CATEGORII DOCUMENTE |
Bulgara | Ceha slovaca | Croata | Engleza | Estona | Finlandeza | Franceza |
Germana | Italiana | Letona | Lituaniana | Maghiara | Olandeza | Poloneza |
Sarba | Slovena | Spaniola | Suedeza | Turca | Ucraineana |
DOCUMENTE SIMILARE |
|
Dati Tecnici |
Modello |
Ju.52/3m g7e |
Nazione |
|
|
Motori |
3 BMW 123T-2 radiali, da 830 hp ciascuno |
Ruolo |
|
|
Lunghezza |
18,9 m |
Altezza |
4,52 m |
|
Peso a vuoto |
6.500 kg |
Peso al decollo |
11.032 kg |
|
Apertura alare |
29,21 m |
Carrello |
Fisso |
|
Superficie alare |
110,5 mq |
Quota massima operativa |
5.500 m |
|
Velocità massima |
286 km/h |
Velocità di crociera |
257 km/h |
|
Rateo di salita |
A 3.000 m in 19 minuti e 4 sec |
Autonomia |
1.500 km |
|
Capacità interna carburante |
2.450 l |
Capacità esterna carburante | ||
Mitragliatrici |
|
Cannoni | ||
Carico bellico |
|
Siluri/Razzi | ||
Equipaggio |
3 persone |
Impiego |
Terrestre |
|
Primo volo (prototipo) |
Aprile 1931 |
Operatività | ||
Costruttore |
Junkers Flugzeug und Motorenwerke |
Numero prodotto |
Oltre 5.415 unità |
|
Varianti |
|
Nel mondo |
|
La prima versione dello Ju.52
della era un monomotore da trasporto, ed aveva caratteristiche del tutto
innovative per un aereo della sua specie.
Innanzitutto, era estremamente grande: aveva infatti una larghezza d’ala di 29
m, una superficie alare di 116 mq, una lunghezza di 18,5 m e un peso di 7
tonnellate. Equipaggiato con un motore BMW da 685 hp, l’apparecchio effettuò il
suo primo volo di prova l’11 settembre del 1930. Il 17 febbraio del 1931,
Junkers lo presentò ufficialmente al pubblico all’aeroporto di Tempelhof,
pubblicizzandolo con il nome di “furgone per traslochi volante”. Però, con
grande delusione del costruttore, in un primo momento non vennero commissionati
molti velivoli di questo tipo. Solo qualche anno più tardi la versione
trimotore dell’apparecchio, lo Ju.52/3, diventerà una vera e propria leggenda
dell’aviazione. Già al suo primo volo ufficiale, effettuato il 28 giugno del
1932, lo Ju.52/3m dimostrò appieno tutte le sue qualità. Infatti, nelle
categorie decollo e atterraggio, comportamento di volo in caso di avaria a un
motore, velocità di crociera e carico utile trasportabile, superò anche i suoi
concorrenti più agguerriti: il Dornier Do K3 e il Fokker F XII. Uno dei primi
Ju.52 venne acquistato dalla Lufthansa (nella foto), per la linea di volo sul
tratto Monaco-Milano-Roma, considerato difficile a causa dell’ostacolo
costituito dalle Alpi. Questo modello, che aveva un’autonomia di volo di 1.300
km e raggiungeva la velocità di 220-250 km/h, era in grado di trasportare fino
a 17 passeggeri. Solo nel 1936, per la prima volta una versione militare dello
Ju.52 venne utilizzata nella guerra civile spagnola. Durante il secondo
conflitto mondiale, questo aereo divenne il velivolo maggiormente impiegato
dalla Luftwaffe per il trasporto di truppe e per i servizi sanitari.
Politica de confidentialitate | Termeni si conditii de utilizare |
Vizualizari: 1131
Importanta:
Termeni si conditii de utilizare | Contact
© SCRIGROUP 2025 . All rights reserved