombra del ponte principale, finché la mia voce alzata per un ordine li rimetteva in piedi sulle gambe indebolite, un gruppetto vacillante, che si muoveva pazientemente intorno alla nave, con a malapena un mormorio, un sussurro fra loro. E ogni volta che dovevo dare un ordine era con una fitta di rimorso e di pietÀ.

Poi verso le quattro del mattino brillava una luce a prua, in cucina. Indenne, sereno, attivo, l’immancabile Ransome dal cuore indocile preparava il primo caffÈ per gli uomini. Presto me ne avrebbe portato una tazza sul casseretto, ed era allora che mi concedevo un paio d’ore di vero sonno, buttandomi sulla sedia a sdraio. Sicuramente qualche breve pisolino me lo facevo quando mi appoggiavo un momento al parapetto, completamente esausto; ma, onestamente, non me ne rendevo conto, tranne che nella dolorosa forma di soprassalti convulsi che mi capitavano anche mentre camminavo. Ma dalle cinque circa fin dopo le sette mi abbandonavo apertamente al sonno sotto le stelle che si spegnevano.

Dicevo al timoniere: «Chiamami se c’È bisogno», e mi lasciavo cadere sulla sedia e chiudevo gli occhi, con la sensazione che sulla terra per me non ci fosse piÙ sonno. E poi non sapevo piÙ niente finché, a un certo punto, fra le sette e le otto, sentivo un tocco sulla spalla, guardavo in su la faccia di Ransome che, col suo lieve sorriso melanconico e i suoi grigi occhi amichevoli, sembrava teneramente divertito dai miei pisolini. Di tanto in tanto, nel momento del primo caffÈ, veniva su il secondo ufficiale a darmi il cambio. Non che facesse molta differenza. Di solito era piatta bonaccia, oppure dei deboli venti cosÃŒ mutevoli e fugaci che per loro non valeva la pena di toccare neanche un braccio dei pennoni. Se il vento rinforzava un poco, il marinaio al timone avrebbe sicuramente gridato: «Tutte le vele a collo, signore!», e mi avrebbe fatto balzare in piedi, come a uno squillo di tromba. Erano quelle le parole che, pensavo, mi avrebbero fatto risorgere anche dal sonno eterno. Ma non accadeva spesso. Da allora non ho mai incontrato delle albe cosÃŒ immote. E se capitava che lÃŒ ci fosse il secondo ufficiale (di solito un giorno su tre era senza febbre) lo trovavo seduto sull’osteriggio, in stato di semincoscienza, per cosÃŒ dire, e con uno sguardo ebete, fisso su qualche oggetto lÃŒ vicino: una cima, una galloccia, una caviglia, un golfare.

Quel giovane era piuttosto fastidioso. Anche nella sofferenza rimaneva un bambinone. Sembrava completamente istupidito; e quando il ritorno della febbre l’avrebbe dovuto riportare giÙ nella sua cabina, sicuramente succedeva che lÃŒ non l’avremmo trovato. La prima volta che accadde, Ransome e io ci allarmammo molto. Iniziammo una ricerca silenziosa e finalmente Ransome lo trovÃ’ raggomitolato nel deposito delle vele, che si apriva sull’andito con una porta scorrevole. Ai rimproveri borbottÃ’ imbronciato: «LÃŒ fa fresco». E non era vero. LÃŒ, era solo buio.

I difetti fondamentali del suo volto non venivano migliorati dal suo colorito livido uniforme. Non era cosÃŒ per molti altri dell’equipaggio. I guasti della malattia sembravano idealizzare il carattere complessivo dei lineamenti, facendo risaltare l’insospettata nobiltÀ di alcuni, la forza di altri e, in un caso, rivelando un aspetto essenzialmente comico. Si trattava di un uomo basso, rossiccio, attivo, con naso e mento da Pulcinella, che i suoi compagni chiamavano il «Francesino». Il perché non lo so. SarÀ stato anche francese, ma non gli ho mai sentito pronunciare una sola parola in francese.

Vederlo arrivare a poppa al timone, era un sollievo. I pantaloni di tela grezza azzurri, rivoltati sul polpaccio un po’ piÙ su da una parte che dall’altra, la camicia a scacchi pulita, il berretto di tela bianco, evidentemente opera sua, costituivano un insieme di eleganza particolare, e la persistente vivacitÀ dell’andatura, anche quando, povero diavolo, non poteva fare a meno di barcollare, la diceva lunga sul suo spirito indomito. C’era poi un uomo che si chiamava Gambril. L’unico marinaio brizzolato della nave. Dal viso del genere austero. Ma se i loro volti, che deperivano tragicamente sotto i miei occhi, li ricordo tutti, i loro nomi sono quasi tutti svaniti dalla mia memoria.

Le parole che ci scambiavamo erano poche e puerili in confronto alla situazione. Dovevo farmi forza per guardarli in faccia. Mi aspettavo di trovare sguardi di rimprovero, ma non ce n’erano. L’espressione di sofferenza nei loro occhi era giÀ abbastanza dura da sopportare. Ma quella non la potevano controllare. A parte ciÃ’, mi chiedo se era la tempra delle loro anime o l’armonia della loro immaginazione a renderli cosÃŒ straordinari, cosÃŒ degni del mio imperituro rispetto.

Quanto a me, né il mio animo era cosÃŒ temprato, né la mia immaginazione propriamente sotto controllo. C’erano dei momenti in cui sentivo non solo che sarei diventato matto, ma che lo ero giÀ; e allora non osavo aprir bocca per paura di tradirmi con qualche urlo da demente. Fortunatamente avevo solo ordini da dare, e un ordine ha un influsso stabilizzante su chi lo deve dare. Inoltre, il marinaio, l’ufficiale di guardia che era in me, era abbastanza sano di mente. Ero come un falegname pazzo che sta costruendo una cassa. Anche se fosse convinto di essere il Re di Gerusalemme, la cassa che costruisce sarebbe sempre una cassa fatta secondo le regole. Quel che temevo era che mi sfuggisse involontariamente una nota acuta a sconvolgermi l’equilibrio. Fortunatamente, ancora una volta, non c’era bisogno di alzare la voce. La minacciosa quiete del mondo sembrava sensibile al piÙ piccolo suono come una volta acustica. Il tono da conversazione era sufficiente per portare una parola da un capo all’altro della nave. La cosa terribile era che l’unica voce che udivo era la mia. Di notte, soprattutto, riecheggiava solitaria fra le superfici delle vele immobili.

Il signor Burns, che restava ancora a letto con quell’aria di segreta determinazione, aveva sempre da lamentarsi di qualcosa. I nostri colloqui erano affari di cinque minuti, ma piuttosto frequenti. Mi tuffavo continuamente sotto coperta alla ricerca di fuoco, anche se non consumavo molto tabacco in quel periodo, ma la pipa mi si spegneva sempre perché, in veritÀ, non avevo la mente abbastanza tranquilla nemmeno per concedermi una fumata decente. Eppure, durante quasi tutte le ventiquattr’ore, avrei potuto accendere i fiammiferi sul ponte e tenerli accesi finché la fiamma non mi avesse bruciato le dita. Invece correvo sempre giÙ. Era un cambiamento. Era l’unico diversivo in quella tensione incessante; e, naturalmente, attraverso la porta aperta, il signor Burns ogni volta mi vedeva andare e venire.

Con lo sguardo sbarrato dei suoi occhi verdognoli, sopra le ginocchia raccolte fin sotto il mento, era una presenza misteriosa e, sapendo la folle idea che aveva in testa, non mi attraeva molto. PerÒ ogni tanto dovevo parlargli, e un giorno si lamentÒ che la nave era molto silenziosa. Se ne stava lÌ per delle ore, disse, senza sentire un suono, al punto che gli pareva di non poter piÙ resistere.

«Quando capita che Ransome sia a prua, in cucina, tutto È cosÃŒ silenzioso in questa nave che si direbbe che son morti tutti», borbottÃ’. «L’unica voce che sento qualche volta È la sua, signore, e non basta a rallegrarmi. Cos’hanno gli uomini? Non ce n’È uno che possa dar la voce al posto di manovra?».

«Neanche uno, signor Burns», dissi. «Non c’È fiato da sprecare a bordo di questa nave. Si rende conto che ci sono delle volte in cui non posso radunare piÙ di tre uomini per fare qualcosa?».

Chiese rapido ma timoroso:

«Non È mica morto qualcuno, signore?».

«No».

«Non deve succedere», dichiarÃ’ il signor Burns con convinzione. «Non bisogna lasciarglielo fare. Se ne agguanta uno, li agguanta tutti».

Al che gridai adirato. Credo di aver addirittura bestemmiato tanto quelle parole erano conturbanti. Erano un attacco a quel poco di autocontrollo che mi era rimasto. Nella mia veglia senza sosta di fronte al nemico ero stato aggredito da immagini giÀ abbastanza fosche. Avevo avuto visioni di una nave che andava alla deriva nella bonaccia, cullata dai venti lievi, con tutto l’equipaggio che moriva lentamente sui ponti. Si sapeva che accadevano queste cose.

Il signor Burns oppose al mio scoppio un silenzio misterioso.

«Senta», dissi. «Lei stesso non crede a quel che dice. No di certo. È impossibile. Non È il genere di cose che io ho il diritto di aspettarmi da lei. La mia posizione È giÀ abbastanza brutta senza che io debba essere afflitto anche dalle sue stupide fantasie».

Rimase impassibile. Dal modo in cui la luce gli cadeva sulla testa non ero sicuro se avesse sorriso debolmente o meno. Cambiai tono.

«Ascolti», dissi. «La situazione si sta facendo talmente disperata che per un momento ho pensato, visto che non riusciamo ad andare a sud, di cercare di dirigermi a ovest e tentare di raggiungere la rotta del postale. Potremmo sempre farci dare il chinino da loro, almeno. Cosa ne pensa?».

«No, no, no», gridÃ’. «Non lo faccia, signore. Non deve smettere neanche per un momento di tener testa a quella vecchia canaglia. Se lo farÀ, saremo perduti».

Lo lasciai. Era insopportabile. Era come un indemoniato. La sua protesta, tuttavia, era fondamentalmente giusta. Di fatti, la mia idea di fare rotta verso ovest, nella eventualitÀ di incrociare un ipotetico piroscafo, non reggeva a un esame piÙ ponderato. Dal lato in cui eravamo noi, c’era abbastanza vento, almeno di tanto in tanto, per continuare a lottare verso sud. Abbastanza, almeno, per tener viva la speranza. Ma se avessi usato quelle folate capricciose per veleggiare via verso ovest, in qualche regione in cui non si trovava un soffio d’aria per giorni e giorni, cosa sarebbe accaduto? Forse la mia terrificante visione di una nave che si faceva trasportare dalla corrente con una ciurma morta, che qualche marinaio orripilato avrebbe scoperto dopo varie settimane, sarebbe divenuta realtÀ.

Quel pomeriggio Ransome mi portÒ una tazza di tÈ. Mentre aspettava, col vassoio in mano, osservÒ col tono piÙ autentico della simpatia:

«Se la sta cavando bene, signore».

«SÃŒ», risposi. «Sembra che tu e io siamo stati dimenticati».

«Dimenticati, signore?».

«SÃŒ, dal demone della febbre che È salito a bordo di questa nave», dissi.

Ransome mi diede una delle sue rapide occhiate piacevoli, intelligenti, e se ne andÒ col vassoio. Mi resi conto di aver parlato in modo simile al signor Burns. Ne fui seccato. Eppure, spesso, nei momenti piÙ neri mi lasciavo andare verso i nostri guai a un atteggiamento piÙ adatto alla lotta contro un nemico in carne e ossa.

SÃŒ. Il demone della febbre non aveva ancora steso la sua mano né su Ransome né su me. Ma poteva farlo in qualsiasi momento. Era uno di quei pensieri contro cui bisognava lottare, che bisognava tener lontano a tutti i costi. Era insopportabile contemplare la possibilitÀ che Ransome, il custode della nave, venisse colpito. E cosa ne sarebbe stato della mia nave se fossi stato abbattuto io, con Burns troppo debole per reggersi in piedi senza aggrapparsi alla cuccetta e il secondo ufficiale ridotto a uno stato di istupidimento permanente? Era impossibile immaginarlo, o, meglio, troppo facile.

Ero solo sul casseretto. Poiché la nave non aveva abbrivio sufficiente, avevo mandato via il timoniere, a sedersi o sdraiarsi da qualche parte all’ombra. Le forze degli uomini erano talmente ridotte che qualsiasi sforzo non necessario doveva essere evitato. Era l’austero Gambril dalla barba brizzolata. Se ne andÃ’ abbastanza prontamente, ma era cosÃŒ indebolito dai ripetuti attacchi di febbre, poveraccio, che per scendere la scala del casseretto dovette girarsi di fianco e tenersi attaccato con entrambe le mani al tientibene di ottone. A guardarlo si spezzava semplicemente il cuore. Eppure non stava né molto meglio né molto peggio della mezza dozzina di povere vittime che potevo radunare sul ponte.

Era un pomeriggio terribilmente senza vita. Per parecchi giorni consecutivi all’orizzonte erano apparse delle nubi basse, bianche masse con scure spire posate sull’acqua, immote, quasi solide, pur cambiando sottilmente aspetto in continuazione. Verso sera, di regola, sparivano. Ma quel giorno attesero il tramonto del sole che, prima di sprofondare, parve infiammarsi e ardere tetramente in mezzo a loro. Sopra la cima dei nostri alberi riapparvero puntuali e monotone le stelle, mentre l’aria rimaneva stagnante e opprimente.

L’immancabile Ransome accese le luci della chiesuola e scivolÃ’, tutto in ombra, fino a me.

«Perché non scende e cerca di mandar giÙ un boccone, signore?», suggerÃŒ.

La sua voce sommessa mi fece sussultare. Ero rimasto a guardar fuori appoggiato al parapetto, senza dire niente, senza sentire niente, neanche la mortale stanchezza delle membra, soggiogato da quel malefico incantesimo.

«Ransome», chiesi a bruciapelo, «da quanto tempo sono sul ponte? Sto perdendo la nozione del tempo».

«Quattordici giorni, signore», disse. «Sono stati quattordici giorni lunedÃŒ scorso da quando abbiamo abbandonato la fonda».

Nella sua voce pacata si avvertiva una certa tristezza. AspettÃ’ un momento, poi aggiunse: «Per la prima volta pare che dovremmo avere un po’ di pioggia».

Notai solo allora la grande ombra che si stendeva sull’orizzonte, nascondendo completamente le stelle basse, mentre quelle alte, quando guardai in su, sembravano brillare su di noi attraverso un velo di fumo.

Come fosse giunta lÃŒ, come si fosse arrampicata cosÃŒ in alto, non lo sapevo. Aveva un aspetto sinistro. L’aria non si muoveva. Al rinnovato invito di Ransome scesi nella saletta per «cercare di mandar giÙ un boccone», per dirla con le sue parole. Non so se il tentativo avesse grande successo. In quel periodo, immagino di essere vissuto sfamandomi nel modo usuale; ma adesso il ricordo È che in quei giorni la mia vita si sostentasse di invincibile angoscia, come una specie di droga infernale che eccita e consuma contemporaneamente.

È l’unico periodo della mia vita in cui ho provato a tenere un diario. No, non l’unico. Anni dopo, in condizioni di isolamento morale, misi sulla carta i pensieri e gli avvenimenti di una ventina di giorni. Ma questa era la prima volta. Non mi ricordo come incominciÃ’, né come mi capitarono in mano taccuino e matita. È inconcepibile che li abbia cercati di proposito. Penso che mi abbiano salvato dalla insana mania di parlare da solo.

In entrambi i casi, abbastanza stranamente, intrapresi una cosa del genere, in circostanze in cui non speravo, come si usa dire, «di venirne fuori». Né contavo che il diario durasse oltre la mia morte. Questo dimostra che era un bisogno puramente personale di sollievo intimo e non un’esigenza di egotismo.

A questo punto devo darne un altro esempio, tratto dalla parte scarabocchiata quella sera stessa, qualche riga sparsa, che ai miei stessi occhi adesso appare irreale.

Sta succedendo qualcosa nel cielo, come una decomposizione, una corruzione dell’aria, che pure rimane immota come sempre. Dopo tutto sono semplici nuvole, che non È detto che portino vento o pioggia. Strano che io ne sia cosÃŒ turbato. Mi sento come se tutti i miei peccati mi avessero messo allo scoperto. Ma forse sono turbato perché la nave resta ancora immobile, senza controllo; forse perché non posso far nulla per impedire alla mia immaginazione di correre sfrenata fra immagini disastrose del peggio che si puÃ’ abbattere su di noi. Che cosa accadrÀ? Probabilmente nulla. O tutto. Forse sta arrivando un furioso turbine di vento, il colpo di grazia. E sul ponte ci sono cinque uomini con la vitalitÀ e la forza, diciamo, di due. Tutte le nostre vele potrebbero esserci strappate. Abbiamo spiegato tutte le vele fin da quando ci siamo aperti un varco alla foce del Menam, quindici giorni o quindici secoli fa. Mi sembra che tutta la mia vita prima di quel giorno fatidico sia infinitamente remota, il ricordo evanescente di una giovinezza spensierata, qualcosa dall’altra parte di un’ombra. SÃŒ, le vele possono benissimo venir strappate. E questo sarebbe come una condanna a morte per gli uomini. Non abbiamo abbastanza forze a bordo per fissare un altro corredo di vele; È un pensiero incredibile, ma vero. O potremmo anche venir disalberati. Ci sono navi che sono state disalberate dalle raffiche solo perché non sono state manovrate con sufficiente rapiditÀ, e noi non abbiamo neppure la forza di controbracciare i pennoni. È come essere legati mani e piedi in attesa di farsi tagliare la gola. E quel che piÙ mi spaventa È che sono riluttante ad andare sul ponte ad affrontare la situazione. Lo devo alla nave, lo devo agli uomini che sono lÀ sul ponte – alcuni dei quali pronti, a una mia parola, a impiegare gli ultimi residui delle loro forze. E io mi ritraggo. Dalla semplice visione. Il mio primo comando. Adesso capisco quello strano senso di insicurezza nel mio passato. Ho sempre sospettato di non essere all’altezza. E adesso ne ho la prova. Mi tiro indietro. Non valgo niente.

In quel momento, o forse, subito dopo, mi resi conto che c’era Ransome nella cabina. Qualcosa nella sua espressione mi sgomentÃ’, ma non riuscivo a individuare di cosa si trattasse.

«Ãˆ morto qualcuno!», esclamai.

Questa volta fu lui a sembrare sgomento.

«Morto? No, che io sappia, signore. Sono stato nel castello di prua solo dieci minuti fa, e non c’era nessun morto lÃŒ allora».

«Mi hai fatto spaventare, davvero», dissi.

Era molto gradevole ascoltare la sua voce. SpiegÃ’ che era sceso per chiudere l’oblÃ’ del signor Burns nel caso avesse iniziato a piovere. Non sapeva che ero in cabina, aggiunse.

«Com’È fuori?», gli chiesi.

«Nero, nerissimo, signore. Si sta preparando qualcosa di sicuro».

«Da quale parte?».

«Tutt’intorno, signore».

«Tutt’intorno. Eh giÀ!», ripetei oziosamente, con i gomiti sul tavolo.

Ransome si attardava nella cabina come se avesse qualcosa da fare, ma esitasse a farla. Improvvisamente chiesi:

«Pensi che dovrei essere sul ponte?».

Rispose pronto, ma senza alcuna enfasi o intonazione particolare: «Penso di sÃŒ, signore».

Mi alzai di scatto, ed egli si fece da parte per lasciarmi uscire. Mentre attraversavo il corridoio sentii la voce di Burns dire:

«Chiudi la porta della mia stanza, per favore, cambusiere».

E Ransome piuttosto sorpreso: «Certamente, signore».

Pensavo che tutti i miei sentimenti si fossero intorpiditi fino a una completa indifferenza. Ma trovai che stare sul ponte era arduo come sempre. La tenebra impenetrabile circondava la nave cosÃŒ da vicino che a stendere la mano fuori bordo pareva di poter toccare qualche sostanza non terrena. Si aveva un’impressione di terrore inconcepibile e di inesprimibile mistero. Le poche stelle in cielo spandevano una luce fioca solo sulla nave, senza alcun luccichio sull’acqua, in raggi staccati che foravano un’atmosfera diventata caliginosa. Era qualcosa che non avevo mai visto prima, e non c’era segno della direzione da cui sarebbe sopravvenuto un cambiamento quale che sia. Era l’accerchiamento di una minaccia che veniva da tutte le parti.

Al timone non c’era ancora nessuno. L’immobilitÀ di tutte le cose era assoluta. Se l’aria era diventata nera, il mare, per quel che ne sapevo io, avrebbe potuto essere diventato solido. Non serviva guardare in qualche direzione, alla ricerca di qualche segno, per capire l’avvicinarsi del momento. Quando fosse arrivato, la tenebra avrebbe sommerso silenziosamente quel poco di luce che le stelle irradiavano sulla nave, e la fine di tutto sarebbe venuta senza un sospiro, movimento, o mormorio di sorta, e tutti i nostri cuori avrebbero cessato di battere, come orologi senza carica.

Era impossibile scuotersi di dosso quel senso di fine imminente. La calma che mi invase era giÀ un preannuncio di annientamento. Mi diede una specie di conforto, come se la mia anima si fosse all’improvviso riconciliata con un’eternitÀ di cieca quiete.

Solo l’istinto del marinaio sopravviveva intatto nel mio dissolvimento morale. Scesi per la scaletta sul cassero. La luce delle stelle sembrÃ’ morire prima che arrivassi in fondo, ma quando chiesi piano: «Siete lÃŒ, marinai?», i miei occhi riuscirono a distinguere delle ombre sorgere intorno a me, molto poche, molto indistinte; e una voce parlÃ’: «Tutti qui, signore». Un’altra corresse sollecita:

«Tutti quelli che possono servire a qualcosa, signore».

Le due voci erano molto tranquille e pacate, senza traccia di eccitazione o scoraggiamento. Voci molto naturali.

«Dobbiamo cercare di imbrogliare bene la vela di maestra», dissi.

Le ombre sgusciarono via da me senza una parola. Quegli uomini erano i fantasmi di se stessi, e su un cavo non dovevano pesare piÙ di quanto pesi un grappolo di spettri. Se mai una vela fu imbrogliata da pura forza spirituale fu sicuramente quella vela, perché, a essere precisi, muscoli per quella manovra sulla nave non ce n’erano piÙ, tantomeno in quello sparuto manipolo di noi sul ponte. Naturalmente, presi io stesso il comando del lavoro. Gli uomini si trascinavano dietro di me di cavo in cavo, inciampando e ansimando. Faticavano come Titani. Era da almeno un’ora che eravamo intenti a quel lavoro e il nero universo non aveva mai dato un suono. Quando l’ultimo serrapennoni fu fissato, i miei occhi, abituati all’oscuritÀ, distinsero forme di uomini esausti che si piegavano sulle battagliole, crollavano sui boccaporti. Uno era curvo sull’argano di poppa, boccheggiante, in cerca d’aria. E io mi ergevo in mezzo a loro come torre ferma, inaccessibile alla malattia, sensibile solo al dolore della mia anima. Aspettai un po’, lottando contro il peso dei miei peccati, contro il sentimento della mia indegnitÀ, e poi dissi:

«Adesso, marinai, andiamo a poppa a bracciare il pennone di maestra. È tutto quello che possiamo fare per la nave, per il resto dovrÀ affidarsi alla sua sorte».

VI

Mentre andavamo tutti su, mi venne in mente che ci voleva un uomo al timone. Alzai la voce non molto al di sopra di un sussurro e, nella luce a poppa, silenziosamente, senza un lamento, apparve uno spirito in un corpo consumato dalla febbre, la testa dagli occhi incavati illuminata contro la tenebra che si era ingoiata il nostro mondo, e l’universo. Il nudo avambraccio, steso sulle caviglie superiori della ruota, sembrava risplendere di luce propria.

A quell’apparizione luminosa mormorai:

«Tieni la barra al centro».

L’apparizione rispose in tono di paziente sofferenza:

«Barra al centro, signore».

Poi scesi sul cassero. Era impossibile dire da che parte sarebbe venuto il colpo. Guardare intorno alla nave era come guardare dentro a un baratro nero e senza fondo. L’occhio si perdeva in inconcepibili abissi. Volevo assicurarmi che i cavi fossero stati raccolti e non ingombrassero il ponte. Cosa che si poteva fare solo tastando col piede. Nel mio cauto avanzare urtai contro un uomo nel quale riconobbi Ransome. Possedeva un’inalterata soliditÀ fisica che mi si manifestÃ’ al contatto. Era appoggiato all’argano del cassero e taceva. Fu come una rivelazione. Era lui la figura accasciata, in cerca d’aria, che avevo notato prima che andassimo sul casseretto.

«Hai aiutato alla vela di maestra!», esclamai a bassa voce.

«SÃŒ, signore», rispose la sua voce tranquilla.

«Marinaio! Ma cosa ti ha preso? Non devi fare queste cose».

Dopo una pausa assentÃŒ. «Immagino di no». Dopo un altro breve silenzio: «Adesso sto bene», aggiunse in fretta, fra l’ansimare rivelatore.

Non riuscivo a udire né a vedere nessun altro; ma appena alzai la voce, un triste mormorio di risposta riempÃŒ il cassero e delle ombre sembrarono muoversi qua e lÀ. Ordinai che tutte le drizze fossero sistemate sul ponte in modo da facilitare la manovra.

«Ci penso io, signore», si offrÃŒ Ransome col suo tono naturale, gradevole, che dava conforto e muoveva anche a compassione, in un certo senso.

Quell’uomo avrebbe dovuto essere a letto, a riposare, e il mio dovere era semplicemente quello di mandarvelo. Ma forse non mi avrebbe ubbidito. Non ebbi la forza d’animo di provare. Tutto quello che dissi fu:

«Vacci piano, Ransome».

Tornato sul casseretto mi avvicinai a Gambril. Alla luce, il suo volto incavato di ombre, era tremendo, e sembrava ridotto a un definitivo silenzio. Gli chiesi come si sentiva, ma quasi non mi aspettavo risposta. PerciÒ rimasi meravigliato della sua relativa loquacitÀ.

«Questi attacchi mi lasciano debole come un gattino, signore», disse, conservando distintamente quell’aria di non consapevolezza verso qualsiasi cosa tranne il proprio compito che un timoniere non dovrebbe mai perdere. «E prima che possa raccogliere le forze ecco che arriva un altro febbrone e mi ributta a terra».

SospirÃ’. Non era il tono di uno che si lamenta, ma bastarono quelle nude parole a provocarmi un’orribile fitta di rimorso. Che mi ammutolÃŒ per un po’. Consumata quella sensazione tormentosa chiesi:

«Ti senti abbastanza forte per non farti prendere la mano dalla barra se la nave abbriva indietro? Non sarebbe il caso di spaccar qualcosa nel timone proprio adesso. Abbiamo giÀ abbastanza difficoltÀ da affrontare cosÃŒ com’È».

Rispose, con solo una sfumatura di stanchezza, che era abbastanza forte per tenerla. Poteva promettermi che la nave non gli avrebbe tolto la ruota dalle mani. Di piÙ non poteva dire.

In quel momento apparve Ransome vicinissimo a me, che dalle tenebre usciva improvvisamente alla luce, come se fosse stato appena creato con quel volto composto e quella piacevole voce.

Ogni cavo era sistemato sul ponte, disse, pronto per la manovra, per quanto si potesse esserne sicuri tastando col piede. Era impossibile vedere qualcosa. Il Francesino si era messo di vedetta a prua. Diceva di sentirsi ancora abbastanza in gamba.

Su questo, un leggero sorriso alterÃ’ per un istante il nitido, fermo disegno delle labbra di Ransome. Coi suoi grigi occhi limpidi e seri, il suo temperamento sereno, era un uomo assolutamente impagabile. L’anima salda quanto i suoi muscoli.

Era l’unico uomo a bordo (a parte me, che perÃ’ dovevo mantenere la mia libertÀ di azione) che avesse forza muscolare sufficiente su cui poter contare. Per un attimo pensai che avrei fatto meglio a chiedere a lui di tenere il timone. Ma la terribile consapevolezza di quel nemico che si portava in petto mi fece esitare. Data la mia ignoranza della fisiologia mi venne in mente che avrebbe potuto morire all’improvviso, per l’agitazione, nel momento cruciale.

Mentre questa macabra paura tratteneva le parole che avevo sulla punta della lingua, Ransome fece due passi indietro e svanÌ dalla mia vista.

Provai subito un senso di smarrimento, come se mi avessero tolto un sostegno. Anch’io mi mossi in avanti, fuori dal cerchio di luce, dentro la tenebra che si ergeva davanti a me come un muro. Con un passo la penetrai. Doveva essere cosÃŒ la tenebra prima della creazione. Si richiuse dietro di me. Sapevo di essere invisibile all’uomo che era al timone. E anch’io non vedevo niente. Lui era solo, io ero solo, tutti gli uomini erano soli lÀ dove si trovavano. E anche ogni forma era sparita; alberi, vele, attrezzature, battagliole, tutto cancellato nella terribile uniformitÀ di quella notte assoluta.

Il bagliore di un lampo sarebbe stato un sollievo, intendo fisicamente. Avrei pregato perché ci fosse, se non mi avesse trattenuto la paura del tuono. Nella tensione di quel silenzio opprimente mi sembrava che il primo fragore mi avrebbe ridotto in polvere.

E il tuono, con ogni probabilitÀ, sarebbe scoppiato presto. Rigido in tutto il corpo e quasi senza respirare, aspettavo in un’attesa orribilmente spasmodica. Non accadeva niente. C’era da impazzire. Ma un dolore sordo, crescente, nella parte inferiore del viso, mi fece capire che, chissÀ da quanto tempo, stavo digrignando i denti come un forsennato.

È straordinario che non mi fossi accorto del rumore che facevo; ma non me ne ero accorto. Con uno sforzo che assorbÃŒ tutte le mie facoltÀ cercai di tener ferma la mascella. Richiedeva molta attenzione e, mentre ero cosÃŒ impegnato, fui disturbato dal suono curioso e irregolare di un debole picchiettare sul ponte. Si udivano colpetti singoli, a coppie, in gruppo. Mentre mi chiedevo cosa fosse quella misteriosa diavoleria, ricevetti un leggero colpo sotto l’occhio sinistro e sentii un’enorme lacrima scorrermi giÙ per la guancia. Gocce di pioggia. Enormi. Foriere di qualcosa. Tac. Tac. Tac

Mi girai e, rivolgendomi con decisione a Gambril, gli raccomandai di «tener stretta la ruota». Ma non riuscivo quasi a parlare dall’emozione. Il momento fatale era venuto. Trattenni il respiro. Il picchiettio era cessato tanto inaspettatamente quant’era incominciato, e ci fu un momento rinnovato di intollerabile attesa; qualcosa di simile al giro ulteriore della ruota della tortura. Non penso che avrei mai gridato, ma ricordo di essere stato convinto che non ci fosse altro da fare se non gridare.

All’improvviso, come faccio a esprimerlo? Beh, all’improvviso la tenebra si tramutÃ’ in acqua. È l’unica immagine che renda l’idea. Uno scroscio d’acqua, un acquazzone, arriva facendo rumore. Si sente che si avvicina sul mare, anche nell’aria, direi. Ma questo era diverso. Senza un sussurro preliminare, senza un fruscio, senza un tonfo, senza neanche il minimo impatto, fui istantaneamente fradicio fin nelle ossa. Una cosa non tanto difficile visto che indossavo solo il pigiama. In un attimo i capelli furono pieni d’acqua, l’acqua mi scorreva sulla pelle, mi riempiva il naso, le orecchie, gli occhi. In una frazione di secondo ne ingoiai non so quanta.

Gambril, poi, ne era addirittura soffocato. Tossiva da far pietÀ, la tosse spezzata dei malati, e lo vedevo come si vede un pesce in un acquario alla luce di una lampada elettrica, forma elusiva e fosforescente. Solo che lui non guizzÃ’ via. Ma accadde qualcos’altro. Si spensero tutte e due le lampade della chiesuola. Immagino che l’acqua fosse entrata dentro a forza, benché non lo pensassi possibile, visto che il coperchio era a tenuta stagna.

L’ultimo barlume di luce nell’universo se n’era andato, inseguito da una sommessa esclamazione di smarrimento da parte di Gambril. Avanzai a tentoni fino a lui e gli afferrai il braccio. Era consunto in modo impressionante.

«Non fa niente», dissi. «Non ti serve la luce. Tutto quello che devi fare È di tenere il vento alle spalle, quando viene. Hai capito?».

«SÃŒ, sÃŒ, signore Ma preferirei vederci», aggiunse nervosamente.

Intanto la nave era rimasta immobile come una roccia. Il rumore dell’acqua che si rovesciava a torrenti giÙ dalle vele e dai pennoni, che si riversava dal casseretto sulla coperta, era cessato di botto. Gli ombrinali gorgogliarono e singhiozzarono ancora per un po’, e poi il silenzio assoluto, unito all’immobilitÀ assoluta, dichiararono che l’incantesimo non ancora spezzato della nostra impotenza, era sempre lÃŒ, sospeso sull’orlo di qualche esito violento, in agguato nel buio.

Mi mossi in avanti, febbrilmente. Non avevo bisogno della vista per percorrere con totale sicurezza il casseretto del mio primo comando nato sotto cattiva stella. Ogni centimetro quadrato dei suoi ponti era impresso indelebilmente nella mia mente, fino alle venature, ai nodi del tavolato. Ciononostante, improvvisamente, inciampai su qualcosa, e atterrai lungo disteso sulle mani e sulla faccia.

Era qualcosa di grosso e di vivo. Non un cane, sembrava piÙ una pecora. Ma non c’erano animali a bordo. Come aveva potuto un animale Era un orrore supplementare e fantastico a cui non potevo resistere. Avevo ancora tutti i capelli ritti quando mi rialzai, spaventato a morte; non come puÃ’ essere spaventato un uomo il cui giudizio, la cui ragione cercano ancora di resistere, ma spaventato completamente, sconfinatamente, e, per cosÃŒ dire, innocentemente, come un bambino.

Potevo vederLa, quella Cosa! La tenebra, di cui cosÃŒ grande parte si era appena tramutata in acqua, si era un po’ diradata. EccoLa lÃŒ! Ma non mi venne il dubbio che potesse essere il signor Burns che usciva a quattro zampe dalla scaletta finché non tentÃ’ di alzarsi in piedi; e anche allora fu prima l’idea di un orso ad attraversarmi la mente.

RinghiÃ’ come un orso quando lo afferrai alla vita per sorreggerlo. Si era avvolto in un enorme cappotto di lana, troppo pesante per lo stato in cui era ridotto. Sentivo appena il suo corpo, magro come un chiodo, perso dentro alla stoffa spessa, ma il suo ringhio aveva profonditÀ e sostanza: maledetta nave muta, con una ciurma di pusillanimi, sempre in punta di piedi. Perché non potevano pestarli con energia mentre bracciavano? Non c’era piÙ in tutto il branco un solo miserabile pivello capace di lanciare un grido durante le manovre?

«Non serve rintanarsi, signore», mi attaccÃ’ direttamente. «Non puÃ’ svignarsela da quella vecchia canaglia assassina. Non È questo il modo. Deve andargli incontro ardito, come ho fatto io. Ardimento ci vuole. Gli mostri che se ne fa un baffo dei suoi dannati trucchi. Scateni un bel putiferio».

«Buon Dio, signor Burns!», dissi adirato. «Ma cosa combina? Come le È saltato in mente di venire in coperta in questo stato?».

«Soltanto quello! Ardimento. L’unico modo per spaventare quel vecchio strafottente farabutto».

Lo spinsi contro il parapetto, che ringhiava ancora. «Si afferri qui», dissi rude. Non sapevo cosa fare di lui. Lo lasciai in fretta, per andare da Gambril, che aveva chiamato debolmente per dire che gli sembrava di sentire un po’ di vento sull’alberatura. Effettivamente, anche le mie orecchie avevano colto un debole agitarsi di vele bagnate, molto in alto sopra di noi, il tintinnio di una scotta allentata

Nella mortale immobilitÀ dell’aria che mi circondava, questi erano rumori sinistri, molesti, allarmanti e nella mia memoria si affollarono tutti gli esempi che avevo udito di alberi di gabbia divelti quando sul ponte non c’era abbastanza vento per spegnere un fiammifero.

«Non riesco a vedere le vele alte, signore», dichiarÃ’ Gambril tremante.

«Tieni fermo il timone. AndrÀ tutto bene», dissi per infondere fiducia.

Quel poveretto si era perso d’animo. Io non stavo tanto meglio. Era giunto il momento culminante della tensione e fu alleviato dall’improvvisa sensazione che sotto i miei piedi la nave andasse avanti, quasi da sola. Udii chiaramente il gemito del vento nel sartiame, i sordi schiocchi dell’alberatura superiore messa sotto sforzo, molto prima che potessi sentire il minimo soffio d’aria sulla mia faccia rivolta a poppa, ansiosa e priva della vista come quella di un cieco.

Improvvisamente, una nota risonante piÙ forte ci riempÌ le orecchie, la tenebra iniziÒ a sferzare i nostri corpi, gelandoli. Tutti e due, Gambril e io, tremammo violentemente negli indumenti di cotone leggero che ci si erano appiccicati addosso inzuppati.

«CosÃŒ va bene, marinaio», gli dissi. «Non devi far altro che tenere il vento alle spalle. Sei sicuramente in grado di farlo. Anche un bambino potrebbe governare la nave con un mare liscio come questo».

«SÃŒ! Un bambino sano», mormorÃ’. E mi vergognai di essere stato risparmiato dalla febbre che aveva rubato le forze a tutti, tranne a me, per rendere piÙ amaro il mio rimorso, piÙ acuto il sentimento della mia indegnitÀ, piÙ pesante da sopportare il senso di responsabilitÀ.

La nave aveva preso quasi subito un forte abbrivio sull’acqua calma. La sentivo scivolare senza altro rumore che un misterioso fruscio lungo i fianchi. A parte ciÃ’ non aveva alcun movimento, né beccheggio né rollio. Era una fissitÀ scoraggiante che durava ormai da diciotto giorni; mai, mai per tutto quel tempo, avevamo avuto vento sufficiente a sollevare la piÙ piccola increspatura sul mare. La brezza si rinforzÃ’ all’improvviso. Pensai che era ora di togliere di torno il signor Burns. Mi dava ansia. Lo consideravo un pazzo che avrebbe potuto benissimo iniziare a vagare sulla nave e rompersi una gamba o finire in mare.

Fui davvero contento di trovare che, abbastanza sensatamente, era rimasto aggrappato lÀ dove l’avevo lasciato. PerÃ’ stava borbottando fra sé in maniera sinistramente minacciosa.

Era scoraggiante.

«Da quando abbiamo lasciato la rada non abbiamo mai avuto tanto vento come questo», osservai in tono pratico.

«Ed È anche abbastanza energico», brontolÃ’ assennatamente. Era l’osservazione di un marinaio perfettamente ragionevole. Ma subito aggiunse: «Era ora che salissi in coperta. Ho risparmiato le forze per questo, solo per questo. Lo capisce, signore?».

Dissi di sÌ, e proseguii suggerendo che sarebbe stato consigliabile che adesso scendesse a riposare.

La sua risposta fu un indignato: «Andare sottocoperta! Neanche per idea, signore».

C’era da star allegri! Era un terribile impiccio. E improvvisamente si mise a discutere. Sentivo la sua folle agitazione anche nel buio.

«Lei non sa come affrontarlo, signore. E come potrebbe? Tutto questo sussurrare e camminare in punta di piedi non serve. Non puÃ’ sperare di sgaiattolare via da un animale malvagio, furbo e allerta come quello. Lei non l’ha mai sentito parlare. Che sarebbe sufficiente a farle rizzare i capelli in testa. No! No! Non era pazzo. Non era piÙ pazzo di me. Era solo malvagio, tanto malvagio da far paura quasi a tutti. Glielo dico io cos’era. Nient’altro che un ladro e un assassino, fin dentro l’anima. E lei crede che adesso sia diverso perché È morto? Non lui! La sua carcassa giace duecento metri sotto il mare, ma lui È sempre lo stesso a 8°20 di latitudine nord».

SbuffÒ con aria di sfida. Notai con stanca rassegnazione che mentre lui farneticava la brezza era diventata piÙ leggera. RicominciÒ.

«Avrei dovuto gettare quel miserabile in mare giÙ dalla battagliola come un cane. Solo per un riguardo agli uomini Si figuri dover leggere il Servizio Funebre per una bestia come quella! 'Il nostro fratello scomparso' Ridere avrei dovuto. Proprio quello che non sopportava. Credo di esser stato il solo ad avergli mai riso in faccia. Quando si ammalÃ’ era questo che spaventava quel fratello Fratello Scomparso Meglio chiamare fratello un pescecane».

La brezza era caduta cosÃŒ all’improvviso che l’abbrivio della nave fece sbattere pesantemente le vele bagnate contro gli alberi. Il maleficio della mortale immobilitÀ ci aveva di nuovo afferrati. Sembrava non esserci scampo.

«Toh!», esclamÃ’ il signor Burns con voce sbigottita. «Di nuovo senza vento!».

Mi rivolsi a lui come se fosse stato sano di mente.

«Ãˆ quanto ci capita da diciassette giorni, signor Burns», dissi con grande amarezza. «Uno sbuffo, poi bonaccia, e fra poco, vedrÀ, la nave girerÀ su se stessa con la prua fuori rotta rivolta verso non so che diavolo».

Prese la parola alla lettera. «Quel vecchio diavolo che ci abbindola», gridÃ’ con voce lacerante, e scoppiÃ’ in una risata cosÃŒ forte come non ne avevo mai sentito prima. Era uno scoppio provocante, beffardo, con una stridula nota acuta di sfida, da far rizzare i capelli. Indietreggiai stupefatto.

Immediatamente sul cassero ci fu una grande agitazione, con mormorii di sgomento. Sotto di noi una voce gridÃ’ angosciata nel buio: «Chi È che È impazzito?».

Forse pensavano che fosse il loro capitano! Precipitazione non È la parola che si potesse applicare alla velocitÀ massima con cui quei poveri ragazzi potevano muoversi, ma in un tempo sorprendentemente breve ogni uomo capace di reggersi in piedi sulla nave aveva trovato la strada per il casseretto.

«Ãˆ il primo ufficiale», gridai. «Qualcuno di voi lo regga».

Mi aspettavo che la scena finisse in una specie di lotta spaventosa. Ma il signor Burns tagliÃ’ netto la sua risata stridula di derisione e si rivolse a loro gridando furioso:

«Ah! Figli di cani! Avete ritrovato la lingua, eh? Pensavo che foste muti. Bene, e allora ridete! Ridete: vi dico. Allora: tutti insieme. Uno, due, tre: ridete!».

SeguÌ un momento di silenzio, di silenzio cosÌ profondo che si sarebbe sentito cadere uno spillo sul ponte. Poi la voce imperturbata di Ransome pronunciÒ garbatamente queste parole:

«Credo che sia svenuto, signore». Il piccolo capannello di uomini, rimasti immobili, si mise in moto, con bassi mormorii di sollievo. «Lo tengo sotto le braccia. Qualcuno lo prenda per le gambe».

SÃŒ. Fu un sollievo. Per un po’ avrebbe taciuto per un po’. Non avrei sopportato un altro scoppio di quell’insano riso stridulo. No di certo; e proprio allora Gambril, l’austero Gambril, ci offrÃŒ un’altra prestazione vocale. IncominciÃ’ a chiamare per il cambio. La sua voce gemette penosamente nella tenebra: «Qualcuno venga a poppa! Non ce la faccio. La nave sta per muoversi di nuovo e io non riesco».

Mentre mi precipitavo io stesso a poppa, fui investito da una violenta raffica di vento che l’orecchio di Gambril aveva sentito avvicinarsi da lontano e che gonfiava le vele di maestra facendole sbattere ripetutamente con un rumore soffocato cui si mescolava il sordo lamento dell’alberatura. Feci appena a tempo ad afferrare il timone mentre il Francesino, che mi aveva seguito, resse Gambril che stava accasciandosi. Lo sollevÃ’ via da lÃŒ, lo esortÃ’ a star fermo dov’era, e poi venne a darmi il cambio, chiedendo con calma:

«Come devo governarla, signore?».

«Dritto in fil di ruota, per adesso. Ti procuro subito un lume».

Ma andando a prua incontrai Ransome con in mano la lampada di ricambio per la chiesuola. Quell’uomo notava tutto, badava a tutto, dove compariva spargeva conforto attorno a lui. Passandomi accanto notÃ’ con tono rasserenante che stavano uscendo le stelle. Era vero. La brezza stava spazzando il cielo fuligginoso, aprendosi un varco nell’indolente silenzio del mare.

Si era infranta la barriera di terribile immobilitÀ che ci aveva circondato per cosÃŒ tanti giorni come se fossimo stati maledetti. Lo sentivo. Mi lasciai cadere sul banco dell’osteriggio. Un tenue orlo bianco di schiuma, sottile, sottilissimo, s’infrangeva lungo i fianchi della nave. Il primo da secoli e secoli. Avrei gridato dalla gioia, se non fosse stato per il senso di colpa che segretamente rimaneva avvinghiato a tutti i miei pensieri. Ransome era in piedi davanti a me.

«Cosa ne È del primo ufficiale», chiesi ansioso. «Ancora privo di sensi?».

«Beh! È strano, signore». Ransome era evidentemente sconcertato. «Non ha detto una parola, e gli occhi sono chiusi. Ma a me sembra piÙ un sonno profondo che qualcos’altro».

Accettai questa opinione come la meno preoccupante di altre, o, a ogni buon conto, come la meno importuna. Deliquio prolungato o sonno profondo, il signor Burns, per il momento, doveva essere lasciato a se stesso. Ransome improvvisamente osservÃ’:

«Credo che lei abbia bisogno di una giacca, signore».

«Credo di sÃŒ», dissi con un sospiro.

Ma non mi mossi. CiÃ’ di cui sentivo di aver bisogno erano nuove membra. Braccia e gambe sembravano assolutamente inutili, come se fossero consumate. Non facevano nemmeno male. Ma mi alzai lo stesso per infilarmi la giacca quando Ransome la portÃ’ su. E quando suggerÃŒ che era meglio «portare Gambril a prua», dissi:

«D’accordo. Ti aiuterÃ’ io a portarlo giÙ sul ponte».

Scoprii che ero ancora in grado persino di aiutare. Sollevammo Gambril in mezzo a noi. CercÃ’ virilmente di aiutarsi anche da sé, ma per tutto il tempo non fece che chiedere in modo penoso:

«Non mi lascerete andare quando arriviamo alla scaletta? Non mi lascerete andare quando arriviamo alla scaletta?».

La brezza continuava a rinforzare e soffiava sul serio, proprio sul serio. All’alba, per mezzo di cauti spostamenti del timone, riuscimmo a far sÃŒ che i pennoni di trinchetto si bracciassero in croce da soli (il mare si manteneva calmo) e poi provvedemmo a tesare i cavi. Dei quattro uomini che avevo con me durante la notte, ora ne vedevo solo due. Non indagai sugli altri. Avevano ceduto. Speravo solo temporaneamente.

I nostri vari compiti ci tennero occupati a prua per ore e ore: i due uomini rimasti si muovevano molto lentamente e dovevano riposare spesso. Uno di loro osservÃ’ che «ogni dannata cosa sulla nave sembrava cento volte piÙ pesante del suo vero peso». Questa fu l’unica lamentela pronunciata. Non so cosa avremmo fatto senza Ransome. Lavorava con noi, in silenzio anche lui, con un lieve sorriso congelato sulle labbra. Di tanto in tanto gli mormoravo: «Va piano». «Fa con calma, Ransome», e ne ricevevo in risposta una rapida occhiata.

Quando avevamo fatto tutto quello che potevamo per la salvezza della nave, scomparve nella sua cucina. Dopo un po’, andando a prua per dare un’occhiata, lo vidi attraverso la porta aperta. Sedeva ritto sul cassone davanti ai fornelli, con la testa appoggiata all’indietro contro la paratia. Aveva gli occhi chiusi, e le sue mani capaci tenevano aperto il davanti della sua leggera camicia di cotone, denudando tragicamente il petto possente, che si sollevava in dolorosi e stentati respiri d’affanno. Non mi udÃŒ.

Mi ritrassi silenziosamente e tornai direttamente sul casseretto per dare il cambio al Francesino, che ormai aveva un aspetto molto malato. Mi diede la rotta con grande formalitÀ e cercÒ di allontanarsi con passo baldanzoso, ma due volte prima di uscire dalla mia vista, barcollÒ vistosamente.

E allora rimasi tutto solo, a governare la mia nave, che correva col vento in poppa beccheggiando di tanto in tanto, e anche rollando un po’. Ben presto davanti a me apparve Ransome con un vassoio. La vista del cibo mi rese subito avido. Prese il timone mentre io mi sedevo sul carabottino di poppa per mangiare la mia colazione.

«Sembra che la brezza abbia fatto fuori il nostro equipaggio», mormorÃ’. «Li ha messi tutti fuori combattimento, tutti».

«SÃŒ», dissi. «Credo che tu e io siamo gli unici due uomini sani nella nave».

«Il Francesino dice che gli È rimasta ancora un po’ di forza. Non so. Non puÃ’ essere tanta», continuÃ’ Ransome col suo sorriso melanconico. «Bravo ometto, quello. Ma supponiamo, signore, che il vento giri quando siamo vicini a terra, cosa faremo con la nave?».

«Se il vento cambiasse di colpo quando siamo vicini a terra, ci manderebbe a sbattere contro la costa o ci strapperebbe gli alberi o tutte e due le cose insieme. Non potremmo far niente per la nave. Sta correndo via con noi adesso. Tutto quel che possiamo fare È manovrare il timone. È una nave senza equipaggio».

«SÃŒ. Tutti fuori combattimento», ripeté Ransome quietamente. «Ogni tanto vado a dar loro un’occhiata a prua, ma c’È ben poco che io possa fare per loro».

«Io, e la nave, e tutti a bordo, siamo in grande debito con te, Ransome», dissi con calore.

Fece come se non mi avesse udito, e governÃ’ in silenzio finché fui pronto a dargli il cambio. Mi affidÃ’ la ruota, raccolse il vassoio e, come battuta di commiato, mi informÃ’ che il signor Burns era sveglio e sembrava avesse l’intenzione di salire sul ponte.

«Non so come impedirglielo, signore. Non posso fermarmi tutto il tempo giÙ da lui».

Era evidente che non poteva. E di fatti il signor Burns comparve sul ponte nel suo enorme cappotto invernale, trascinandosi a fatica fino a poppa. Lo guardavo venire avanti con vero terrore. Averlo intorno a delirare sugli stratagemmi di un morto mentre dovevo governare una nave che correva a precipizio piena di uomini che stavano morendo era una prospettiva piuttosto terrificante.

Ma le sue prime osservazioni furono molto assennate, tanto nel contenuto che nel tono. Sembrava non ricordare la scenata notturna. E se la ricordava non si tradÃŒ una sola volta. Non parlava neanche molto. Si sedette sull’osteriggio con, all’inizio, un aspetto disperatamente malato, ma ogni folata di quella brezza forte, davanti alla quale quel che restava del mio equipaggio era crollato, sembrava infondergli una fresca sferzata di vigore. Si poteva quasi vedere il processo.

Per provare la sua salute mentale allusi di proposito al defunto capitano. Con gran piacere notai che il signor Burns non mostrava un indebito interesse per l’argomento. Ripercorse brevemente il vecchio racconto delle iniquitÀ di quella crudele canaglia con un certo gusto vendicativo e poi inaspettatamente concluse:

«Credo proprio, signore, che il suo cervello abbia iniziato a non funzionare almeno un anno prima che morisse».

Una magnifica ripresa. Non potevo riservarle tutta l’ammirazione che meritava, perché dovevo rivolgere tutta la mia mente al timone.

In confronto al languore disperante dei giorni precedenti questa era una velocitÀ vertiginosa. Due frange di schiuma fluivano dai masconi; il vento cantava in una nota forte che in altre circostanze per me sarebbe stata l’espressione della gioia di vivere. Ogni volta che la vela di maestra, giÀ imbrogliata, si metteva a sbattere, fin quasi a cadere a brandelli nelle sue stesse manovre, il signor Burns mi guardava con apprensione.

«Cosa vorrebbe che facessi, signor Burns? Non possiamo né serrarla né spiegarla. Spero solo che quella vecchia tela cada a pezzi da sola e la faccia finita. Questo fracasso bestiale mi esaspera».

Il signor Burns si torse le mani, e all’improvviso sbottÃ’:

«Come farÀ a portar la nave in porto, signore, senza uomini per manovrarla?».

Non seppi rispondere.

Eppure, circa quaranta ore dopo ci entrÃ’. Per merito della terribile risata esorcizzante del signor Burns, il maligno spettro era stato scacciato, il malefico incantesimo rotto, la maledizione tolta di mezzo. Ora eravamo nelle mani di una Provvidenza benevola e vigorosa che ci spingeva avanti velocemente.

Non dimenticherÃ’ mai l’ultima notte, buia, ventosa e stellata. Io governavo. Il signor Burns, dopo aver ottenuto da me la promessa solenne di dargli una pedata se accadeva qualcosa, si addormentÃ’ profondamente sul ponte vicino alla chiesuola. I convalescenti hanno bisogno di dormire. Ransome, la schiena appoggiata contro l’albero di mezzana e una coperta sulle gambe, restÃ’ perfettamente immobile, ma non credo che abbia chiuso occhio un solo momento. L’incarnazione dell’esuberanza, il Francesino, ancora sotto l’illusione di avere delle riserve di energia, aveva insistito per unirsi a noi; ma rispettoso della disciplina, si era sdraiato nel punto piÙ lontano possibile del casseretto, accanto alla rastrelliera dei buglioli.

E io governavo, troppo stanco per sentir ansia, troppo stanco per pensieri coerenti. Avevo momenti di tetra esultanza e poi il mio cuore sprofondava nella disperazione al pensiero di quel castello di prua all’altro capo del ponte scuro, pieno di uomini brucianti di febbre – alcuni moribondi. Per colpa mia. Ma pazienza. Il rimorso poteva aspettare. Io dovevo governare.

Nelle ore piccole il vento si indebolÃŒ, poi cadde completamente. Verso le cinque ritornÃ’, abbastanza teso per permetterci di puntare sulla rada. L’alba trovÃ’ il signor Burns che sedeva incuneato tra rotoli di cavi sul carabottino di poppa, e dalle profonditÀ del suo cappotto governava la nave con mani ossute e bianchissime; mentre Ransome e io correvamo lungo i ponti a mollare tutte le scotte e le drizze. Poi ci precipitammo alla punta estrema del castello di prua. Il sudore della fatica e di puro nervosismo sgorgava copioso dalle nostre teste mentre ci affannavamo per mettere le ancore in posizione di lancio. Non osavo guardare Ransome mentre lavoravamo fianco a fianco. Scambiavamo brevi parole. Lo sentivo ansimare vicino a me ed evitavo di volgere gli occhi dalla sua parte per paura di vederlo cadere e spirare nell’atto di spremere le sue forze – per cosa? In realtÀ, per un consapevole ideale.

Il consumato marinaio che era in lui si era destato. Non aveva bisogno di ordini. Sapeva cosa fare. Ogni sforzo, ogni movimento era un atto di coerente eroismo. Non spettava a me sorvegliare un uomo cosÌ ispirato.

Quando alla fine tutto fu pronto, lo udii dire: «Non sarÀ meglio che scenda a liberare gli strozzatoi, signore?».

«SÃŒ. Vai», risposi. E anche allora non lo guardai. Dopo poco la sua voce salÃŒ dal ponte principale:

«Ai suoi ordini, signore. Tutto pronto qui al salpa ancore».

Feci segno al signor Burns di portare la barra sottovento e poi calai le ancore una dopo l’altra, lasciando che la nave si prendesse quanta catena voleva. Ne prese la maggior parte di tutte e due prima di arrestarsi. Le vele allentate venendo a collo cessarono il loro frastuono esasperante sopra la mia testa. Regnava sulla nave una profonda quiete. E mentre indugiavo a prua, un po’ stordito da quella pace improvvisa, captai appena qualche lamento e l’incoerente borbottio dei malati nel castello di prua.

Siccome sull’albero di mezzana avevamo alzato il segnale di richiesta di assistenza medica, prima ancora che la nave fosse completamente ferma si affiancarono tre lance a vapore che provenivano da diverse navi da guerra. Si arrampicarono a bordo non meno di cinque medici militari. Rimasero in gruppo a osservare in lungo e in largo il ponte principale deserto, poi guardarono in alto, ma nemmeno qui si vedeva un uomo.

Mi avviai verso di loro: figura solitaria in pigiama a righe azzurre e grigie con in testa un casco di sughero imbiancato a calce. La loro irritazione era estrema. Si erano aspettati dei casi chirurgici. Ognuno di loro si era portato gli strumenti per incidere. Ma presto superarono il loro disappunto. Non erano passati cinque minuti che una delle lance a vapore filava verso riva per chiedere una grossa barca e qualche infermiere dell’ospedale per portar via l’equipaggio. La grossa lancia a vapore tornÃ’ alla nave da guerra per prelevare i suoi marinai che serrassero le mie vele.

Uno dei chirurghi era rimasto a bordo. UscÌ dal castello di prua con aria impenetrabile, e notÒ il mio sguardo indagatore.

«Non c’È nessun morto lÃŒ, se È questo che vuole sapere», disse flemmatico. Poi, con tono meravigliato aggiunse: «Tutto l’equipaggio!».

«E molto gravi?».

«E molto gravi», ripeté. I suoi occhi vagarono su tutta la nave. «Santo cielo! E quello cos’È?».

«Quello», dissi guardando a poppa, «Ãˆ il signor Burns, il mio primo ufficiale».

Il signor Burns, con quella testa da moribondo che si muoveva sul gambo del suo collo sottile, era uno spettacolo davanti a cui chiunque si sarebbe stupito.

«Va anche lui all’ospedale?», chiese il dottore.

«Oh, no», dissi giocosamente. «Il signor Burns non puÃ’ andare a terra finché non ci va l’albero maestro. Sono molto orgoglioso di lui. È il mio unico convalescente».

«Lei sembra..», iniziÃ’ il dottore guardandomi fisso. Ma lo interruppi rabbioso:

«Non sono malato».

«No Ma l’aspetto È strano».

«Beh, vede, sono rimasto diciassette giorni sul ponte».

«Diciassette! Ma avrÀ pur dormito».

«Immagino di sÃŒ. Non lo so. Ma sono certo di non aver dormito nelle ultime quaranta ore».

«Fii! AndrÀ subito a terra, no?».

«Non appena possibile. A terra ho da sbrigare un mucchio di faccende».

Il medico mi lasciÃ’ andare la mano, che mi aveva preso mentre parlavamo, tirÃ’ fuori il suo ricettario, ci scrisse sopra rapidamente, strappÃ’ la pagina e me la diede.

«Le consiglio vivamente di farsi fare questa prescrizione a terra. A meno che non mi sbagli di grosso questa sera ne avrÀ molto bisogno».

«Che cos’È?», chiesi sospettoso.

«Un sonnifero», rispose il medico seccamente; e dirigendosi con aria interessata verso il signor Burns si mise a parlare con lui.

Quando andai sottocoperta a vestirmi per scendere a terra, Ransome mi seguÌ. Si scusava, ma anche lui desiderava essere sbarcato e liquidato.

Lo guardai sorpreso. Aspettava la mia risposta con aria ansiosa.

«Non vorrai mica lasciare la nave!», esclamai.

«In realtÀ sÃŒ, signore. Voglio andar via a riposare tranquillo da qualche parte. Qualsiasi parte. L’ospedale andrÀ benissimo».

«Ma, Ransome», dissi, «non sopporto l’idea di separarmi da te».

«Devo andare», mi interruppe. «Ne ho il diritto!». Ansimava, e un’espressione di determinazione quasi selvaggia passÃ’ sul suo volto. Per un istante fu un altro essere. E sotto il valore e la prestanza dell’uomo vidi l’umile realtÀ delle cose. Per lui la vita – questa precaria e dura vita – era un dono prezioso che temeva di perdere.

«Certo che ti liquiderÃ’ se lo desideri», mi affrettai a dire. «Ti chiedo solo di restare a bordo fino a questo pomeriggio. Non posso lasciare il signor Burns completamente solo sulla nave per delle ore».

Si addolcÌ subito e mi assicurÒ con un sorriso e con la sua gradevole voce naturale che lo capiva perfettamente.

Quando tornai in coperta tutto era pronto per portare via gli uomini. Fu l’ultima prova ordalica di quell’episodio che, anche se non lo sapevo, mi aveva maturato e temprato il carattere.

Fu terribile. Passarono l’uno dopo l’altro sotto i miei occhi – ognuno di loro un rimprovero vivente della specie piÙ amara, tanto che sentii risvegliarsi in me una specie di ribellione. Il povero Francesino aveva improvvisamente ceduto. Venne trasportato senza sensi davanti a me, la sua comica faccia orrendamente arrossata e come gonfiata, che respirava a fatica. Sembrava piÙ che mai Pulcinella, un Pulcinella vergognosamente ubriaco.

L’austero Gambril, invece, era temporaneamente migliorato. Insistette per camminare sulle sue gambe fino alla battagliola, naturalmente con qualcuno che lo aiutava al suo fianco. Ma al momento di essere calato fuori bordo improvvisamente fu preso dal panico e iniziÃ’ a gemere pietosamente:

«Non permetta che mi mollino, signore. Non permetta che mi mollino, signore!». Mentre io gli gridavo con accenti rassicuranti: «Sta tranquillo, Gambril. Non ti molleranno! Non ti molleranno!».

Senza dubbio era molto ridicolo. I marinai della nave da guerra, che erano sul nostro ponte, sogghignavano tranquillamente, e Ransome stesso (giÀ lÌ pronto a dare una mano) per un momento passeggero accentuÒ il suo malinconico sorriso.

Me ne andai a terra sulla lancia e, guardando indietro, vidi il signor Burns ritto accanto al coronamento, con ancora addosso il suo enorme cappotto di lana. La luce viva del sole faceva risaltare in modo sorprendente quel che c’era in lui di strano e di misterioso. Sembrava un orribile ed elaborato spaventapasseri piantato sul casseretto di una nave colpita dalla morte, per tener lontani gli uccelli marini dai cadaveri.

La nostra storia aveva giÀ fatto il giro della cittÀ e tutti a terra si mostrarono molto comprensivi. La Capitaneria mi dispensÃ’ dal pagare i diritti di porto, e siccome nella Casa del marinaio c’era l’equipaggio di una nave che aveva fatto naufragio non ebbi difficoltÀ a trovare tutti gli uomini che volevo. Ma quando chiesi se potevo vedere un momento il capitano Ellis mi venne detto, con tono compassionevole di fronte alla mia ignoranza, che il nostro sostituto di Nettuno era andato in pensione ed era rimpatriato circa tre settimane dopo che avevo lasciato il porto. PerciÃ’ la mia nomina, a parte le pratiche di ordinaria amministrazione, doveva essere stata l’ultimo atto della sua carriera.

Sbarcando, fui stranamente colpito dal passo scattante, gli occhi vivaci, la forte vitalitÀ di chiunque incontrassi. Ne rimasi molto impressionato. E fra quelli che incontrai c’era, naturalmente, il capitano Giles. Sarebbe stato davvero straordinario non incontrarlo. Quando era a terra, una prolungata passeggiata nel quartiere degli affari della cittÀ lo teneva regolarmente impegnato tutte le mattine.

Scorsi fin da lontano il luccichio della catena d’oro dell’orologio che gli attraversava il petto. Irradiava benevolenza.

«Cosa mi tocca sentire?», indagÃ’ con un sorriso da 'vecchio zio', dopo avermi stretto la mano. «Ventun giorni da Bangkok?».

«Tutto qui quello che ha sentito?», dissi. «Deve venire a pranzo con me. Voglio che lei sappia esattamente in che guaio mi ha messo».

EsitÃ’ quasi un minuto intero.

«Va bene, verrÃ’», decise infine con condiscendenza.

Entrammo nell’albergo. Scoprii sorpreso di avere un grande appetito. Poi, sulla tovaglia sparecchiata, gli snocciolai tutta la storia da quando avevo preso il comando, in ogni suo aspetto professionale ed emotivo, mentre lui fumava tranquillo il grosso sigaro che gli avevo offerto.

Quindi giudiziosamente osservÃ’:

«Deve sentirsi ben stanco a quest’ora».

«No», dissi. «Non stanco. Le dirÃ’ io come mi sento, capitano Giles. Mi sento vecchio. E devo esserlo. Tutti voi qui a terra mi sembrate una banda di sbarbatelli che non hanno mai conosciuto una preoccupazione al mondo».

Non sorrise. Aveva un’aria insopportabilmente esemplare. DichiarÃ’:

«PasserÀ. Ma È vero, sembra davvero piÙ vecchio».

«Aha!», dissi.

«No! No! La veritÀ È che nella vita non si deve dare troppo peso a nulla, né in bene né in male».

«Vivere a mezza velocitÀ», mormorai con cattiveria. «Non tutti possono farlo».

«SarÀ abbastanza contento adesso se potrÀ continuare a procedere persino con quel passo», ribatté con la sua aria di consapevole virtÙ. «E c’È un’altra cosa: un uomo deve saper affrontare la sua cattiva sorte, i suoi errori, la sua coscienza e tutto quel genere di cose. Contro cos’altro si dovrebbe combattere altrimenti?».

Rimasi zitto. Non so cosa mi lesse sul volto, perché improvvisamente mi chiese:

«Come, non sarÀ mica scoraggiato?».

«Dio solo lo sa, capitano Giles», fu la mia risposta sincera.

«Non c’È niente di male», disse con calma. «ImparerÀ presto a non scoraggiarsi. Un uomo deve imparare tutto, ed È quello che tanti di questi giovanotti non vogliono capire».

«Io non sono piÙ un giovanotto».

«No», concesse. «Parte presto?».

«Vado direttamente a bordo», dissi. «TirerÃ’ su una delle mie ancore e darÃ’ mezzo cavo all’altra non appena il mio nuovo equipaggio verrÀ a bordo, e partirÃ’ domattina all’alba».

«Davvero?», grugnÃŒ il capitano Giles in segno di approvazione. «CosÃŒ si fa. Ci riuscirÀ».

«Che cosa si aspettava? Che mi sarei preso una settimana di riposo a terra?», dissi irritato dal suo tono. «Non c’È riposo per me finché la nave non sarÀ al largo nell’Oceano Indiano, e anche allora ce ne sarÀ poco».

TirÃ’ una boccata dal sigaro con aria incupita, come trasfigurato.

«SÃŒ, tirate le somme, È proprio cosÃŒ», disse in tono assorto. Era come se un pesante sipario si fosse alzato, lasciando scoperto un inaspettato capitano Giles. Ma fu solo per un istante, il tempo necessario perché aggiungesse: «Nella vita c’È ben poco riposo per tutti. Meglio non pensarci».

Ci alzammo, lasciammo l’albergo, e con una calda stretta di mano ci separammo per strada, proprio quando, per la prima volta da quando ci conoscevamo, cominciava a interessarmi.

Quando tornai sulla nave la prima cosa che vidi fu Ransome sul cassero seduto quietamente sulla sua cassetta da marinaio accuratamente legata.

Gli feci cenno di seguirmi nella saletta, dove mi sedetti per scrivere una lettera di raccomandazioni per lui a un tale che conoscevo a terra.

Appena finita la spinsi attraverso il tavolo. «PuÃ’ esserti utile quando lascerai l’ospedale».

La prese e se la mise in tasca. I suoi occhi guardavano lontano da me – nel vuoto. Il volto era ansiosamente teso.

«Come ti senti adesso?», chiesi.

«Non mi sento male adesso, signore», rispose rigido. «Ma ho paura di quel che puÃ’ capitare». Il melanconico sorriso gli tornÃ’ sulle labbra per un istante. «Ho ho una fifa tremenda per il mio cuore, signore».

Mi avvicinai tendendogli la mano. I suoi occhi, che non mi guardavano, avevano un’espressione tirata. Come di un uomo che tenda l’orecchio a un segnale d’allarme.

«Non vuoi che ci stringiamo la mano, Ransome?», chiesi con delicatezza.

UscÃŒ in un’esclamazione di sorpresa, si fece di fuoco, mi strinse forte la mano e, subito dopo, rimasto solo nella saletta, lo ascoltai salire cautamente la scala, gradino dopo gradino, con la paura mortale di destare improvvisamente l’ira della nostra comune nemica che era suo duro destino portare consapevolmente nel suo petto leale.



Politica de confidentialitate | Termeni si conditii de utilizare



DISTRIBUIE DOCUMENTUL

Comentarii


Vizualizari: 1957
Importanta: rank

Comenteaza documentul:

Te rugam sa te autentifici sau sa iti faci cont pentru a putea comenta

Creaza cont nou

Termeni si conditii de utilizare | Contact
© SCRIGROUP 2024 . All rights reserved