Scrigroup - Documente si articole

     

HomeDocumenteUploadResurseAlte limbi doc
BulgaraCeha slovacaCroataEnglezaEstonaFinlandezaFranceza
GermanaItalianaLetonaLituanianaMaghiaraOlandezaPoloneza
SarbaSlovenaSpaniolaSuedezaTurcaUcraineana

BiografiaBiologiaBotanicaChimicaComputerComunicazioneCostruzioneDiritto
EducazioneElettronicaFisicaGeografiaGiochiGrammaticaIngegneriaLetteratura
LibriMarketingMatematicaMedicinaMusicaNutrizionePsicologiaRicette
SociologiaStoriaVarie

LE FORZE ARMATE BORBONICHE E LORO PARTECIPAZIONE ALLA GUERRA DEL 1848

Storia



+ Font mai mare | - Font mai mic



DOCUMENTE SIMILARE

LE FORZE ARMATE BORBONICHE E LORO PARTECIPAZIONE ALLA GUERRA DEL  1848

Parte della flotta da guerra borbonica era stata in un primo momento mandata ad incrociare, con quella sarda, davanti al porto di Trieste, per bloccare i movimenti eventuali della flotta austriaca, mentre il generale Gu­glielmo Pepe, nominato da Ferdinando II comandante in capo dell'armata napoletana di spedizione per l'alta Italia, partito il 4 maggio da Napoli sbarcava in Ancona l'8 maggio e secondo le di lui previsioni solo per la fine del mese l'intero corpo di spedizione sarebbe stato riu­nito sulla riva destra del Po. Tanto il Pepe che il suo collaboratore Poerio si lamentavano dell'organizzazione dei loro reparti; ma, evidentemente, ai due comandanti faceva velo il loro caldo appassionato amore per la causa dell'indipendenza italiana, poiché la spedizione napoletana era stata una sorpresa imprevedibile e poco gradita per i sovrani borbonici, anche perché poteva procurare solo enormi spese, turbamenti politici nei rapporti con una grande potenza come l'impero austriaco, ed era stata sconsigliata reiteratamente dai diplomatici inglesi e dalle autoritÀ religiose.



E dato che la guerra poteva accrescere solo la potenza del Regno Sabaudo, la dinastia borbonica ne avrebbe ricavato unicamente enormi dispendi e danni politici con grande sacrificio di vite umane.

CiÃ’ premesso, È doveroso far presente come l'opera svolta dai due battaglioni del X reggimento di linea bor­bonico e dal battaglione di volontari napoletani fu su­periore ad ogni elogio, sia per il valore delle truppe che per le doti militari degli ufficiali, i quali spesso sup­plirono con la loro iniziativa alla scarsezza o all'incon-gruenza degli ordini dati dai generali piemontesi.

In modo particolare vanno ricordati il colonnello Ce­sare Rossaroll e Carlo Poerio che il 13 maggio rimasero feriti in combattimento di fronte a Mantova.

Nel quarto volume della « Storia del Risorgimento ita­liano » di Cesare Spellanzon si puÃ’ constatare come per venti volte, da pagina 548 a pagina 580, i combattenti di Curtatone e Montanara sono sempre citati come « i valorosi Toscani e Napoletani ». Ma nella storia ufficiale, e specie in quella ad uso delle scuole, i Napoletani sono ignorati, come ignorato È il valoroso comportamento del colonnello Rodriguez, comandante di uno dei due batta­glioni del X reggimento borbonico u.

Sull'obelisco eretto nei pressi di Curtatone e Monta­nara in ricordo degli accaniti combattimenti passati alla storia come le « battaglie di Curtatone e Montanara » sono scolpiti solo i combattenti toscani, mentre sono stati volontariamente ignorati i combattenti napoletani.

È ora che a tali eroi venga resa giustizia e che la cittÀ di Napoli provveda essa stessa ad onorare quei caduti per l'UnitÀ d'Italia, con una apposita stele da erigersi a lato del monumento che ricorda i fratelli toscani.

Napoletani e toscani combatterono e caddero insieme per la stessa causa e per lo stesso ideale; furono eroi gli uni e gli altri; furono uniti nel sacrificio e nella glo­ria: uniamoli finalmente nel ricordo, superando l'ingiu­stizia campanilistica dei loro contemporanei che distribuivano gloria e biasimo secondo gli interessi personali, ignorando volutamente giustizia e lealtÀ.

Quando il generale napoletano Guglielmo Pepe arrivÃ’ con i suoi armati nelle vicinanze del Po, gli giunse da Napoli l'ordine di ritirarsi con tutte le truppe e rientrare nel Regno. Era giÀ noto come Ferdinando II a malin­cuore aveva acconsentito a mandare i propri soldati a combattere, unitamente alle truppe sarde, contro l'eser­cito austriaco.

Questa sua riluttanza era mossa soprattutto dal fatto che durante le trattative svoltesi a Roma, per iniziativa di Pio IX, al fine di costituire una Lega tra tutti gli Stati italiani, si era verificata l'impossibilitÀ di dar vita a tale Lega per la mancata adesione del governo di Torino. Quel governo temeva che, costituendo la Lega, Ferdinando II, data l'importanza del suo Regno, ne avrebbe avuto i mag­giori vantaggi e Torino non voleva passare in seconda linea nei confronti di Napoli. Ma era certamente assurdo il pensare che uno Stato dell'importanza di quello delle Due Sicilie potesse insistere in guerra senza sapere quali sarebbero stati i vantaggi e i rischi e le spese da incon­trare. Ciononostante, cedendo alle pressioni dei liberali napoletani, Ferdinando II aveva aderito a mandare delle truppe e ottenuto, non facilmente, il permesso di farle passare attraverso i territori pontifici, il corpo d'esercito napoletano potÈ finalmente partire.

Poi malauguratamente a Napoli avvenne la rivolta del 15 maggio 1848. In seguito a tale rivolta Ferdinando II giudicÃ’ imprudente mantenere delle forze militari fuori dei propri confini, sia per assicurare l'ordine nella peni­sola, sia anche per provvedere a debellare definitivamente la rivoluzione siciliana che aveva conquistato l'intera isola e dette perciÃ’ l'ordine di far rientrare a Napoli tutte le truppe che si trovavano al Nord. Guglielmo Pepe non riuscÃŒ a convincere i propri soldati a non eseguire gli ordini regi e solo con pochi valorosi e con essi il capitano Enrico Cosenz (il futuro primo grande Capo di Stato Maggiore dell'esercito italiano) corse a Ve­nezia dove fu nominato Comandante di tutte le forze di terra di quella gloriosa cittÀ assediata dagli Austriaci.

Anche il X reggimento di linea che aveva servito ono­revolmente a Goito e a Montanara a fianco dei Sardi e dei Toscani partiva per far ritorno nel Regno meridio­nale, essendo sempre stato trattato con molta freddezza dai commilitoni dai quali si staccava.

I volontari napoletani, disgustati perché a paragone dei combattenti toscani di Curtatore e Montanara pochi dei loro erano stati decorati al valore, partivano prote­stando, e andavano a Venezia a mettersi a disposizione di Guglielmo Pepe.

Carlo Alberto era molto avvilito vedendo che il suo prestigio era completamente perduto nei confronti degli Italiani di tutte le regioni. Ma non teneva conto che la Corte Sabauda e il Go­verno di Torino avevano sistematicamente lasciate cadere tutte le proposte degli altri Governi italiani dirette a stabilire le basi e i limiti di una cooperazione comune per la guerra. Al Congresso di Roma nell'aprile del '48 i delegati piemontesi erano stati attesi inutilmente, e i na­poletani che vi erano andati dovettero rientrare nel Re­gno borbonico affatto delusi. È assai dubbio se un qual­che accordo sarebbe stato mai raggiunto, giacché troppi interessi particolari e antitetici tra loro dividevano i Principi regnanti nei diversi Stati d'Italia. Ma poteva Carlo Alberto, cui non erano sconosciute le forme tradizionali della diplomazia e la ragione di vita degli Stati, credere che un governo indipendente potesse consentire all'invio della totalitÀ delle proprie forze ar­mate a sostegno di un'impresa guerresca, cominciata da un altro Stato, potenzialmente rivale, quando mancava

una precisa convenzione politica e militare, che attri­buisse all'uno o all'altro dei Principi contraenti, una de­terminata porzione di oneri e di benefici? È ben vero che questa guerra era stata proclamata guerra santa per la liberazione dell'Italia dallo straniero, e, considerata sotto questo aspetto ideale, il disinteresse e la generositÀ do­vevano guidare le azioni di tutte le Corti italiane. Ma chi aveva mai dato il buon esempio?

Il Re sardo allo scoppio del conflitto aveva solenne­mente proclamato che lui accorreva con il suo esercito a dare l'aiuto che il fratello offre al fratello, senza nulla chiedere, senza nulla patteggiare; ma il Franzini, suo ministro della guerra, fece chiaramente intendere ai Ve­neti che se non avessero deciso l'unione con gli Stati Sardi era impossibile che il Re esponesse le sue truppe e gravasse le proprie finanze per liberare cittÀ e provincie che si mostravano cosÃŒ riluttanti a darsi in braccio al Go­verno di Torino. Quando il Franzini si esprimeva in tal modo non si potevano certamente criticare gli altri Go­verni della penisola, i quali sostanzialmente si rifiutavano di seguitare a contribuire alla guerra contro l'Austria, ignorando quali pesi avrebbero dovuto sopportare e quali vantaggi ne avrebbero ottenuto i propri sudditi.

Era impossibile che Carlo Alberto ignorasse tutto ciÃ’, e i posteri non possono imputare al re Ferdinando II la colpa di non aver voluto l'UnitÀ d'Italia, dato poi che questa fantasmagorica UnitÀ era capita e voluta solo da pochi, e lo stesso Cavour, come abbiamo giÀ detto, con­siderava un utopista Daniele Manin (mazziniano) perché « voleva l'UnitÀ d'Italia ed altre corbellerie ».

Carlo Alberto, dopo la sconfitta, dovette uscire alla chetichella da Milano, di notte, e riparare oltre il Ticino e, come È stato giÀ detto, il giorno nove agosto il gene­rale Salasco a Milano firmava a nome del Re un armi­stizio con il maresciallo austriaco Hess.



Politica de confidentialitate | Termeni si conditii de utilizare



DISTRIBUIE DOCUMENTUL

Comentarii


Vizualizari: 632
Importanta: rank

Comenteaza documentul:

Te rugam sa te autentifici sau sa iti faci cont pentru a putea comenta

Creaza cont nou

Termeni si conditii de utilizare | Contact
© SCRIGROUP 2024 . All rights reserved