CATEGORII DOCUMENTE |
Bulgara | Ceha slovaca | Croata | Engleza | Estona | Finlandeza | Franceza |
Germana | Italiana | Letona | Lituaniana | Maghiara | Olandeza | Poloneza |
Sarba | Slovena | Spaniola | Suedeza | Turca | Ucraineana |
DOCUMENTE SIMILARE |
|
In questo paragrafo vengono fornite le formule di trasformazione tra parametri orbitali, come definiti in precedenza, e coordinate cartesiane. In quel che segue si adotteranno le comuni unità di misura UA (unità astronomiche, =1 495 979 km, unità di lunghezza), massa del Sole (=1, unità di massa), giorno solare medio (=86 400 secondi, unità di tempo). La massa dell'oggetto m sarà quindi espressa in unità solari, le lunghezze in UA e i tempi in giorni. La costante di gravità, G = k2, sarà allora data da: k = 0.01720209895 (costante di Gauss).
Sia t l'istante per il quale si vogliono calcolare le coordinate e siano dati i parametri osculanti dell'orbita di un oggetto attorno ad un altro:
a semiasse
e eccentricità
i inclinazione
w argomento del perielio
W longitudine del nodo
t tempo del passaggio al perielio
Per prima cosa calcoliamo l'anomalia vera dell'oggetto, cioè l'angolo, contato a partire dalla posizione del perielio nel verso di percorrenza dell'orbita, tra perielio e posizione dell'oggetto. Per far ciò dobbiamo passare attraverso altri due angoli: l'anomalia media, M (da non confondere con la massa del Sole) e l'anomalia eccentrica, E. La prima si ottiene dalla relazione
(21)
dove è il moto medio e T il periodo:
(22)
L’anomalia media e quella eccentrica sono legate dall'equazione di Kepler che, essendo un'equazione trascendente, va risolta numericamente. L'anomalia vera f è l’angolo che denota la posizione dell’oggetto sull’orbita contato a partire dal perielio ed è quindi pari alla quantità (J w che compare nella (17); essa è legata a quella eccentrica dalla relazione
(23)
Il modulo del vettore posizione r, di componenti (x,y,z), è dato allora (ricordando la 17) dalla
(24)
Le coordinate (x,y,z) si ottengono quindi dalle
(25)
Le componenti della velocità si ottengono derivando le (5) rispetto al tempo:
(26)
Ricordiamo che il momento angolare dell'oggetto è dato da
(27)
e che
(28)
La costante m nella (27) è pari a .
Siano date le coordinate e le componenti della velocità di un oggetto in orbita attorno ad un altro ad un certo istante t. Indicheremo queste quantità con x, y, z, vx ,vy ,vz
Per prima cosa calcoliamo il momento angolare dell'oggetto per unità di massa
(29)
dove è il vettore posizione, r(x,y,z), e il vettore velocità, v(vx,vy,vz).
Le componenti di H lungo gli assi coordinati saranno fornite da
(30)
e naturalmente
L'inclinazione i si ottiene semplicemente dalla e il semiasse a dalla velocità:
(31)
Utilizzando di nuovo la (27) si ottiene quindi l'eccentricità e. Per gli altri angoli, notiamo che
(32)
da cui
(33)
Nelle (32) bisogna prendere i segni superiori o inferiori a seconda che i sia minore o maggiore di 90° (nel primo caso l’orbita si dice diretta, nel secondo retrograda), cioè che Hz sia positivo o negativo. Questo risolve l'ambiguità di segno nella (33). Notiamo che se i = 0° allora Hx e Hy sono nulli: in tal caso si assume W
Dalle (25), con semplici passaggi, si ottengono le
(34)
che danno (f + w senza ambiguità. Se i = 0° si possono usare le formule
(35)
si ottengono quindi f e w separatamente facendo uso della (24).
Rimane da calcolare il tempo del passaggio al perielio, t, che si ottiene facilmente dalle (21), (22) e (23), passando attraverso l’equazione di Kepler
Politica de confidentialitate | Termeni si conditii de utilizare |
Vizualizari: 703
Importanta:
Termeni si conditii de utilizare | Contact
© SCRIGROUP 2025 . All rights reserved