CATEGORII DOCUMENTE |
Bulgara | Ceha slovaca | Croata | Engleza | Estona | Finlandeza | Franceza |
Germana | Italiana | Letona | Lituaniana | Maghiara | Olandeza | Poloneza |
Sarba | Slovena | Spaniola | Suedeza | Turca | Ucraineana |
DOCUMENTE SIMILARE |
|
Storia
Il Fascismo e Mussolini
Il DOPOGUERRA IN ITALIA
Alla fine della Prima Guerra Mondiale (1914-1918), l’Italia doveva affrontare problemi seri e urgenti, come la miseria e la disoccupazione.
Il malcontento popolare si manifestò con scioperi e violenti moti di piazza.
Se da un lato in questo modo, la Sinistra lottava perché la classe operaia e contadina giungesse al potere, dall’altro la Destra voleva evitare questo capovolgimento, conferendo più potere alle classi privilegiate.
Questa situazione favorì il sorgere di un nuovo partito: il Fascismo.
IL SORGERE DEL FASCISMO
Nel 1919 Benito Mussolini fondò i Fasci di Combattimento. Con questo
movimento nacquero le prime squadre di camicie nere (questa era infatti la
divisa dei fascisti) che, armate di manganello, assalivano le sedi dei
partiti operai e usavano violenza per combattere il Comunismo Nel 1921, il movimento fascista venne
trasformato in partito, con il nome di Partito
Nazionale Fascista(PNF) e ottenne un grande consenso sociale. Nell’autunno del
1922 Mussolini capì che era giunto il momento di impadronirsi del potere.
Il 28 ottobre 1922 Mussolini ordinò ai fascisti di tutta Italia di marciare su Roma; il re Vittorio Emanuele III, troppo debole per affrontare la situazione, non si oppose ma anzi, decise di affidare il governo a Mussolini, nominandolo Primo ministro (cioè capo del governo).
Per l’ Italia cominciò il periodo fascista.
MUSSOLINI
AL POTERE : LA DITTATURA FASCISTA Il fascismo non prese
subito le forme di una aperta dittatura ma Mussolini nei primi 3 anni,
lavorò per trasformare il Partito fascista nell’organismo centrale dello
Stato, in modo da farne lo strumento della sua dittatura. Le squadre di camicie
nere vennero riconosciute ufficialmente come Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN),
un’organizzazione il cui compito era quello di controllare la fede fascista,
estirpando ogni forma d’opposizione al regime.
Nel 1925 vennero emanate le “leggi fascistissime” che abolivano tutte le libertà democratiche, cioè la libertà di stampa, di opinione, di riunione e di associazione.
Esse resero illegale qualsiasi opinione antifascista.
Inoltre, Mussolini concentrò nelle sue mani il potere legislativo e il potere esecutivo, abolendo il Parlamento.
Il Duce cercò di conquistarsi sempre più vasti sostegni. Per questo motivo, procurò al regime l’appoggio della Chiesa: l’ 11 febbraio 1929 lo Stato e la Chiesa firmarono i Patti Lateranensi, con i quali il Vaticano veniva riconosciuto uno stato indipendente e il Cattolicesimo la religione dello Stato (l’insegnamento della religione cattolica divenne obbligatorio nelle scuole pubbliche).
Non tutti gli Italiani però erano fascisti.
L’ antifascismo però non venne tollerato da Mussolini che decise di far tacere gli oppositori con metodi brutali.
Nacque così OVRA (opera di vigilanza e repressione antifascista), una specie di polizia segreta che aveva il compito di infilarsi negli ambienti sospettati, individuare e arrestare gli oppositori.
Furono molti gli antifascisti incarcerati, torturati, uccisi o costretti a fuggire all’ estero.
LA POLITICA ANTISEMITA DI MUSSOLINI
Nel 1938, Mussolini per
allinearsi alla Germania Nazista, proclamò il Manifesto della razza, contro gli Ebrei. Questo affermava che
esistono razze superiori e razze inferiori che la popolazione italiana era
prevalentemente ariana e che gli Ebrei non appartenevano ad essa.
Le leggi razziste
affermavano che gli Ebrei: non potevano più
frequentare le scuole pubbliche erano esclusi da ogni
impiego statale non potevano più
sposare persone non ebree
LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA CADUTA DEL FASCISMO
La guerra in Etiopia (1935–1936), durante la quale Hitler sostenne l’Italia e la partecipazione di Tedeschi e Italiani alla guerra civile spagnola (1936-1939), rafforzarono l’ alleanza tra Germania e Italia che venne confermata nel 1936 con il patto detto Asse Roma- Berlino e nel 1939 con il patto d’ Acciaio, con il quale le due nazioni si dichiarano pronte ad entrare in guerra l’una a fianco dell’ altra.
Dopo lo scoppio della
Seconda Guerra Mondiale (1 settembre 1939) la Germania ottenne molte
vittorie e Mussolini, preoccupato che la guerra terminasse senza l’intervento italiano, decise di
dichiarare guerra a Francia e Inghilterra il 10 giugno 1940. L’intervento italiano
si dimostrò un atto folle poiché l’esercito era completamente impreparato:
furono molte le sconfitte subite fuori dal territorio nazionale (Francia,
Grecia, Africa…) come anche i morti militari e civili.
Nel 1943 gli Alleati decisero di mettere l’Italia fuori combattimento e il 10 luglio sbarcarono in Sicilia conquistando l’isola.
A questo momento,quasi tutti gli Italiani avevano perso la loro fede in Mussolini: i suoi stessi collaboratori votarono sfiducia al Duce e Vittorio Emanuele lo fece arrestare, nominando Badoglio nuovo capo del governo.
Il 25 luglio 1943 segnò la fine della dittatura fascista.
Dopo l’armistizio firmato tra italiani e anglo-americani, Hitler sentendosi tradito invase il centro-nord d’Italia e liberò Mussolini, sperando di poter ricostituire un governo fascista.
Ma nel 1945 Mussolini, mentre cercava di fuggire in Svizzera dopo lo sbarco degli Alleati nel nord d’Italia, venne catturato e ucciso (28 aprile 1945).
LA SCUOLA DEL REGIME
Mussolini sapeva bene
che l’indottrinamento ha inizio a scuola: ecco perché i bambini dovevano
studiare la ‘Rivoluzione Fascista’ già dalla prima elementare e la
biografia del Duce. Esisteva inoltre un
solo libro per la scuola elementare, scritto dallo Stato, che insegnava
l’obbedienza al Duce e la sottomissione alle sue parole.
Quando entravano in classe, i bambini salutavano l’insegnante alzando il braccio destro e cantando l’inno fascista Giovinezza.
Oltre a studiare, i ragazzi venivano quotidianamente allenati, attraverso lo sport atletico, la ginnastica e l’addestramento di tipo militare.
E’ per questo motivo che i ragazzi venivano divisi in squadre:
Figli della Lupa (maschi 6-8 anni)
Balilla (maschi 8-14 anni)
Avanguardisti (maschi 14-18 anni)
Fasci giovanili di combattimento (maschi 18-21 anni)
Piccole Italiane (femmine 8-14 anni)
Giovani Italiane (femmine 14-18 anni)
Questo è lo stemma del
Fascismo. Rappresenta un fascio, cioè delle verghe legate con una striscia
di cuoio, in mezzo alle quali c’era una scure. Il ‘fascio’ è un
termine romano che indica un insieme di oggetti uguali, strettamente uniti
tra loro e simboleggiano il potere e l’autorità; I fasci venivano infatti
portati dai soldati romani che scortavano le maggiori autorità. La scure
rappresenta il potere delle autorità di decidere la vita o la morte.
Alcuni bambini impegnati nelle parate militari
Il tipico saluto fascista, col il braccio destro alzato. Questo deriva dalla cultura romana, come anche il passo a gambe rigide e il titolo di Duce (che in latino significa “condottiero”)
Politica de confidentialitate | Termeni si conditii de utilizare |
Vizualizari: 849
Importanta:
Termeni si conditii de utilizare | Contact
© SCRIGROUP 2024 . All rights reserved