CATEGORII DOCUMENTE |
Bulgara | Ceha slovaca | Croata | Engleza | Estona | Finlandeza | Franceza |
Germana | Italiana | Letona | Lituaniana | Maghiara | Olandeza | Poloneza |
Sarba | Slovena | Spaniola | Suedeza | Turca | Ucraineana |
DOCUMENTE SIMILARE |
|
La terza declinazione, nominativo e tema
Introduzione
L’osservazione dei nomi della III declinazione evidenzia che, diversamente da quanto accade per I e II, fra nominativo e tema (*) ci sono spesso differenze notevoli. La conseguenza è che, per lo studente, risulta difficile risalire al nominativo da cercare sul dizionario. Qualche esempio chiarirà quello che stiamo dicendo.
Si osservi questo elenco di sostantivi:
Dando per scontato che vengano riconosciuti come genitivi singolari della terza declinazione (**), si può concludere che i rispettivi temi sono:
Se però cerchiamo i loro nominativi, scopriremo che si tratta rispettivamente di
Quale rapporto c’è dunque fra tema e nominativo? E’ fuori dubbio che il nominativo sia nato partendo dal tema, ma attraverso quali fenomeni, se i risultati sono così diversi?
Partiamo da un principio generale, che si può riassumere in termini semplici.
Non basta però questa prima enunciazione di base a spiegare perchè, ad esempio, il tema neutro corpor- ha dato origine al nominativo corpus. Bisognerà quindi entrare nel dettaglio e fare cenno a dei fenomeni fonetici, che talvolta incidono in misura rilevante nella formazione del nominativo.
* Precisiamo che qui, per comodità di trattazione, con la parola tema s’intende ciò che resta eliminando la desinenza –is del genitivo singolare.
** Cos’altro
potrebbero essere? Forse dativi o ablativi plurali di I o II
declinazione? A parte il contesto, che può aiutare con la presenza di un
attributo nello stesso caso, viene in soccorso una riflessione: non esistono virtuta,
-ae, né virtutus, -i, e lo stesso potrebbe dirsi per la maggior
parte delle forme elencate (ma esiste mora, -ae e c’è l’aggettivo verus,
vera, verum).
Se si volesse insistere su questa linea del dubbio, si dovrebbe aggiungere che regis
è anche una voce del verbo regere, ducis del verbo ducere.
La conclusione è che in latino, come in tutte le lingue, ci sono gli omografi, cioè parole che hanno grafia identica, ma diverso significato; non esiste un trucco per evitare le trappole, mentre è indispensabile il possesso di un consistente bagaglio lessicale, che facilita nel riconoscimento immediato di una parola già immagazzinata nella memoria.
Nominativi maschili e femminili di imparisillabi e falsi imparisillabi
Dividiamo questi nomi in base alla consonante finale del tema, che può essere una labiale (p, b), una gutturale o velare (c, g), una dentale (t, d), una liquida (l, r), una nasale (m, n). L’osservazione della tabella renderà più chiari i fenomeni fonetici connessi alla formazione del nominativo. Nella tabella sono segnalati in grassetto i nominativi dei tipi più diffusi.
num. |
gen. |
tema |
nominativo |
genitivo |
significato |
|
f. |
pleb- |
plebs |
pleb-is |
plebe, popolo |
|
m |
inop- |
inops |
inop-is |
povero |
|
m |
princip- |
princeps |
princip-is |
primo |
|
f |
voc- |
vox (voc-s) |
voc-is |
voce |
|
m |
iudic- |
iudex (iudec-s) |
iudic-is |
giudice |
|
m |
reg- |
rex (reg-s) |
reg-is |
re |
|
f |
art- |
ars (art-s) |
art-is |
arte |
|
m |
ped- |
pes (ped-s) |
ped-is |
piede |
|
m |
milit- |
miles (milet-s) |
milit-is |
soldato |
|
m |
obsid- |
obses (obsed-s) |
obsid-is |
ostaggio |
|
m |
consul- |
consul |
consul-is |
console |
|
m |
orator- |
orator |
orator-is |
oratore |
|
f |
flor- |
flos |
flor-is (flos-is) |
fiore |
|
m/f |
pulver- |
pulvis |
pulver-is (pulves-is) |
polvere |
|
f |
hiem- |
hiems |
hiem-is |
inverno |
|
m |
sanguin- |
sanguis |
sanguin-is |
sangue |
|
f |
Lacedaemon- |
Lacedaemon |
Lacedaemon-is |
Sparta |
|
m |
leon- |
leo |
leon-is |
leone |
|
f |
origin- |
origo |
origin-is |
origine |
|
m |
tibicin- |
tibicen |
tibicin-is |
flautista |
Osserviamo prima di tutto un fenomeno: in molti sostantivi, confrontando nominativo e tema, è evidente che l’ultima vocale è diversa (princeps, princip-is; iudex, iudic-is; miles, milit-is; origo, origin-is). Il fenomeno si chiama apofonia ed è presente in misura molto maggiore nella lingua greca, ma compare anche in italiano (io faccio-io feci; io devo-voi dovete).
Dalla tabella si evidenziano i seguenti comportamenti:
N.B. Molti dei nomi in liquida presentano al nominativo una s invece della r (numeri 13, 14): la spiegazione è che il loro tema in origine finiva con la consonante s; essa però, nell’evoluzione del latino, tra due vocali è diventata r. Questo fenomeno si chiama rotacismo.
Nominativi neutri di imparisillabi e falsi imparisillabi
Ricordiamo ancora una volta
che i nomi neutri hanno il nominativo uguale al tema, salvo
fenomeni di rotacismo e/o apofonia (dei quali abbiamo parlato
sopra).
Anche qui, per comodità di trattazione, li divideremo in base alla
consonante finale del tema: abbiamo quindi temi in dentale (t), liquida (l,
r), in nasale (n), in consonante doppia (ss, ll, rr).
Ed ecco una tabella, nella quale in grassetto sono segnalati i tipi più
diffusi.
num. |
gen. |
tema |
nominativo |
genitivo |
significato |
|
n |
capit- |
caput |
capit-is |
testa, capitale |
|
n |
animal- |
animal |
animal-is |
animale |
|
n |
exemplar- |
exemplar |
exemplar-is |
modello |
|
n |
ver- |
ver |
ver-is |
primavera |
|
n |
rur- |
rus |
rur-is (rus-is) |
campagna |
|
n |
or- |
os |
or-is (os-is) |
viso, bocca |
|
n |
tempor- |
tempus |
tempor-is (tempos-is) |
tempo |
|
n |
foeder- |
foedus |
foeder-is (foedes-is) |
patto |
|
n |
agmin- |
agmen |
agmin-is |
schiera |
|
n |
oss- |
os |
oss-is |
osso |
Dalla tabella si evidenziano i seguenti comportamenti:
Nominativi dei parisillabi di tutti i generi
Ricordiamo che i parisillabi erano originariamente temi in vocale–i, che sono poi confluiti in un’unica declinazione mista (vedi il quadro generale).
I loro nominativi, se maschili e femminili, sono molto spesso identici ai genitivi (navis, navis, f., la nave; hostis, hostis, m., il nemico); altra possibilità, abbastanza frequente, è che il nominativo presenti apofonia (clades, cladis, f., la disfatta, vates, vatis, m., il profeta).
I neutri seguono tutti lo stesso modello, con apofonia al nominativo (mare, maris, n., il mare).
E’ il caso di sottolineare che, se i temi originari erano civi-, hosti-, cladi-, vati-, mari-, anche per questi nomi il nominativo è nato dal tema + s, (per maschili e femminili), dal puro tema (se neutri).
Esercizi
Analizza i seguenti sostantivi e risali al nominativo, come negli esempi
fautoribus, m.; duces, m.; saluti, f.; oratione, f.; pulchritudinis, f.; genere, n.; arces, f.; codicibus, m.; mures, m.; regum, m.; pedes, m.; peditum, m.; urbi, f.; ope, f.; scelera, n.; vulnerum, n.; origines, f.; ora, n.; caedem, f.; marium, n.; cacuminibus, n.; fratre, m.; hostium, m.; capita, n.; flores, f.; preci, f.; retia, n.; laude, f.; libertatem, f.; magnitudine, f.; artes, f.
Politica de confidentialitate | Termeni si conditii de utilizare |
Vizualizari: 1156
Importanta:
Termeni si conditii de utilizare | Contact
© SCRIGROUP 2024 . All rights reserved