CATEGORII DOCUMENTE |
Bulgara | Ceha slovaca | Croata | Engleza | Estona | Finlandeza | Franceza |
Germana | Italiana | Letona | Lituaniana | Maghiara | Olandeza | Poloneza |
Sarba | Slovena | Spaniola | Suedeza | Turca | Ucraineana |
DOCUMENTE SIMILARE |
|
IL 1848 A NAPOLI
Dopo la concessione della Costituzione, avvenuta il IO febbraio del 1848, nelle regioni meridionali (Lucania Puglie e Calabrie), l'agitazione politica invece di calmarsi si aggravÃ’, sia per le notizie, propagatesi rapidamente, dell'avvenuta proclamazione della repubblica in Francia, sia per la caduta del Metternich in Austria e per l'esito entusiasmante della rivolta di Milano con la cacciata degli Austriaci dopo le « Cinque Giornate ».
I contadini reclamavano la divisione delle terre demaniali e i circoli politici della borghesia crescevano di numero, manifestando tendenze ultra democratiche e, a Co-senza, in un convegno tenuto in un pubblico teatro, Domenico Mauro e Benedetto Musolino inneggiavano senza veli di sorta all'avvento della repubblica.
A Napoli, pur esprimendosi in termini piÙ cauti, il fermento era notevole e cominciava a dare preoccupazioni ai Ministri in carica, anche perché questi erano venuti a conoscenza che nel Salernitano si inneggiava alla repubblica e in alcuni paesi era stata piantato « l'albero della libertÀ ».
Alcuni deputati della Camera, eletti nelle varie circoscrizioni del Regno, partecipavano nel loro intimo a tali esagerazioni politiche, ma la maggioranza, piÙ colta e piÙ avveduta, manteneva un contegno riservato e prudente. Tra i piÙ moderati È doveroso ricordare una serie di uomini illustri, tra cui Carlo Poerio, Pasquale Stanislao Mancini, Gabriele Pepe, Saverio Baldacchini, Vincenzo Lanza, Paolo Emilio Imbriani, Giuseppe Pisanelli, Vincenzo D'Errico, Giuseppe Massari, Lorenzo De Conciliis, Silvio Spaventa, Raffaele Conforti, Antonio Scialoia, Giacomo Savarese, Carlo Troya e Domenico De Cesaris, dei quali alcuni ricoprirono le piÙ alte cariche dello Stato dopo il 1860.
Pochi giorni prima della seduta inaugurale del Parlamento, nella capitale erano affluiti da tutte le parti del Regno uomini di ogni condizione insieme ai neodeputati.
Tra questi molti calabresi, pugliesi e lucani erano accompagnati da amici ed elettori, taluni dei quali armati. Tali arrivi, veramente impensabili in occasione dell'inaugurazione di un Parlamento, dettero la stura ai commenti e alle previsioni le piÙ fantastiche, non escluso il timore di tumulti o, addirittura, di tentativi di proclamazione della repubblica e quindi di abbattimento della monardbia.
Fissato nel 15 maggio il giorno dell'apertura del Parlamento, fu deciso che tale solenne cerimonia avesse luogo nella storica chiesa di San Lorenzo ove, dopo la celebrazione di una Messa, il Sovrano avrebbe rinnovato il giuramento di osservare la Costituzione, indi il Ministro di Grazia e Giustizia avrebbe letto la formula del giuramento e i membri tutti delle due Camere (quella dei Deputati eletti dal popolo e quella dei Pari, eletti dal Re ) avrebbero prestato anche loro il giuramento sul Vangelo. Dopo di che il Re avrebbe pronunciato il discorso del trono.
La formula del giuramento comprendeva la promessa di osservare e difendere nel Regno delle Due Sicilie la religione cattolica apostolica romana, unica religione dello Stato; di osservare e fare osservare la Costituzione del 10 febbraio; di osservare le leggi in vigore e quelle che sarebbero state approvate successivamente; di non fare o tentare alcuna cosa contro la Costituzione e di serbare fedeltÀ al sovrano. Ma alcuni deputati riunitisi in casa del loro vicepresidente Vincenzo Laura decisero di non accettare la formula del giuramento e ne proposero un'altra, ossia questa: « giuro di professare la religione cattolica apostolica romana; di professare e mantenere lo Statuto politico della Nazione con tutte le riforme e le modificazioni che verranno stabilite dalla rappresentanza nazionale massimamente per ciÃ’ che riguarda la Camera dei Pari; di adempiere al mandato ricevuto dalla Nazione e con tutte le mie forze di procurare la sua grandezza e il suo benessere; cosÃŒ facendo Dio mi premi altrimenti me lo imputi». Tale giuramento evitava ogni accenno alla Sicilia, ribadiva un'unica religione e dava alla rappresentanza nazionale la facoltÀ, esplicita e senza limiti, di riformare la Costituzione. In sostanza i deputati volevano trasformare il Parlamento in una vera e propria Assemblea Costituente autorizzata ad apportare ogni modifica, anche la piÙ azzardata, allo Statuto emanato dal Sovrano il 10 febbraio. I ministri diedero le dimissioni e nella reggia, fra il Re, i ministri e alcuni uomini eminenti fra cui il deputato Cacace, il pari Canciulli, l'autore dello Statuto Francesco Paolo Borrelli e anche un francese da quaranta anni naturalizzato napoletano, tale Maurizio Dupont, uomo di esemplare rettitudine invitato dal ministro Scialoia, si iniziÃ’ uno studio per proporre un'altra formula di giuramento che allargasse il potere del Parlamento, senza aggiungere la formula proposta dai deputati; formula rivoluzionaria e che qualsiasi regime costituzionale, a cominciare da quello del Regno di Sardegna, avrebbe senz'altro rigettato.
Dopo discussioni laboriose il Re scrisse di sua mano una nuova formula da proporre al Parlamento; formula che, nel punto controverso, suonava cosÃŒ: « prometto e giuro di osservare e di far osservare inviolabilmente la Costituzione della Monarchia promulgata ed irrevocabilmente sanzionata da noi, nel dÃŒ 10 febbraio 1848, salvo tutto ciÃ’ che sarÀ legalmente sanzionato nello svolgere lo Statuto, ai termini dell'articolo 5 del programma del 3 aprile ».
I ministri se ne dichiararono soddisfatti e ritirarono le loro dimissioni.
Recatisi Dupont e il deputati Cacace e Vacca con tale formula a Monteoliveto, dove molti deputati erano riuniti, questi trovarono accettabile la nuova formula proposta, allorché sopraggiunse il deputato La Cecilia ad annunziare che erano cominciati movimenti di truppa.
Uscirono per le strade alcuni deputati che si incontrarono col deputato Gabriele Pepe (quello che rintuzzÃ’ in duello le offese lanciate dal Lamartine contro il popolo italiano), ma movimenti di truppe non se ne videro. Si vide invece molta folla esaltata e alcuni forsennati assalirono Gabriele Pepe, con le armi in pugno; poi gridavano « all'armi » e, facendo battere un tamburo, impedivano all'eroico generale di farsi ascoltare. Naturalmente di tale fermento popolare (che giÀ aveva fatto sorgere barricate in vari punti della cittÀ, forzando portoni delle case per fare uscire carri e carrozze dai cortili e impossessandosi di confessionili e di sedie in varie chiese) arrivÃ’ notizia alla Reggia, dalle cui finestre giÀ si vedevano le prime barricate nell'ultimo tratto di Toledo verso la piazza S. Ferdinando. Invano Gabriele Pepe e Ottavio De Piccolelli, deputato e colonnello quest'ultimo della Guardia Nazionale, cercarono di calmare gli animi; perché fatti segno ad ingiurie e minacciati con i fucili corsero alla Reggia, dove il Re ordinÃ’ che le truppe non dovevano uscire e se qualche reparto in seguito ad equivoco fosse uscito sarebbe stato immediatamente ritirato e dispose che il Pepe e il De Piccolelli andassero dai piÙ autorevoli deputati affinchÈ questi facessero togliere le barricate, dando nello stesso tempo la notizia che il Re rinviava il giuramento dal giorno dell'inaugurazione a quello della verifica dei poteri.
Questa notizia fu accolta con entusiasmo e con abbracci dai deputati che ancora si trovavano riuniti a Mon-teoliveto e con la decisione di pubblicare un proclama col quale, fra l'altro, si invitava la popolazione a far scomparire le barricate.
Alcuni deputati, fra i quali Silvio Spaventa, Nicola De Luca, Stefano Romeo, Giuseppe Gallotti e il Carducci andarono dove le barricate erano costruite cercando di persuadere i rivoltosi a demolirle, ma furono male accolti, ingiuriati e accusati di essere traditori, venduti al Governo e qualcuno fu anche minacciato di morte.
Ma ormai i calabresi e i siciliani, con i loro amici giunti armati nella Capitale, avevano preso il sopravvento; erano persone sconosciute ai patrotti napoletani e respingevano i consigli di prudenza e raziocinio. Tutto ciÃ’ avveniva all'alba del giorno 15 maggio: alle sei del mattino il grosso delle truppe usciva dai quartieri ed andava ad occupare le posizioni assegnate.
Soldati disarmati tentarono di rimuovere alcune barricate, ma dovettero desistere di fronte ai fucili spianati dei rivoltosi. Ad un certo momento un colpo partÌ inavvertitamente da un tale che vicino ad una barricata di via Toledo teneva l'arma al braccio; subito altri colpi partirono dalla barricata di S. Ferdinando e un soldato e un ufficiale caddero gravemente feriti.
La tragedia era cominciata; i promotori della rivolta inutile e sciocca rimasero sconosciuti; i morti, i feriti, i saccheggi, gli incendi furono infiniti.
La Camera rimase in continua seduta tentando di arrivare ad una conciliazione fra ribelli e Reggia, ma invano. La forza militare ebbe ragione della rivolta e il Re, spontaneamente, per buon senso politico, cercÃ’ di mostrarsi moderato. Ma È indubbio che la rivolta era stata sostenuta da quelli che il Settembrini definÃŒ «pochi stolti scapigliati» e la madre dei due Poerio battezzÃ’ «il partito dei pazzi ». La libertÀ e il progresso sono cose che si pagano a caro prezzo; e in tale prezzo vanno compresi anche gli errori dei fanatici e degli sconsigliati che con i loro eccessi invece di accelerare il movimento di evoluzione spesso lo ritardano e lo rendono piÙ difficile.
Qualunque possa essere il giudizio circa l'operato di Ferdinando II È pur sempre lecito domandarsi quale, in un caso simile, sarebbe stato il contegno di qualsiasi altro sovrano europeo nell'anno 1848.
Certo che Vittorio Emanuele II di fronte a un tentativo di trasformare la Camera dei Deputati in una Costituente con poteri riformatori senza limiti, non avrebbe certamente subito tale prepotenza e avrebbe usato la stessa energia da lui messa in atto nel 1849 facendo bombardare Genova che si era ribellata al Governo di Torino.
Sbagliarono politicamente i Parlamentari napoletani a domandare a primo colpo la riforma radicale del testo del giuramento; e sbagliarono sia per l'indisciplina dei piÙ accesi, sia per la completa mancanza di pratica politica dei piÙ ragionevoli. La politica È un'arte difficile ed È stata definita « l'arte del possibile ».
Ma gli esaltati non volevano capire e i moderati e i piÙ colti erano alle prime prove parlamentari e, quindi, « la difficile arte del possibile » era a loro completamente sconosciuta.
Politica de confidentialitate | Termeni si conditii de utilizare |
Vizualizari: 622
Importanta:
Termeni si conditii de utilizare | Contact
© SCRIGROUP 2024 . All rights reserved